Storie
Se ne è andato Middio Garufi: lo storico militante comunista aveva 89 anni
Scompare una delle figure rimaste fedeli agli ideali e alle battaglie sotto il simbolo “falce e martello”
Se ne è andato all’età di 89 anni Middio Garufi, storico militante comunista di Biancavilla. I funerali si sono svolti nella parrocchia Annunziata.
La sua figura fa parte di quella straordinaria generazione di attivisti del Partito Comunista Italiano formatasi nel decennio successivo alla caduta del fascismo e alla fine della guerra. Anni che hanno visto un Pci in prima linea a Biancavilla in battaglie sociali e rivendicazioni di diritti. Tra questi, quelli per l’assegnazione delle terre con la mobilitazione delle masse attraverso scioperi e occupazioni.
In questo contesto, si inserisce la militanza di Middio Garufi, il “compagno” dagli occhi dolci e profondi. L’orgoglio della sua fede comunista era vivo anche in età anziana. Con lo scioglimento del Pci, il suo impegno proseguì non nel Pds ma in Rifondazione Comunista, forza politica per la quale ricoprì ruoli dirigenziali.
Per il suo lungo trascorso politico, Garufi ha dato il suo contributo di testimonianza, assieme ad altri, nel libro “Biancavilla e Adrano agli albori della democrazia” di Carmelo Bonanno e pubblicato da Nero su Bianco Edizioni. Un contributo di ricordi che ha consentito di ricostruire e raccontare il ritorno alla democrazia dopo il Ventennio e l’inizio di anni carichi di speranza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Storie
Vent’anni senza Placido Stissi, il figlio Giuseppe: «Onorati di un papà così»
A “Biancavilla Oggi” il ricordo commosso: «Non ci ha visto crescere, ma siamo certi che veglia su di noi»
Vent’anni fa la morte di Placido Stissi. Il suo ricordo è intatto. Il suo gesto resta una testimonianza del suo altruismo. Dipendente della Provincia di Catania e stretto collaboratore del presidente Nello Musumeci e poi di Raffaele Lombardo, Stissi stava andando al lavoro. In un punto della tangenziale di Catania, sotto la pioggia battente, accostò e fermò la sua macchina. Lo fece per prestare aiuto ad un giovane automobilista rimasto in panne nella corsia opposta. Mentre attraversa la carreggiata, però, un veicolo lo travolse. Morì a 41 anni, lasciando la moglie Anna Maria e i tre figli, ancora minorenni: Giuseppe, Gessica e Denis.
Il ricordo del suo primogenito è intriso di affetto e orgoglio. «Sono passati 20 lunghi anni, mi fa onore, ci rende onorati che – dice Giuseppe a Biancavilla Oggi – dopo tutto questo tempo ancora la gente ricordi il gesto eroico che mio padre ha fatto. Non ha riflettuto più di una volta a scendere dalla propria auto e a soccorrere quel ragazzo rimasto in panne e con l’auto capovolta. Non ha pensato alle conseguenze che potevano succedere in quella fatidica giornata piovosa. Come poi effettivamente accaduto, lasciando noi figli piccoli e mia mamma».
Chi ha conosciuto Placido, a Biancavilla, può confermare che le parole del figlio descrivano esattamente quei modi di sincera disponibilità nei confronti di chiunque.
«Mio papà era fatto così. Sempre premuroso. Sempre cordiale e generoso con tutti. L’amico degli amici. Sempre pronto ad aiutare tutti. Un angelo volato in cielo troppo giovane e troppo presto. Oggi è raro fare e ricevere gesti del genere. Soprattutto noi giovani – sottolinea Giuseppe – dovremmo prendere esempio da questi ormai rari gesti di altruismo verso il prossimo. Non si pensa altro che all’invidia e alla cattiveria, invece dovremmo trovare il modo per riportare i bei gesti di solidarietà. Non dovremmo dimenticare che potremmo avere bisogno, anche noi, di un semplice aiuto, una carezza, una mano che ci venga posta sulla spalla o essere ascoltati».
«Noi figli – conclude Giuseppe – siamo veramente onorati di avere avuto un padre così. Mia mamma lo è del marito che ha avuto. Certo, il dolore resta, come il rammarico che ci abbia lasciati così presto senza vederci crescere ed essere al nostro fianco. Ma siamo sicuri che ci veglia da lassù e guida i suoi nipoti nella migliore strada».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla