Storie
Sangiorgio, l’umanità e la cultura: il ricordo commosso della moglie
Nella “Giornata della memoria” pubblichiamo il messaggio inoltratoci da Maria Cuscunà


«Umanità e cultura, i caratteri distintivi di Gerardo Sangiorgio». Chi la conosce, sa quanta difficoltà e quale pudore deve superare per potere ricordare la disumana esperienza vissuta dal marito negli anni della sua giovinezza. Eppure, la prof.ssa Maria Cuscunà, in questa “Giornata della memoria 2018”, ha voluto condividere con tutti i lettori di Biancavilla Oggi un pensiero per il marito Gerardo.
Cattolico ed antifascista, rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò e, all’indomani dell’Armistizio, fu catturato a Parma e deportato nei lager nazisti. Prima a Neubranderburg, poi a Duisdorf e a Bonn am Rhein. Dopo due anni di indicibili sofferenze, scampato ai forni crematori, dopo la liberazione ed il ritorno a casa con quel carico di orrore vissuto, proseguì i suoi studi, laureandosi in Lettere classiche.
Da intellettuale autentico, poeta, letterata ed insegnante, dedicò la sua vita alla promozione dei valori umani e cristiani. Nel 1984, il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, gli conferì il titolo di “Combattente per la libertà d’Italia”. La sua morte è avvenuta nel 1993. A lui è dedicata la biblioteca comunale e un mezzobusto a Villa delle Favare.
L’aspetto più significativo credo sia il modo in cui lui ha vissuto la deportazione e l’internamento. Il suo spirito cristiano, pur nella immensa sofferenza, è rimasto teso a cercare sprazzi di umanità. Ad esempio, sempre vivo, nella sua memoria, il ricordo di un tedesco che – a rischio della vita e senza mai farsi conoscere – nascondeva, di tanto in tanto, qualche buccia di patata nei pressi della baracca. Il suo rammarico più grande, quello di non aver potuto avere con sé nessun libro e che non gli fosse concesso di scrivere. Prima della cattura e già al Liceo, infatti, iniziava a comporre in versi e collaborare con alcuni periodici. Umanità e cultura, non a caso, rimangono gli aspetti che hanno contraddistinto maggiormente la vita di mio marito.
Maria Cuscunà
Per Gerardo Sangiorgio, il Liceo delle Scienze umane ed il Comune hanno dedicato un incontro commemorativo a Villa delle Favare con il coinvolgimento degli alunni delle scuole dell’obbligo. Sono intervenuti Salvatore Borzì, che ha studiato la biografia e le opere e ha spesso scritto in queste pagine, e Maria Rita Neri, recentemente laureatasi in Lettere classiche con una tesi sulle virtù e i valori umani e cristiani dell’uomo di cultura biancavillese.
Per anni, tuttavia, la figura di Sangiorgio è stata spesso dimenticata, dall’istituzione comunale e dalle scuole, anche quando veniva celebrata in altri paesi vicini. Una mancanza e una disattenzione spesso denunciate da Biancavilla Oggi, che anzi ha puntualmente valorizzato la figura di Gerardo Sangiorgio, pubblicando contributi autorevoli ed inediti. Li riproponiamo, in parte, qui.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
►Disse no al fascismo e finì nei lager, il sorriso di un uomo giusto
►Gli omaggi (inediti) a Sangiorgio di Bloom, De Luca e De Mauro
►Il dramma di Gerardo Sangiorgio e l’incancellabile impronta dei lager
►Gerardo Sangiorgio, l’umanesimo che cura le piaghe della Storia
►L’illusione della fine del fascismo: Gerardo Sangiorgio nei lager nazisti
►Per Gerardo Sangiorgio l’omaggio del grande poeta Yves Bonnefoy
GUARDA IL VIDEO
►«Mio padre Gerardo e la sua esperienza disumana nei lager»
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Storie
La “rinascita” di Giovanna: «La mia odissea col Covid, salva per miracolo»
A due anni dalla guarigione, la testimonianza umana e la gratitudine di una donna tenace


Ci sono eventi che sembrano trapassati, ma che invece hanno lasciato segni profondi. Di Covid si soffre meno e si parla poco. Eppure, per tante famiglie resta una ferita aperta. Ha provocato morte e sofferenza. E chi ce l’ha fatta, non può fare a meno di gioire alla vita.
La testimonianza di Giovanna Schillaci, una donna di Biancavilla, che ha rischiato tanto a causa del coronavirus, è intrisa di umanità autentica e gratitudine.
«Oggi una data importante per me che non dimenticherò mai. Il 28 gennaio 2021 –racconta Giovanna– inizia la mia lunga odissea. Arriva l’ambulanza a prelevarmi in gravissime condizioni: polmonite bilaterale interstiziale da Covid. La mia vita è in pericolo. Solo un miracolo potrà salvarmi».
«Ed eccomi oggi, dopo due anni con dei segni indelebili e molteplici sofferenze. Ma molto gioiosa e grata, prima a Dio e poi ai medici professionisti che abbiamo nel nostro ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla. Loro mi hanno curata con dedizione e amore ed oggi sono qui a raccontare la mia terribile disavventura».
Un’esperienza difficile, superata grazie alla struttura sanitaria di Biancavilla, che nell’emergenza fu convertita completamente al trattamento dei malati Covid.
Giovanna non dimentica quei camici bianchi che le sono stati a fianco. E li nomina uno per uno.
«Sono rimasti nel mio cuore e li custodirò per tutta la vita: la Dottoressa Maria Altomare, la dottoressa Martina Paternò, il dottore Salvo Spadaro, la psicologa Dottoressa Graziella Zitelli e la dottoressa Cristina Amato. Hanno messo anima e corpo per salvarmi e farmi ritornare a casa dalla mia meravigliosa famiglia, che non vedeva l’ora di riabbracciarmi e coccolarmi. Ringrazio tutti gli altri medici e infermieri che mi sono stati vicini, facendomi pesare meno la solitudine e il mio calvario. Grazie di cuore a tutti i miei angeli custodi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa3 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello