Connect with us

In città

Un parco dedicato a Francesco Furnari: a Biancavilla fu il pioniere anti-droga

Il sindaco Antonio Bonanno: «Ha lasciato un segno, ha fatto grandi cose per la sua città e per i giovani»

Published

on

Biancavilla ha un parco giochi intitolato a padre Francesco Furnari. L’area è inserita nella zona delle villette a schiera “Solaris”. Un omaggio che l’amministrazione comunale ha voluto tributare a poco più di un anno dalla scomparsa del sacerdote. L’impegno sociale di Furnari a Biancavilla risale a quando ancora era un semplice laico.

Fu un vero e proprio pioniere nella lotta alla droga. Prese letteralmente dalla strada tanti giovani, caduti nel vortice della tossicodipendenza. Erano gli anni ’80, periodo buio per Biancavilla, vertice del “Triangolo della morte”.

Francesco Furnari per anni, da professionista, fu responsabile della comunità “Sentiero speranza” di Biancavilla, chiamato dal fondatore mons. Giosuè Calaciura.

Grazie alla sua grande cultura filosofica, teologica e psicologica, diresse il Centro Studi “Jacques Maritain” (aggregazione delle migliori intelligenze di formazione cattolica). Da sacerdote, Furnari fu missionario nel Salvador, poi a Catania, cinque anni all’Albergheria di Palermo, quindi ad Alcamo, seguendo la sua vocazione salesiana.

All’inaugurazione del parco giochi “Francesco Furnari”, il sindaco Antonio Bonanno e gli assessori Giorgia Pennisi, Marco Cantarella e Luigi D’Asero.

«Don Francesco Furnari –ha detto il primo cittadino– ha lasciato un segno concreto nel territorio, grazie alla sua opera di apostolato e di impegno sociale tra i giovani. Guardando la targa di intitolazione a Don Furnari, sono certo che più di un bambino si chiederà chi fosse. Diremo loro che è stato un prete che ha fatto grandi cose per la sua città e per i giovani».

Commovente il ricordo che è stato fatto da parenti e amici di padre Francesco: «Ha allevato come un padre centinaia di giovani», ha sottolineato l’es sindaco Mario Catanrella, che di don “Cicciuno” è stato amico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In città

Cure palliative e dignità del paziente: incontro per i medici di Biancavilla

Iniziativa promossa dall’Istituto Oncologico del Mediterraneo, in collaborazione con Samot Ets

Published

on

Anche a Biancavilla ha fatto tappa l’iniziativa formativa dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo sulle cure palliative rivolta prevalentemente a medici di medicina generale, psicologi e farmacisti. Categorie professionali chiamate a Villa delle Favare in due giornate dal personale medico delle Cure Palliative della struttura sanitaria che ha sede a Viagrande, con la collaborazione della Samot Catania Ets.

Dare un’adeguata assistenza a pazienti che vivono una condizione acuta e terminale della malattia è una esigenza particolarmente avvertita dai familiari. Alleviare le sofferenze e preservare la dignità della persona sono argomenti che investono la coscienza di tutti.

«Lo scopo di queste giornate itineranti sul territorio – spiegano i promotori – è quello di dare ascolto alle esigenze di chi si trova chiamato a gestire pazienti che necessitano di cure palliative, intese come terapie di supporto volte a garantire la migliore qualità di vita possibile ma che, data l’esiguità del numero di pazienti per singolo professionista, non ha avuto modo di sviluppare una adeguata competenza».

«L’offerta di supporto formativo e pragmatico, da parte di chi svolge in maniera esclusiva cure palliative in un reparto per acuti e sul territorio con l’assistenza domiciliare, ci è sembrata la migliore soluzione per garantire, in un periodo difficile della loro vita, una giusta continuità assistenziale agli utenti».

L’iniziativa a Villa delle Favare ha avuto il patrocinio dell’amministrazione comunale di Biancavilla e la disponibilità dell’assessore Vincenzo Mignemi. Non è mancato il supporto dell’associazione Pcb Odv. L’Istituto Oncologico del Mediterraneo conta di organizzare in futuro nuovi incontri formativi su altre problematiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Chiesa

Fede, riti e movenze che si ripetono da secoli: i “Tri Misteri” di Biancavilla

Per il Venerdì santo, anche una drammaturgia dello scrittore e giornalista Giuseppe Lazzaro Danzuso

Published

on

Immagini suggestive, quelle del Venerdì santo di Biancavilla. Immagini che raccontano la fede, i riti e le movenze che hanno attraversato i secoli. La processione dei “Tri Misteri” è iscritta nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana, sotto l’alto patronato dell’Unesco. 

Un evento storico-culturale, oltre che religioso, così denominato perché nel Seicento – quando è nato – i cittadini seguivano tre gruppi statuari. Gli altri si sono aggiunti successivamente.

In occasione delle celebrazioni del 18 aprile 2025, la manifestazione verrà sottolineata da una drammaturgia scritta dallo scrittore e giornalista Giuseppe Lazzaro Danzuso e da corpi illuminanti e luci suggestive. 

Sul sagrato della chiesa madre, le voci narranti degli attori Cinzia Maccagnano (regista dell’opera) e di Fulvio D’Angelo. La musica è affidata al violino e al violoncello. Senza svelare l’allestimento, bastano i pochi dettagli descritti dall’autore dei testi, Lazzaro Danzuso: «Esalteremo la processione con una serie di testi che rappresentano il coro di voci che attraversano i secoli e parlano di questo enorme mistero della morte e resurrezione del Cristo». 

«Il progetto di valorizzazione – dice il sindaco Antonio Bonanno – nasce dall’esigenza di promuovere un momento alto di riflessione e bellezza. Attorno a queste manifestazioni – la Via Crucis, I Tri Misteri e A’ Paci della Domenica di Pasqua – si può anche immaginare di promuovere un turismo esperienziale aperto ai visitatori».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al ROC n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e di soggetti locali con ruoli istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━