Connettiti con

In città

Dal centro storico alla “Salita Pantani”, Biancavilla in festa per il Giro d’Italia

Le suggestive immagini della nostra città e del serpentone rosa nella telecronaca trasmessa da Rai 2

Pubblicato

il

►RIVEDI LA DIRETTA RAI (da 1h 45′)

Un’intera città in festa per applaudire il passaggio del “Giro d’Italia”. Un passaggio, quello di Biancavilla, inserita nella quarta tappa “Avola-Etna” di questa 105esima edizione dell’evento ciclistico internazionale. Proveniente da Santa Maria di Licodia, l’ingresso del serpentone da via del Trebbiatore, per percorrere tutta via Vittorio Emanuele. E da piazza Sgriccio, prosecuzione sul viale Cristoforo Colombo, dove è stato predisposto un traguardo volante. Dalla rotatoria dell’ospedale, via Maria Santissima Addolorata e per le strade delle Vigne. È questa la “Salita Pantani“, battezzata così dal Parco Ciclistico Etneo e dall’amministrazione Bonanno. Un omaggio al “Pirata”: la sua effige, disegnata in un murale da Placido lavenia, non è passata inosservata agli operatori della Rai.

Per un quarto d’ora, l’immagine di Biancavilla trasmessa in diretta da Rai2 nella telecronaca che qui sopra pubblichiamo. Una vetrina per la città, mostrata con la folla festante lungo le strade. E poi, le suggestive immagine riprese dall’elicottero, hanno proiettato le bellezze del cuore cittadino, con il prospetto della basilica e del suo campanile, e dei tornanti che portano sull’Etna.

Un pomeriggio in cui famiglie, giovani e bambini hanno riscoperto il piacere di stare insieme. In piazza Roma, l’attesa dei corridori è stata un’occasione di animazione e musica. Oltre agli organizzatori dell’evento, anche i rappresentanti istituzionali con il sindaco Antonio Bonanno ed il presidente del Consiglio Comunale, Martina Salvà.

Il sindaco dedicata l’evento a Filippo Mursia

«La data del 10 maggio resterà segnata negli annali della storia di Biancavilla. Una città in festa per onorare il Giro d’Italia, edizione 105. Dentro e fuori le mura cittadine è stato uno dei momenti più belli mai vissuti assieme ai cittadini. Tutti, grandi e piccini, hanno partecipato a questa festa collettiva che travalica gli aspetti sportivi e si trasforma in gioia di esserci».

Questo il commento, a fine giornata, del sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno. «Un’emozione vedere a Biancavilla -ha evidenziato Bonanno- i supercampioni del ciclismo impegnati nella corsa più popolare di sempre. Che emozione quando il gruppo di testa del Giro d’Italia , dopo la traversata cittadina sottolineata da centinaia di applausi, ha attraversato la “Salita Pantani” che da Biancavilla punta verso l’Etna e il Rifugio Sapienza, dov’era previsto l’arrivo. In Italia e in altri 130 Paesi del mondo collegati hanno ammirato il murale che abbiamo dedicato al “Pirata” del ciclismo, Marco Pantani».

E poi un’annotazione: «Con tutto il cuore -ha detto il sindaco Bonanno- voglio dedicare questa giornata di sport e coesione al carissimo Filippo Mursia. Oggi lo abbiamo sentito vicino a noi tutti». Il riferimento è alla scomparsa del noto biancavillese, che attraverso lo sport, il calcio in particolare, si era distinto per impegno, mostrando il suo attaccamento a Biancavilla.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

In città

Campo di basket “Tanino La Piana”: «Fu riferimento per lo sport a Biancavilla»

Intitolazione voluta dall’amministrazione Bonanno, i familiari: «Una gioia che venga ricordato nostro zio»

Pubblicato

il

Assieme ai giovani studenti delle scuole di Biancavilla, il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo, hanno inaugurato il nuovo campo di pallacanestro, attiguo allo stadio comunale. La struttura è stata intitolata all’indimenticato Tanino La Piana, maestro di basket che ha trasmesso la passione per lo sport a varie generazioni di biancavillesi. 

A scoprire la targa commemorativa sono stati, assieme al sindaco, Franco e Francesco La Piana, nipote e tris-nipote dell’allenatore biancavillese.

«È una gioia sapere che la città si ricorda di mio zio», ha detto commosso di Franco La Piana. «È bello che il basket torni a essere uno sport praticato dai giovani com’è stato nel passato grazie a mio zio».

Tagliato il nastro inaugurale, dopo la benedizione impartita da padre Salvatore Verzì e l’intervento di Salvuccio Furnari, i ragazzi delle scuole hanno dato vita a un vero e proprio allenamento sotto canestro.

«Torna nel suo splendore il campo di basket comunale – commenta l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo – disponibile sin d’ora per tutti giovani che vogliono praticare questo sport. Per loro si tratta di scoprire nuove abilità corporee o, più semplicemente, divertirsi esaltando la logica di squadra».

«Quest’area – sottolinea il sindaco Bonanno – si appresta a diventare una Cittadella dello Sport. C’è il campo di basket “Tanino La Piana” totalmente riqualificato, accanto ad esso ci sono due campi da tennis e lo stadio comunale e presto sorgerà la nuova piscina comunale, anch’essa a disposizione della città. Nei prossimi giorni sveleremo la “road map” dell’impianto natatorio e di un’altra struttura sportiva. Educare i giovani allo sport, inteso come sana disciplina e rispetto delle regole, è un impegno primario della mia amministrazione. Fatto nella maniera giusta accresce la capacità di apprendere condotte utili per la crescita personale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.