Connettiti con

News

Tutti i numeri del gioco delle regioni italiane

Pubblicato

il

L’economia di tutta Italia è stata bloccata in ogni settore dall’uragano che ha seguito il Covid 19. Dalla ristorazione al turismo, dalla scuola ai trasporti, fino ad arrivare al gambling. Il gioco legale è infatti tra i comparti che più ha risentito della crisi e delle chiusure, trovandosi costretto a reinventarsi e a migrare online.

Cresce il gioco online

Lo mette in luce il report annuale targato Libro Blu 2020, analizzato dagli esperti del settore di Giochidislots, che registra un vero e proprio salto in avanti del segmento online. Stando ai suoi numeri, infatti, il numero dei conti di gioco aperti è aumentato del 30,20% per gli uomini e del 35,49% per le donne rispetto al 2019. A crescere sono soprattutto le regioni della Campania (che fa registrare un aumento del 18,19%), la Lombardia (con il +12,35%), la Sicilia (11,82%) e infine il Lazio (segno più di 10,46%). A crescere sono soprattutto i giochi “a base sportiva” seguiti a stretto giro da quelli “di carte organizzati in forma diversa dal torneo” e infine i “giochi di sorte a quota fissa”. La fascia anagrafica più rappresentata, invece, è quella tra i 18 e i 54 anni, pari al 78,64 %, mentre l’importo medio delle giocate si aggira tra i 20 e i 35 euro.

I dati della Sicilia

Soffermandoci poi sulla Sicilia, si legge nel report regionale di Agipronews come il settore retail sia stato messo letteralmente in ginocchio dal Covid 19: calo del -46,8% per le scommesse ippiche, del -53,9% per il bingo e del -33,4% le scommesse sportive, anche complice la chiusura delle principali competizioni continentali. Un trend, questo, generale per tutta Italia: stando al Libro Blu di ADM infatti le giocate al netto delle vincite sono state pari a 508 milioni di euro, vale a dire -33,2% rispetto al 2019. Nello specifico: Valle d’Aosta (-75,4%), Trentino Alto Adige (-37,5%), l’Emilia Romagna (-35,5%), il Lazio e la Lombardia (entrambe al -35,2%).

Ma le perdite non si fermano qui. Spostiamoci sul settore del Superenalotto e vediamo che il calo della spesa secondo i dati è stato pari al -25,4%. A guidare la classifica questa volta è l’Umbria (-36,5%), poi il Trentino Alto Adige (-36,2%), la Toscana (-34,2%) e il Piemonte (-32,3%). In controtendenza invece la Lombardia, che registra un clamoroso +637,8%, percentuale legata a una vincita al Superenalotto che si è verificata a Lodi nell’agosto del 2019, per l’importo record di 209 milioni di euro.

Perché l’economia si ferma, ma la dea bendata della fortuna, quella non si ferma mai.

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica

Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.

Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.

È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.

«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.