Connettiti con

Detto tra blog

Amministrazione smemorata: incuria sulle tombe di Antonio e Alfio Bruno

Pubblicato

il

banner-detto-tra-blog

Esattamente dodici mesi fa scrivevo su queste stesse pagine che «non sarà facile ricordare tra qualche anno la sepoltura di Antonio Bruno, tomba quasi del tutto dimenticata, lasciata all’incuria, senza nessun omaggio floreale da parte dell’amministrazione comunale».

Non è passato un secolo. Eppure, come mostra la foto pubblicata sotto, non soltanto la tomba del poeta dandy, ma anche quella affianco del padre Alfio, il sindaco più illustre della storia di Biancavilla, sono lasciate completamente all’abbandono.

Queste due importanti figure non meritano tutto questo, non meritano di cadere nel dimenticatoio, non meritano un simile trattamento.

L’amministrazione ha deposto una corona sul milite ignoto, dimenticandosi, invece, come ormai accade da anni, di due tra i suoi figli più illustri.

Antonio Bruno: il suo essere irrequieto, studioso, ingegnoso e anche curioso conoscitore del mondo. È stato elogiato dal Verga e da altri letterati, che lo hanno riscoperto e riletto per le sue importanti traduzioni utilizzate da diversi autori.

Alfio Bruno: amatissimo primo cittadino per la sua grande capacità di sviluppo che ha portato a tutto il paese.

Le due tombe appaiono del tutto dimenticate e distrutte da cittadini e amministratori dalla memoria corta e dal disinteresse culturale, nonostante l’autorevolissimo avvocato defeliciano rappresenti il sindaco del progresso ed il figlio Antonio Bruno sia lo scrittore e poeta «aperto a tutti gli orizzonti e della poesia moderna testimone geniale che non morirà mai».

In altre parole, colui che portò la cultura in un piccolo centro rurale, che ieri come oggi è affollato da analfabeti e persone invidiose dei giovani talentuosi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Detto tra blog

Sosta selvaggia, vigili urbani “distratti”: menomale che ci sono i carabinieri

Qualche considerazione su una scena vista all’angolo tra via Vittorio Emanuele e via Centamore

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Biancavilla è un paese pieno di macchine e il traffico giornaliero è così intenso che in certi momenti della giornata diventa una bolgia caotica. Ad accrescere il disagio è la nonchalance di alcuni automobilisti nel parcheggiare in maniera disinvolta. Spesso sui marciapiedi, a spina di pesce o addirittura in doppia fila, dove districarsi diventa spesso una sfida non per principianti.

Ad attirare oggi la mia curiosità è stata una scena in cui un automobilista, poco educato, ha parcheggiato in un punto stretto, all’angolo tra via Vittorio Emanuele e via Centamore. Il risultato è che ha creato un ingorgo di macchine, costrette quasi ad alternarsi per potere avanzare.

Di lì a poco sono passati i vigili urbani, che evidentemente non si sono “accorti” del caos e hanno proseguito con il solito gir o del paese. Menomale che una pattuglia dei carabinieri si è poi fermata, notando l’auto mal parcheggiata. I militari hanno atteso il ritorno del conducente, identificandolo e redarguendolo per bene.

Credo che questo stesso automobilista, “distratto” e preso dalla fretta, abbia imparato la lezione. Ma mi pongo un semplice quesito: devono essere i carabinieri, già impegnati nella loro attività quotidiana, a doversi sobbarcare il compito di “vigilare” pure su coloro che ostacolano il regolare flusso veicolare?

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.