Cultura
Un simposio sull’icona bizantina di Maria Santissima dell’Elemosina

«L’icona bizantina della Madre di Dio dell’Elemosina nella storia degli albanesi di Sicilia: nuovi studi e ricerche». È questo il tema del secondo simposio di studi sulla sacra Icona biancavillese, che, organizzato dalla basilica di Biancavilla e dall’associazione Sme, si terrà venerdì alle ore 20 in chiesa madre.
Un appuntamento culturale, inserito nell’ambito del programma delle festività per la Madonna dell’Elemosina, che culmineranno domenica con il solenne pontificale e la tradizionale processione perle vie del centro storico.
Un incontro che rivestirà una particolare importanza, visto che si attendono proprio in questa occasione le risposte “solenni” e formali al recentissimo libro del prof. Giosuè Salomone (“Biancavilla e i Niger”, pubblicato da Giuseppe Maimone Editore), nel quale, in totale e clamorosa controtendenza rispetto alla tradizione sulla fondazione di Biancavilla, si suppone che l’icona bizantina su cui si fonda l’identità della comunità biancavillese non sia stata portata dai profughi albanesi.
Ad introdurre l’incontro, moderato da Alessandro Scaccianoce, saranno il prevosto Pino Salerno e il presidente dell’associazione Sme, Giuseppe Santangelo.
Saranno le slide preparate dal prof. Placido Antonio Sangiorgio, insegnante di religiose cattolica e collaboratore del Cnr (Istituto per i Beni archeologici e monumentali), impossibilitato a presenziare, ad illustrare dati e nuove acquisizione sull’icona di Biancavilla. Sull’argomento, Sangiorgio è già intervenuto in questo suo articolo per Biancavilla Oggi, inserito nel nostro speciale sul dibattito che ha suscitato il libro di Salomone.
A precedere le illustrazioni di Sangiorgio, ci saranno altri autorevoli interventi. Previsto innanzitutto uno sul culto dell’icona nella tradizione orientale di padre Michele Pirotta, sacerdote dell’eparchia greco-cattolica di Oradea Mare, in Romania, e assistente spirituale della comunità ecclesiale italo-albanese di Milano.
Poi l’intervento sulla tradizione ecclesiale degli albanesi di Sicilia affidato a padre Giorgio Caruso, sacerdote dell’eparchia di Piana degli albanesi.
Intervento di carattere storico sulle migrazioni albanesi del XV secolo e la fondazione delle nuove città siciliane sarà quello che terrà il prof. Matteo Mandalà, ordinario di Lingue e Letteratura albanese dell’Università di Palermo.
►LO SPECIALE
►Gli albanesi e Callìcari, l’Icona e Niger: ipotesi suggestive sulle nostre origini
►Il “matematico impertinente” che ha osato infrangere sacri e secolari tabù
►L’Icona prodotta in Sicilia? «Congetture smentite da due autorevoli specialiste»
►Salomone avanza ipotesi astratte, però ha il merito di richiamarci alle origini
►Legame d’affetto e amore per l’Icona, nessun impatto sulla devozione
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cultura
Intellettuale e uomo di cultura: ricordo nostalgico del preside Vincenzo Pistorio
Una sua lezione apriva un mondo affascinante, fu lui a riunirci dopo quanto accaduto ad Aldo Moro

«Al Preside Prof. Vincenzo Pistorio per avere diretto con dedizione e passione in questa sede storico il Liceo “G. Verga” per 21 anni dal 1963 al 1984». Con queste parole, sovrascritte in una targa, si è voluto ricordare e omaggiare un biancavillese che ha dedicato la propria vita alla scuola. Una cerimonia semplice, ad Adrano, cui hanno preso parte il figlio Alberto con l’assessore del Comune di Adrano, Salvo Italia, e alcuni ex alunni: Massimo Cultraro, Eugenio Calì, Loredana Lorena, Sandra Galizia. Pubblichiamo qui di seguito un ricordo personale del nosro collaboratore, Alfio Lanaia, anche lui parte di quella generazione di studenti formatasi nel liceo guidato dal prof. Pistorio.
Con la targa dedicata quest’oggi al Preside Vincenzo Pistorio si sana un debito di riconoscenza verso un uomo che per quasi quattro decenni ha rappresentato una parte significativa della cultura di Adrano e Biancavilla. È stato, infatti, prima insegnante e poi preside di quel Liceo classico da sempre fucina di classi dirigenti e intellettuali, non solo locali. Chi è stato insegnante nel «suo» liceo ha conosciuto le sue doti di dirigente, di organizzatore scolastico, di studioso del mondo classico. Lo ha visto presiedere consigli di classe e collegi dei docenti, ha letto i suoi lavori, dedicati a Euripide, a Virgilio, alla didattica del latino. Chi è stato studente del Classico lo ricorda sotto un’altra veste, più umana, più vicina.
Appartenendo a quest’ultima categoria, sollecitato da Biancavilla Oggi, traggo dalla memoria qualche ricordo, qualche aneddoto che ne metta in luce le qualità professionali e umane. I miei ricordi appartengono alla seconda metà degli anni Settanta del secolo scorso. Anni cruciali che hanno visto la riforma degli organi collegiali, con i decreti delegati del 1974, e dunque la partecipazione dei rappresentanti dei genitori e degli studenti alla vita della scuola.
Anni che hanno visto anche, per certi aspetti, la fine di tante illusioni, con il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro, nel 1978. Lo scrivo perché in quella triste occasione fu il preside, insieme ai professori, a convocare l’assemblea degli studenti, a informarci e a farci discutere e prendere coscienza di quello che era accaduto.
Quando i presidi non erano dirigenti
I presidi non erano ancora dirigenti scolastici, e questo significava più attenzione alla didattica, alla formazione, alle conoscenze degli studenti. In altre parole, il preside era ancora un organizzatore di cultura, in quanto lui stesso intellettuale, e non solo un esperto di diritto amministrativo.
Non posso dimenticare quelle volte in cui, quando mancava l’insegnante curriculare, entrava in classe il preside Pistorio a fare la supplenza. Dopo qualche comprensibile apprensione da parte nostra, subito riconoscevi lo studioso che traduceva in versi le Bucoliche di Virgilio, che ti sorprendeva parlando mezz’ora su una sola parola e ti apriva un mondo, che ti affascinava con una lezione sulla Divina Commedia.
Scampagnate, gite e pranzi luculliani
Ovviamente, c’era anche l’aspetto umano, quotidiano, quello che lo rendeva più vicino ai ragazzi. In questo campo gli aneddoti sono infiniti. Le scampagnate, i gemellaggi e i pranzi luculliani vedevano la partecipazione della mia classe cui non mancavano mai il preside e i professori.
Già, perché il preside Pistorio era un buongustaio, un fine intenditore de re coquinaria, amante della buona tavola e delle conversazioni. E noi, che sapevano di questa sua «debolezza», facevamo il mestiere di studenti. Ne approfittavamo, organizzando spesso di questi incontri conviviali. Lo facevamo sotto lo sguardo bonario del Preside Pistorio. Per lui, le scampagnate o le gite scolastiche, che si alternavano tra Chianciano e Rimini, erano momenti di crescita umana oltre che culturale.
In questa occasione, scoperta la targa che lo commemora, non posso allora non pensare con nostalgia al Preside Pistorio e a quello che ha rappresentato per la mia generazione. Penso all’uomo di scuola e di cultura che ha incarnato, insieme al corpo docente di quel periodo (Saro Franco, Pietro Biondi, don Leone Calambrogio, Concetta Distefano Gulino, Carmelo Fichera, Placido e Vincenzo Portale ecc.), un modello di scuola seria, a volte difficile, ma sempre a misura d’uomo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla