Connect with us

Cultura

Gli omaggi (inediti) a Sangiorgio di Bloom, De Luca e De Mauro

Published

on

Harold Bloom: professore emerito alla Yale University e il più autorevole critico letterario statunitense. Erri De Luca, scrittore combattivo e di grande impegno civile. Tullio De Mauro: illustre linguista, scomparso di recente. Le parole di tre intellettuali di prim’ordine, per la prima volta pubblicate da Biancavilla Oggi e rivolte a Gerardo Sangiorgio, il biancavillese che rifiutò l’adesione alla Repubblica di Salò e fu internato nei lager nazisti, da dove ne uscì con un carico di disumane esperienze.

HAROLD BLOOM. Gerardo Sangiorgio was a heroic survivor and a poignant poet. At a time like this, when we have just seen the instauration of an American Benito Mussolini, the memory of Gerardo Sangiorgio is particularly relevant. He stands as a beacon of the everliving spirit of authentic poetry and true humanism.
(Gerardo Sangiorgio fu un eroe superstite e un poeta struggente. In un momento come questo, nel quale abbiamo appena visto l’insediamento di un “Benito Mussolini” americano, il ricordo di Gerardo Sangiorgio è particolarmente rilevante. Egli si erge come un faro nello spirito eterno di autentica poesia e vero umanesimo).

ERRI DE LUCA. Degli oltre mille docenti universitari che prestarono pubblico giuramento al fascismo, solo l’unopercento di loro, la minima dozzina, rifiutò. Sembra niente, eppure è la quota che salva la coscienza di una comunità. Meno dell’unopercento di italiani partecipò alla lotta armata clandestina, chiamata Resistenza. Il caso e l’esempio di Gerardo Sangiorgio rientra nell’albo raro di quelli che fecero prevalere la loro coscienza sull’opportunismo del momento. Il suo nome sta di diritto nel manipolo di giusti sul cui onore si è fondato l’atto di nascita della Repubblica italiana. Il suo sacrificio é parte costituente del più bel documento politico della storia d’Italia: la sua Costituzione.

TULLIO DE MAURO (27 gennaio 2016). Gerardo Sangiorgio seppe tradurre in pensiero, poesia e insegnamento la terribile esperienza vissuta. Il suo è un esempio difficile da seguire, una sfida al rischio continuo di acquiescenze e indifferenze. Lo ricordiamo oggi per non dimenticarlo negli altri trecentosessantaquattro giorni dell’anno. Che sia così, che possa essere così sta a ciascuno di noi.  Questo sarà il vero e migliore onore che possiamo rendere a lui e a quanti patirono e patiscono oggi, in Italia e nel mondo, violenze e oppressioni.

ULTERIORI APPROFONDIMENTI

Disse “no” al fascismo e finì nei lager: Sangiorgio, il sorriso di uomo giusto

Il dramma di Gerardo Sangiorgio e l’incancellabile impronta dei lager

Gerardo Sangiorgio, l’umanesimo che cura le piaghe della Storia

L’illusione della fine del fascismo: Gerardo Sangiorgio nei lager nazisti

Per Gerardo Sangiorgio l’omaggio del grande poeta Yves Bonnefoy

GUARDA IL VIDEO

«Mio padre, Gerardo Sangiorgio, e la sua esperienza disumana nei lager»

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Paolo e Francesca a Villa delle Favare: versi danteschi per San Valentino

Incontro promosso da SiciliAntica con il prof. Antonio Maglia e Elisa Salomone alla chitarra

Published

on

L’occasione è stata la giornata di San Valentino, festa degli innamorati. La location, quella di Villa delle Favare, a Biancavilla. Qui, l’associazione “SiciliAntica” ha presentato una lettura del canto V dell’Inferno della Divina Commedia di Dante.

Il prof. Antonio Maglia, già autore del libro “Le malattie infernali. Il canto XXX dell’Inferno e la medicina nell’opera di Dante”, ha approfondito la spiegazione del canto dedicato all’amore. Canto di cui Dante spiega cause ed effetti per bocca di Francesca da Rimini e ribadisce il ruolo centrale delle donne nella Divina Commedia.

Nella sala conferenze di Villa delle Favare la recitazione degli struggenti versi sui due innamorati, accompagnata dai brani di Rosa Balistreri, magistralmente eseguiti da Elisa Salomone. Pubblico emozionato e partecipe.

All’incontro, presenti il presidente di SiciliAntica di Biancavilla, Enzo Meccia, con il vice Nunzio Sergi, oltre che la vice presidente provinciale Lina Salomone.

L’associazione “SiciliAntica” di Biancavilla, che raggruppa quasi un centinaio di iscritti, conferma così il suo radicamento nel territorio e la vivacità della sua proposta culturale. Di recente ha organizzato una serata a tema in cui i soci hanno letto liberamente testi originali, passi letterari e poesie. «La grande affluenza di pubblico dei due incontri sottolinea ancora una volta la grande voglia di cultura presente nel nostro paese, di cui SiciliAntica si fa portatrice e promotrice».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Cultura

Sangiorgio e i lager, in provincia di Modena la testimonianza del figlio

Incontro a Prignano sulla Secchia sul biancavillese sopravvissuto ai campi di sterminio

Published

on

La figura di Gerardo Sangiorgio, il biancavillese cattolico antifascista, sopravvissuto ai lager nazisti, ancora una volta celebrata anche fuori dalla Sicilia. A Sangiorgio dedicato un incontro nella sala conferenze del Comune di Prignano sulla Secchia (in provincia di Modena). La testimonianza su Sangiorgio, internato militare, data dal figlio Placido Antonio, collaboratore di Biancavilla Oggi.

Ad ascoltarlo, una sala gremita da cittadini ed alunni della scuola secondaria di primo grado “F. Berti”, accompagnati dai docenti, dalla dirigente scolastica Pia Criscuolo e dal suo vicario, Giuseppe Ciadamidaro, anche lui biancavillese.

La dirigente si è detta entusiasta di questo evento arricchente non solo per i cittadini, ma anche per gli alunni, auspicando che ogni anno queste iniziative vengano incentivate e divulgate.

Il prof. Sangiorgio ha parlato della Repubblica di Salò (a cui il padre non giurò fedeltà), al trattamento disumano verso i deportati, alla storia personale di suo padre nei campo di concentramento e poi di ritorno a Biancavilla. È seguito un vivace dialogo con gli alunni, che hanno posto domande su vari aspetti.

Presente all’incontro, il sindaco Mauro Fantini e gli assessori organizzatori dell’evento, Chiara Babeli e Cristian Giberti, che hanno prestato la loro voce leggendo le poesie di Gerardo. Il primo cittadino ha ringraziato Sangiorgio per la sua presenza e la bellissima testimonianza su suo padre, estendendo i ringraziamenti anche al nostro sindaco, Antonio Bonanno, per la cortese lettera inviata e letta all’inizio dell’incontro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━