Cultura
Gli omaggi (inediti) a Sangiorgio di Bloom, De Luca e De Mauro


Harold Bloom, Erri De Luca e Tullio De Mauro
Harold Bloom: professore emerito alla Yale University e il più autorevole critico letterario statunitense. Erri De Luca, scrittore combattivo e di grande impegno civile. Tullio De Mauro: illustre linguista, scomparso di recente. Le parole di tre intellettuali di prim’ordine, per la prima volta pubblicate da Biancavilla Oggi e rivolte a Gerardo Sangiorgio, il biancavillese che rifiutò l’adesione alla Repubblica di Salò e fu internato nei lager nazisti, da dove ne uscì con un carico di disumane esperienze.
HAROLD BLOOM. Gerardo Sangiorgio was a heroic survivor and a poignant poet. At a time like this, when we have just seen the instauration of an American Benito Mussolini, the memory of Gerardo Sangiorgio is particularly relevant. He stands as a beacon of the everliving spirit of authentic poetry and true humanism.
(Gerardo Sangiorgio fu un eroe superstite e un poeta struggente. In un momento come questo, nel quale abbiamo appena visto l’insediamento di un “Benito Mussolini” americano, il ricordo di Gerardo Sangiorgio è particolarmente rilevante. Egli si erge come un faro nello spirito eterno di autentica poesia e vero umanesimo).
ERRI DE LUCA. Degli oltre mille docenti universitari che prestarono pubblico giuramento al fascismo, solo l’unopercento di loro, la minima dozzina, rifiutò. Sembra niente, eppure è la quota che salva la coscienza di una comunità. Meno dell’unopercento di italiani partecipò alla lotta armata clandestina, chiamata Resistenza. Il caso e l’esempio di Gerardo Sangiorgio rientra nell’albo raro di quelli che fecero prevalere la loro coscienza sull’opportunismo del momento. Il suo nome sta di diritto nel manipolo di giusti sul cui onore si è fondato l’atto di nascita della Repubblica italiana. Il suo sacrificio é parte costituente del più bel documento politico della storia d’Italia: la sua Costituzione.
TULLIO DE MAURO (27 gennaio 2016). Gerardo Sangiorgio seppe tradurre in pensiero, poesia e insegnamento la terribile esperienza vissuta. Il suo è un esempio difficile da seguire, una sfida al rischio continuo di acquiescenze e indifferenze. Lo ricordiamo oggi per non dimenticarlo negli altri trecentosessantaquattro giorni dell’anno. Che sia così, che possa essere così sta a ciascuno di noi. Questo sarà il vero e migliore onore che possiamo rendere a lui e a quanti patirono e patiscono oggi, in Italia e nel mondo, violenze e oppressioni.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
►Disse “no” al fascismo e finì nei lager: Sangiorgio, il sorriso di uomo giusto
►Il dramma di Gerardo Sangiorgio e l’incancellabile impronta dei lager
►Gerardo Sangiorgio, l’umanesimo che cura le piaghe della Storia
►L’illusione della fine del fascismo: Gerardo Sangiorgio nei lager nazisti
►Per Gerardo Sangiorgio l’omaggio del grande poeta Yves Bonnefoy
GUARDA IL VIDEO
►«Mio padre, Gerardo Sangiorgio, e la sua esperienza disumana nei lager»

Gerardo Sangiorgio in età giovanile

Cultura
Ficurìnnia nustrali, trunzara o bastarduna ma sempre da “scuzzulari”
Dalle varietà del succoso frutto alle varianti dialettali, tra tipi lessicali e significati metaforici


Se c’è una pianta che contrassegna fisicamente il paesaggio della Sicilia e la simboleggia culturalmente, questa è il fico d’India o, nella forma graficamente unita, ficodindia (Opuntia ficus-indica). Pur trattandosi infatti di una pianta esotica, originaria, come sappiamo, dell’America centrale e meridionale, essa si è adattata e diffusa capillarmente in tutto il territorio e i suoi frutti raggiungono le tavole di tutti gli italiani e non solo. A Biancavilla, la pianta e il frutto si chiamano ficurìnnia, ma in Sicilia si usano molte varianti, dalla più diffusa ficudìnnia a quelle locali, come ficadìnnia, ficalinna, ficarigna, fucurìnnia, ficutìnnia, cufulìnia ecc. Atri tipi lessicali sono ficupala, ficumora, mulineḍḍu.
Esistono inoltre specie non addomesticate, come l’Opuntia amyclaea, con spine molto pronunciate, sia nei cladodi sia nei frutti, poco commestibili, e usate principalmente come siepi a difesa dei fondi rustici. In Sicilia, questa si può chiamare, secondo le località, ficudìnnia sarvàggia, ficudìnnia spinusa, ficudìnnia di sipala, ficudìnnia masculina, ficudìnnia tincirrussu. Per distinguerla dalla specie ‘selvatica’, quella addomesticata è in Sicilia la ficurìnnia manza, di cui esistono varietà a frutto giallo (ficurìnnia surfarina o surfarigna), varietà a frutto bianco (ficurìnnia ianca, muscareḍḍa o sciannarina [< (li)sciannarina lett. “alessandrina”]), varietà a frutto rosso (ficurìnnia rrussa o sagnigna), varietà senza semi (ficudìnnia senza arìḍḍari, nel Palermitano). I frutti pieni di semi si dicono piriḍḍari, quelli eccessivamente maturi mpuḍḍicinati o mpuḍḍiciniḍḍati, quelli primaticci o tardivi di infima qualità sono i ficurìnnia mussuti (altrove culi rrussi).
In una commedia di Martoglio (Capitan Seniu), il protagonista, Seniu, rivolto a Rachela, dice:
Almenu ti stassi muta, chiappa di ficudinnia mussuta, almenu ti stassi muta! … Hai ‘u curaggiu di parrari tu, ca facisti spavintari ‘dda picciridda, dícennucci ca persi l’onuri?
Come è noto il frutto del ficodindia matura nel mese di agosto, ma questi frutti, chiamati (ficurìnnia) nuṣṭṛali a Biancavilla, anche se di buona qualità, fra cui sono da annoverare i fichidindia ṭṛunzari o ṭṛunzara, in genere bianche, che si distinguono per la compattezza del frutto, non sono certo i migliori. Quelli di qualità superiore, per resistenza e sapidità, sono i bbastardoli, o, altrove, bbastarduna. Questi maturano tardivamente (a partire dalla seconda metà di ottobre) per effetto di una seconda fioritura, provocata asportando la prima, attraverso lo scoccolamento o scoccolatura, una pratica agricola che consiste nell’eliminazione, nel mese di maggio, delle bacche fiorite della pianta, che verranno sostituite da altre in una seconda fioritura. A Biancavilla e in altre parti della Sicilia si dice scuzzulari i ficurìnnia.
Per inciso, scuzzulari significa, da una parte, “togliere la crosta, scrostare”, dall’altra, “staccare i frutti dal ramo”. Dal primo significato deriva quello metaforico e ironico di “strapazzarsi”, in riferimento a persona leziosamente ed eccessivamente delicata, come nelle frasi staccura ca ti scòzzuli!, quantu isàu m-panareḍḍu, si scuzzulàu tuttu, u figghju! Così “di chi ha fatto una cosa trascurabile e pretende di aver fatto molto e di essersi perfino affaticato”. Inoltre, èssiri nam-mi tuccati ca mi scòzzulu si dice “di una persona assai gracile” oppure “di una persona molto suscettibile e permalosa”. Il verbo, infine, deriva da còzzula “crosta”, dal latino COCHLEA “chiocciola”.
Ritornando ai fichidindia, sono ovviamente noti gli usi culinari, la mostarda, il “vino cotto”, quelli dei cladodi, le pale, nella cosmesi o ancora nell’artigianato per realizzare borse di pelle vegan, ma essi, o meglio alcuni loro sottoprodotti, sono stati anche, in certi periodi, simboli di povertà. Quando, infatti, si faceva la mostarda, i semi di scarto venivano riutilizzati, ammassati in panetti e conservati. Si trattava di un prodotto povero di valori nutrizionali e dal sapore non certo gradevole come la mostarda. Si chiamava ficurìnnia sicca, locuzione divenuta proverbiale a volere indicare non solo un cibo scadente ma perfino la mancanza di cibo. Cchi cc’è oggi di manciàri? ‒ Ficurìnnia sicca! Cioè “niente!”
PER SAPERNE DI PIU’
“La Sicilia dei cento dialetti” di Alfio Lanaia
ORDINA ONLINE

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 settimana fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca1 mese fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca4 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri