Fuori città
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
Un omaggio al “Pirata” realizzato da Placido Lavenia, su sollecitazione del sindaco Antonio Bonanno

Una dedica fatta col cuore e rivolta al grande Marco Pantani. Manca ormai poco al “Giro d’Italia” e al suo passaggio per le strade della nostra città e del nostro territorio. Così, un biancavillese, Placido Lavenia, ha voluto omaggiare la memoria del grande campione. Lo ha fatto con un murale, disegnato su un muro lungo la Strada Provinciale 158, in contrada “Castelluccio”, nella zona Vigne di Biancavilla.
Acquisita l’autorizzazione della proprietà (ovvero le suore salesiane di Biancavilla), sul muro tinto di rosa (con materiale offerto dall’impresa “Muracel” di Biancavilla), ecco il richiamo artistico al campione con le scritte “Quando la strada sale, Marco vive” e “Salita Pantani”.
Già, perché l’arteria, dal luglio della scorsa estate, è dedicata proprio al “Pirata” in un percorso di 20,6 km che va dallo svincolo della Ss 284 (dove è stata posta pure una stele in pietra lavica) fino al Rifugio Sapienza. Un omaggio voluto dal “Parco Ciclistico dell’Etna”, accolto dall’amministrazione Bonanno.
E adesso si aggiunge pure il murale, realizzato in maniera del tutto gratuita. «Sono stato sollecitato dal sindaco Antonio Bonanno –dice Placido Lavenia– ad esprimere con un segno “biancavillese” un tributo al mitico Marco Pantani. Sono un amatore di ciclismo, uno sport a cui mi sono avvicinato grazie al grande campione e, da piccolo, grazie a mio nonno Giovanni».
«Questa salita del nostro territorio -sottolinea ancora Lavenia- sarà interessata per la prima volta dal passaggio del “Giro d’Italia”. Quando percorro questa strada in bicicletta non posso che pensare a Marco e alle sue irripetibili e straordinarie imprese che tante emozioni hanno suscitato. Da qui, l’idea di realizzare il murale. Cosa che ho fatto con piacere».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fuori città
Salvatore e Maria, 60 anni insieme: a Gap festa per la coppia biancavillese
Per i coniugi Origlio-Mancari, emigrati in Francia, uno speciale anniversario di nozze passato in allegria

Una festa dal sapore familiare e carica di emozione a Gap, in Francia, dove una rappresentanza di biancavillesi si è riunita per celebrare un importante traguardo. Salvatore Origlio e Maria Mancari hanno raggiunto il 60° anniversario di matrimonio. Un evento che ha riunito amici, parenti e compaesani in un clima di gioia e condivisione, a testimonianza del forte legame che unisce i biancavillesi residenti nella città francese.
Tra Biancavilla e Gap, dal 2010 c’è un legame formale di gemellaggio, nel ricordo e nel culto del patrono San Placido. Gruppi di emigrati nella cittadina francese, in occasione dei festeggiamenti di ottobre, presenziano alle processioni religiose.
La coppia, emigrata in Francia, nonostante il passare degli anni, ha mantenuto viva la cultura e le tradizioni del paese d’origine, contribuendo a rafforzare i legami con Biancavilla e i valori di appartenenza e identità.
Un anniversario, il loro, passato adesso in allegria con musica e canzoni italiane, dai Ricchi e Poveri ad Albano e Romina, nella più classica dell’atmosfera del Belpaese. Un modo di augurare a Salvatore e a Maria di continuare a vivere il loro amore con la stessa intensità e complicità che li ha accompagnati in questi sessant’anni insieme.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fuori città
Danza, Esmeralda Bonaccorsi e Yohara Bisicchia al top ai campionati regionali
Primo posto per le due atlete di Biancavilla, allieve della scuola “New Dance” di Santa Maria di Licodia

Ancora grandi emozioni, nel nostro territorio, per la danza contemporanea e moderna. Due giovani talenti, Esmeralda Bonaccorsi (15 anni) e Yohara Bisicchia (14 anni), hanno conquistato il primo posto, nelle rispettive categorie di età, ai campionati regionali svoltisi al Palaghiaccio di Catania.
Le due atlete, appartenenti alla scuola di ballo “New Dance” di Santa Maria di Licodia, hanno brillato in gara sotto la guida della loro insegnante Floriana Coco.
Il successo delle due allieve è il frutto di un percorso fatto di sacrifici, passione e preparazione tecnica, elementi che hanno permesso loro di emergere nel panorama della danza regionale. Un risultato che riempie d’orgoglio non solo le loro famiglie e la scuola, ma anche la comunità di Biancavilla, che segue con entusiasmo il cammino di queste giovani promesse.
Ora lo sguardo è rivolto alla prossima sfida: il campionato italiano. Un appuntamento prestigioso, nel quale Esmeralda e Yohara cercheranno di riconquistare il podio e confermare il loro talento a livello nazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Cronaca3 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca1 mese ago
Tre studentesse travolte da una moto, grave una ragazza di Biancavilla