Connect with us

Istituzioni

È la prima volta a Biancavilla: la mensa nei 4 plessi scolastici elementari

Il Comune ottiene 400mila euro dal fondo Pnrr: sarà possibile effettuare il tempo prolungato

Published

on

Per la prima volta a Biancavilla 4 mense scolastiche saranno realizzate all’interno degli istituti che accolgono centinaia di ragazzi. Il ministero dell’Istruzione, infatti, ha destinato al Comune di Biancavilla 400mila euro (fondi Pnrr) con l’obiettivo di estendere il tempo pieno scolastico, ampliare l’offerta formativa delle scuole e rendere le stesse sempre più aperte al territorio, anche oltre l’orario scolastico.

La permanenza prolungata dei ragazzi in una struttura formativa adeguata, inoltre, favorisce tantissime famiglie che hanno la necessità di conciliare la vita personale e lavorativa delle famiglie. I plessi scolastici interessate sono quelli delle classi elementari: “Guglielmo Marconi”, “San Giovanni Bosco” e “Antonio Bruno” (quest’ultimo con le due sedi di Viale dei Fiori e via Liguria).

«Per gli alunni – spiega l’assessore all’Istruzione, Vincenzo Randazzo – la mensa scolastica è un momento educativo e di socializzazione importante che hanno il piacere di condividere con la scuola».

«Con i dirigenti scolastici – sottolinea il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno – abbiamo individuato le aree ideali da adibire alla refezione scolastica per poi attivare le richieste di finanziamento, accolte con grande gioia da parte nostra. Ora ci concentriamo sui lavori che interessano i locali da utilizzare».

«È la prima volta – conclude il primo cittadino – che la città di Biancavilla si dota di mense scolastiche. Ciò consente di estendere l’orario a tempo pieno per i giovani studenti e, di conseguenza, arricchire l’offerta formativa nei loro confronti. A beneficiarne saranno anche centinaia di famiglie».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Istituzioni

Via dei Pini e viale dei Fiori tra cumuli di rifiuti e congestione del traffico

Intervento dei “Democratici per Biancavilla”, che sollecita l’amministrazione a misure urgenti

Published

on

Il grupp opolitico “Democratici per Biancavilla” in una nota esprime «preoccupazione per le gravi problematiche che affliggono via dei Pini e viale dei Fiori».

Nella prima arteria, viene specificato, «l’accumulo di rifiuti sta creando disagi significativi, rendendo la via impraticabile». Nell’altra importante arteria vi è una situazione critica «a causa della congestione, aggravata dal mancato completamento della circonvallazione sud. La situazione è ulteriormente complicata dalle condizioni dell’asfalto, ormai danneggiato e pericoloso».

I Democratici per Biancavilla chiedono un intervento urgente dell’amministrazione comunale per la pulizia delle strade, il miglioramento delle infrastrutture e il completamento della circonvallazione sud. Inoltre, propongono l’introduzione di un servizio navetta tra Biancavilla e Adrano per alleviare il traffico e migliorare la mobilità. «Le proposte – si sottolinea – mirano a garantire una viabilità sicura e un ambiente più pulito per la comunità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Istituzioni

Avviata la ristrutturazione dell’oratorio della parrocchia “Sacro Cuore”

Gli interventi sono finanziati dalla Regione con 100mila euro, il Comune fa da stazione appaltante

Published

on

Locali pronti ad essere sistemati per accogliere un numero maggiore di giovani. Al via la ristrutturazione dell’Oratorio della parrocchia “Sacro Cuore” di Biancavilla. Finanziati con 100mila euro dall’assessorato regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità (con il Comune in qualità di stazione appaltante), i lavori dureranno circa 90 giorni. La firma della documentazione e la consegna formale è avvenuta nei locali parrocchiali.

In particolare, gli interventi consentiranno di riaprire tutto il primo piano dell’oratorio. Si tratta di una parte della struttura che era stata dichiarata inagibile nel 1998. Quella chiusura aveva sottratto di fatto degli spazi alla comunità parrocchiale fondata da padre Salvatore Greco, che fa riferimento ad un vasto quartiere.

L’oratorio è un centro di ritrovo e di aggregazione giovanile. Il recupero di spazi finora inutilizzati mira ad ampliare anche l’offerta educativa e la promozione di iniziative sociali. Attualmente circa 50 bambini del quartiere sono impegnati in attività di doposcuola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━