Connettiti con

Storie

Sangiorgio, l’umanità e la cultura: il ricordo commosso della moglie

Nella “Giornata della memoria” pubblichiamo il messaggio inoltratoci da Maria Cuscunà

Pubblicato

il

«Umanità e cultura, i caratteri distintivi di Gerardo Sangiorgio». Chi la conosce, sa quanta difficoltà e quale pudore deve superare per potere ricordare la disumana esperienza vissuta dal marito negli anni della sua giovinezza. Eppure, la prof.ssa Maria Cuscunà, in questa “Giornata della memoria 2018”, ha voluto condividere con tutti i lettori di Biancavilla Oggi un pensiero per il marito Gerardo.

Cattolico ed antifascista, rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò e, all’indomani dell’Armistizio, fu catturato a Parma e deportato nei lager nazisti. Prima a Neubranderburg, poi a Duisdorf e a Bonn am Rhein. Dopo due anni di indicibili sofferenze, scampato ai forni crematori, dopo la liberazione ed il ritorno a casa con quel carico di orrore vissuto, proseguì i suoi studi, laureandosi in Lettere classiche.

Da intellettuale autentico, poeta, letterata ed insegnante, dedicò la sua vita alla promozione dei valori umani e cristiani. Nel 1984, il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, gli conferì il titolo di “Combattente per la libertà d’Italia”. La sua morte è avvenuta nel 1993. A lui è dedicata la biblioteca comunale e un mezzobusto a Villa delle Favare.

L’aspetto più significativo credo sia il modo in cui lui ha vissuto la deportazione e l’internamento. Il suo spirito cristiano, pur nella immensa sofferenza, è rimasto teso a cercare sprazzi di umanità. Ad esempio, sempre vivo, nella sua memoria, il ricordo di un tedesco che – a rischio della vita e senza mai farsi conoscere – nascondeva, di tanto in tanto, qualche buccia di patata nei pressi della baracca. Il suo rammarico più grande, quello di non aver potuto avere con sé nessun libro e che non gli fosse concesso di scrivere. Prima della cattura e già al Liceo, infatti, iniziava a comporre in versi e collaborare con alcuni periodici. Umanità e cultura, non a caso, rimangono gli aspetti che hanno contraddistinto maggiormente la vita di mio marito.

Maria Cuscunà

Per Gerardo Sangiorgio, il Liceo delle Scienze umane ed il Comune hanno dedicato un incontro commemorativo a Villa delle Favare con il coinvolgimento degli alunni delle scuole dell’obbligo. Sono intervenuti Salvatore Borzì, che ha studiato la biografia e le opere e ha spesso scritto in queste pagine, e Maria Rita Neri, recentemente laureatasi in Lettere classiche con una tesi sulle virtù e i valori umani e cristiani dell’uomo di cultura biancavillese.

Per anni, tuttavia, la figura di Sangiorgio è stata spesso dimenticata, dall’istituzione comunale e dalle scuole, anche quando veniva celebrata in altri paesi vicini. Una mancanza e una disattenzione spesso denunciate da Biancavilla Oggi, che anzi ha puntualmente valorizzato la figura di Gerardo Sangiorgio, pubblicando contributi autorevoli ed inediti. Li riproponiamo, in parte, qui.

ULTERIORI APPROFONDIMENTI

Disse no al fascismo e finì nei lager, il sorriso di un uomo giusto

Gli omaggi (inediti) a Sangiorgio di Bloom, De Luca e De Mauro

Il dramma di Gerardo Sangiorgio e l’incancellabile impronta dei lager

Gerardo Sangiorgio, l’umanesimo che cura le piaghe della Storia

L’illusione della fine del fascismo: Gerardo Sangiorgio nei lager nazisti

Per Gerardo Sangiorgio l’omaggio del grande poeta Yves Bonnefoy

GUARDA IL VIDEO

«Mio padre Gerardo e la sua esperienza disumana nei lager»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Storie

L’antifascismo di Gerardo Sangiorgio, medaglia di Mattarella ai familiari

Disse “no” alla Repubblica di Salò, alto riconoscimento al biancavillese sopravvissuto ai lager

Pubblicato

il

Cerimonia di consegna della medaglia d’onore ai familiari di Gerardo Sangiorgio, morto trent’anni fa e sopravvissuto all’orrore dei campi di sterminio nazisti, dopo l’8 settembre, per il suo rifiuto a giurare fedeltà alla Repubblica di Salò.

L’onorificenza è stata voluta dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con proprio decreto, su indicazione del comitato istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. La consegna, in piazza Università, a Catania, in occasione della Festa della Repubblica, è avvenuta dalle mani del prefetto Maria Carmela Librizi. A ricevere la medaglia, Maria Cuscunà, moglie di Sangiorgio, assieme ai figli Placido Antonio (nostro apprezzato collaboratore) e Rita e i nipotini. Presenti alla cerimonia anche il ministro Nello Musumeci e, per il Comune di Biancavilla, l’assessore Martina Salvà, in fascia tricolore.

L’alto riconoscimento si lega a quanto previsto dalla Legge 296 del 2006. La medaglia d’onore è dedicata ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra e ai familiari dei deceduti.

Due volumi su Gerardo Sangiorgio

Negli ultimi anni, diversi i contributi e gli studi sulla figura di Sangiorgio. Due i volumi che la nostra casa editrice, Nero su Bianco, gli ha dedicato, promuovendoli in occasione della “Giornata della memoria” con il coinvolgimento delle scuole.

Si tratta di “Internato n. 102883/IIA. La cattedra di dolore di Gerardo Sangiorgio”, scritto da Salvatore Borzì con prefazione di Nicolò Mineo. E poi, a cura di Borzì, “Una vita ancora più bella. La guerra, l’8 Settembre, i lager. Lettere e memorie 1941-1945”, con prefazione di Francesco Benigno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.