Connect with us

Politica

Pd in ebollizione: le lettere di fuoco degli iscritti, Pappalardo si dimette

Un partito spaccato: “Biancavilla Oggi” svela i retroscena di feroci scontri e pesanti accuse

Published

on

Il Partito democratico di Biancavilla è ad una svolta. O così sembra. Le dimissioni – annunciate ad inizio marzo – del segretario Giuseppe Pappalardo sono arrivate soltanto adesso. La sua guida finisce dopo quattro anni: fu eletto nel maggio 2020, ma l’adesione al Pd risale al 2015, dopo l’abbandono dei lombardiani. Quattro anni alla guida: un periodo nel quale sono brucianti i risultati elettorali del partito (dalle regionale, alle politiche e fino alle europee). Vere e proprie disfatte. Mai così in basso, al punto che la Sinistra da trattore elettorale ai tempi di Manna è ridotta a forza marginale nel panorama politico locale. Il dato più eclatante riguarda le Amministrative, ormai destinato ai libri di storia. E non è certo imputabile soltanto alla retorica della «avanzata delle Destre». Le responsabilità non sono mai individuali, sia chiaro. Ma le dimissioni di chi ha guidato il partito erano state sollecitate da più parti da tempo.

«Le dimissioni? Un atto dovuto», lo avevano definito non pochi militanti, un secondo dopo l’esito elettorale con la sconfitta del Pd e di Andrea Ingiulla dell’anno scorso. Eppure le dimissioni arrivano solo adesso. La comunicazione a firma di Pappalardo è stata diffusa agli organi di stampa locali (esclusa Biancavilla Oggi).

Una decisione che – come è in grado di raccontare Biancavilla Oggi – preceduta da giornate di forte tensione vissute all’interno del Partito Democratico. Le dimissioni di Pappalardo sono state formalizzate dopo riunioni in cui più esponenti gliele hanno chieste a gran voce. Una frattura fra la componente di Pappalardo (fedelissimo di Anthony Barbagallo) ed altre anime del partito, che si riconoscono, tra gli altri, nel presidente Alfio Distefano e nella vice segretaria Ornella Spalletta.

La “rivolta” degli iscritti

Toni alti di voce, chat infuocate, accuse di violazioni statutarie, persino pensieri censurati nella pagina Facebook del partito. Così, alcune decine di iscritti si sono rivolte ai vertici provinciali e alle commissioni di garanzia di tutti i livelli, provinciale, regionale e nazionale. L’oggetto della nota, datata 18 giugno, è già un messaggio di fuoco: «Richiesta dimissioni e di intervento per continue e ripetute violazioni dello Statuto da parte del segretario del circolo del Pd di Biancavilla».

«Il Circolo – viene sottolineato – è stato lasciato in una sorta di limbo, in attesa che il segretario desse seguito a quanto annunciato o riconsiderasse, nelle sedi appropriate, la sua decisione». E subito l’accusa ben precisa nei confronti di Pappalardo: «Il segretario, dimissionario in teoria, ma operante in quanto tale nei fatti, si rifiuta di portare a conoscenza del presidente dell’Assemblea di Circolo e della vicesegretaria, l’elenco degli iscritti come se si trattasse di uno strumento a proprio uso esclusivo e, cosa ancor più grave, pare che abbia intenzione di procedere egli stesso alla convocazione di un congresso di Circolo, con forme e formule non chiare ai dirigenti».

Da qui, la richiesta di garanzia di trasparenza e il coinvolgimento di tutti gli iscritti perché si arrivi ad un congresso. «Certo è – si specifica nella missiva – che un segretario di circolo, vere o presunte che siano le sue dimissioni, non possa decidere da solo come, quando e con quale elenco degli iscritti, procedere o meno ad organizzare un congresso di Circolo e pensare così di determinarne l’esito».

Europee, ultimo di una serie di flop

Le accuse a Pappalardo riguardano anche la recente campagna elettorale per le Europee con un Pd sotto le 800 preferenze e un Antonio Nicita (sostenuto dal segretario e dal suo entourage) che si è fermato ad appena 168 voti, contro i 285 di Giuseppe Lupo (appoggiato dall’ala avversa). Pappalardo è accusato di non essere stato attivo e non «avere coinvolto la base ed i dirigenti ad azioni per far sì che il Pd raggiungesse un ottimo risultato alle elezioni europee e per ultimo assente durante le operazioni di spoglio». I firmatari parlano di «azioni poco limpide durante la campagna elettorale nei confronti del candidato Giuseppe Lupo, come aver strappato dei manifesti elettorali e buttato volantini nella pattumiera all’interno del circolo».

Di fronte ad un quadro simile, Distefano e Spalletta comunicano per email a Pappalardo che la base del circolo («quella parte conoscibile, vista la mancata trasparenza sull’elenco degli iscritti») si sarebbe riunita il 13 giugno. Tra gli argomenti in discussione, riorganizzazione interna del circolo e definizione di nuovi ruoli e responsabilità. Già, perché in tutti gli anni di guida Pappalardo, non è stato mai formato un direttivo. A quella riunione il segretario non partecipa perché – riportano gli scriventi – ritenuta «altamente lesiva della sua figura e onorabilità».

«Inutili sollecitazioni alle dimissioni»

Una distinta riunione viene convocata da Pappalardo per il 18 giugno. Una riunione con un nulla di fatto. Tanto è vero che questa mattina (20 giugno 2024!!!), la stessa base ha scritto una seconda missiva, più drammatica ed allarmata della precedente. Oggetto: «Impasse circolo Pd Biancavilla».

Secondo i firmatari, Pappalardo avrebbe «annunciato l’intenzione di convocare una riunione di circolo per eleggere un nuovo segretario. Tale decisione è stata presa senza interpellare gli iscritti. Senza aprire un dibattito interno. Senza creare le condizioni giuste per avviare una fase congressuale, doverosa in un partito che dovrebbe essere democratico di nome e di fatto».

Nell’occasione, i militanti firmatari hanno ribadito «le varie forzature e scorrettezze portate avanti negli ultimi mesi dal segretario. Nonostante le dichiarazioni rilasciate ai primi di marzo riguardanti la sua volontà di lasciare la carica, egli ha continuato e continua a tenere sotto scacco il circolo, spaccandolo irrimediabilmente. Inutili sono state le sollecitazioni che chiedevano le sue dimissioni e l’individuazione di soggetti che avrebbero potuto traghettare il circolo durante la fase congressuale per arrivare a un nome condiviso».

Gli iscritti? Un elenco “occulto”

Secondo la frangia di militanti, «il segretario ha più volte paventato la possibilità di passare direttamente all’elezione del segretario, avendo lui i numeri per farlo, rinnovando così una discussione animata già avvenuta durante la riunione del 3 gennaio scorso».

«In tale occasione, egli ha ammesso che la sera del 31 dicembre, avvalendosi del suo ruolo di responsabile organizzazione provinciale (doppia carica che non dovrebbe essere ammessa), ha controllato lo stato del tesseramento del circolo ed è “corso ai ripari”, testuali parole, facendo il maggior numero possibile di tessere per triplicare quelle già effettuate».

L’elenco degli iscritti resta un nodo da sciogliere. Nella missiva inviata a tutti i livelli, i firmatari lo definiscono «ancora occulto ed esclusivo appannaggio del Pappalardo».

Delusione e orgoglio

La lettera, nelle conclusioni, assume il tono della delusione e poi quello dell’orgoglio. Per storia, sentimenti e appartenenza.

«La riunione si è conclusa con l’abbandono della sede da parte degli iscritti, i quali si sono sentiti presi in giro e stremati dai toni surriscaldati, nonostante le numerose e vane richieste per portare a una scelta condivisa e democratica del futuro segretario. Teniamo a sottolineare che quando citiamo gli iscritti ci riferiamo alla base, allo zoccolo duro, al fulcro e al cuore pulsante di questa realtà partitica. Quella che ha seguito passo passo, casa per casa, il nostro candidato sindaco alle ultime comunali, quella che ha fatto politica nella nostra comunità e nella provincia, che milita e che era presente agli albori di questo partito. Quella che ha cresciuto le nuove generazioni e sulle quali vuole puntare e che risente fortemente di questo giogo dato dalle logiche regionali del capo corrente di riferimento del segretario».

Questi erano i toni stamattina. Oggi pomeriggio le dimissioni di Pappalardo. Lo stesso che vorrebbe giocare la partita per un nuovo segretario a lui gradito. C’è un nome, buttato lì: è quello dell’evergreen Vincenzo Cantarella. Ma bisogna fare i conti con “l’altro” Pd, uscito allo scoperto dopo anni di insofferenze silenziose.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica

Il taglio dei pini dà ossigeno alla politica: attacchi da destra a sinistra

Marco Cantarella e Alfio Distefano contro le modalità dei lavori in piazza Falcone-Borsellino

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Il taglio degli alberi di pino di piazza Falcone-Borsellino, a Biancavilla, dà ossigeno alla politica locale. Prese di posizione e interventi polemici contro l’amministrazione comunale arrivano da destra e sinistra.

Non passano inosservati i toni usati da Marco Cantarella, già assessore ed attuale consigliere comunale di maggioranza. Prendendo spunto dal video pubblicato da Biancavilla Oggi, Cantarella non usa mezzi termini.

In un post su Facebook scrive: «Una riqualificazione che distrugge l’identità di una piazza… anziché avviare delle opere di valorizzazione e conservazione del bello, dell’unico polmone verde di un quartiere, si pensa bene di abbattere e uccidere decine di pini adulti… Un intervento vergognoso, uno sfregio inutile e costoso che andrà a vantaggio solo di qualche fortunato vivaista. Mi dissocio da questi tipi di interventi, che appartengono ad un modus operandi post guerra».

Dal fronte opposto, interviene pure Alfio Distefano del Partito democratico. «Il Consiglio Comunale – ricorda – aveva approvato all’unanimità una mia mozione per piantare 100 nuovi alberi in città, rimpiazzando le aiuole esistenti. Decisione ignorata, ancora una volta, da un’amministrazione che procede indisturbata, calpestando il ruolo del Consiglio Comunale e il bene della città».

«Dicono che verranno piantati nuovi alberi, ma – sottolinea Distefano, riferendosi al taglio dei pini – nel frattempo si taglia un pezzo di storia e si impoverisce il nostro verde pubblico. Ancora una volta, la destra cittadina si dimostra tutto tranne che una soluzione per l’ambiente e la qualità della vita. Chi ne paga le conseguenze? Sempre e solo i cittadini».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Politica

Battiato aderisce all’Mpa: «Delusione e amarezza, scelta che non gli fa onore»

Dura reazione del gruppo “Biancavilla in azione” nel quale il consigliere comunale era stato eletto

Published

on

«La scelta del consigliere Battiato, per i suoi modi sbrigativi e irrispettosi, provoca delusione e amarezza a quanti – noi per primi – hanno lavorato per raggiungere obiettivi importanti. Nessuno di noi ha compreso le ragioni di questa decisione e, a dirla tutta, ci pare che Francesco Battiato non abbia scritto una pagina politica che gli fa onore».

Parole dure, quelle scritte in una nota dal gruppo “Biancavilla in azione“, nella cui lista era stato eletto Francesco Battiato. Lo stesso che, in aula, ha formalizzato la sua adesione al Movimento per l’Autonomia con tanto di “benvenuto” di Giuseppe Lombardo.

«Un annuncio a sorpresa che ci amareggia non poco. Il consigliere Battiato, infatti, non ha avuto la correttezza di informare preventivamente il gruppo politico che lo ha candidato e grazie al quale è stato eletto. In sostanza, siamo stati messi davanti al fatto compiuto». Lo sottolineano Placido Santanocita e Antonio Greco, primi firmatari della lista “Biancavilla in azione”, che in Consiglio rimane rappresentata da Salvo Pulvirenti.

Critiche anche al presidente del Consiglio

«Battiato – prosegue la nota – ha giustificato la propria scelta, affermando che la stessa è dettata da motivi politici e di condivisione di valori appartenenti al gruppo cui ha aderito. Tale motivazione si presta a molteplici interpretazioni, la più importante delle quali è che il gruppo “Biancavilla in azione” è ispirato a una idea di politica che mette al centro il valore del bene comune. Valore che, evidentemente, egli non condivide. Gli auguriamo buon lavoro, non prima di avergli ricordato che il tempo è galantuomo».

Il gruppo critica anche l’atteggiamento assunto dalla guida dell’assemblea cittadina, esponente autonomista: Esprimiamo, infine, stupore e amarezza per le parole di benvenuto nel proprio gruppo Mpa pronunciate dal Presidente del Consiglio Comunale, Luigi D’Asero. Dichiarazione incompatibile con il ruolo “super partes” che è chiamato a rappresentare una figura istituzionale come il Presidente dell’assise cittadina».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━