Politica
Il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, a Biancavilla: faccia a faccia con i sindaci
Incontro a Villa delle Favare con i primi cittadini di Biancavilla, Adrano, Santa Maria di Licodia e Centuripe

di VITTORIO FIORENZA
Nunzia Catalfo sarà a Biancavilla settimana prossima. Lunedì 19 ottobre, alle ore 12, il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali parteciperà ad un incontro, che si svolgerà nella sala conferenze di Villa delle Favare.
Nel corso dell’appuntamento, il sindaco Antonio Bonanno presenterà alcune istanze legate al territorio. Interverranno assieme a lui anche i primi cittadini di Adrano, Angelo D’Agate, di Santa Maria di Licodia, Totò Mastroianni, e di Centuripe, Salvatore La Spina
Per Biancavilla, la visita di un membro del governo nazionale rappresenta un evento non frequente. La precedente visita è quella di Luigi Di Maio, esattamente due anni fa, dopo la forte scossa sismica dell’ottobre 2018. L’allora vicepremier, accompagnato da Giancarlo Cancelleri, aveva fatto tappa -nel suo “tour” etneo- al plesso elementare “Guglielmo Marconi”. Un breve incontro per ribadire l’impegno -già espresso al telefono, intervenendeo in una seduta di Consiglio Comunale– sui fnanziamenti a Biancavilla. Dopo Di Maio, nel maggio 2019 un altro ministro, quello alla Salute, ha visitato il nuovo plesso ospedaliero “Maria Santissima Addolorata”. Per Giulia Grillo giro tra i reparti e incontro con il sindaco Antonio Bonanno.
Per trovare negli annali la presenza di un ministro a Biancavilla, bisogna poi andare indietro fino al 1993, quando venne al palazzo comunale Salvo Andò, all’epoca a capo del dicastero della Difesa. E poi ancora negli anni ’70 con il ministro Vito Scalia e il presidente del Consiglio dei ministri, Emilio Colombo.
Nunzia Catalfo, ministro legato a Biancavilla
E adesso il turno del ministro Nunzia Catalfo, il cui papà è di origine biancavillese e a Biancavilla ha diversi parenti. Con gli attivisti del locale Movimento 5 Stelle ha un legame costruito negli anni, a cominciare dal primissimo gruppo di simpatizzanti. Catalfo – scelta come ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del governo Conte bis, succedendo così a Luigi Di Maio – è considerata la “madrina” del reddito di cittadinanza. È sua la prima firma di un disegno di legge in materia già nel 2013.
Sull’argomento, il consigliere comunale del M5s Dino Asero aveva promosso un incontro con la presenza della Catalfo. Per lei, settimana prossima, sarà un ritorno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla