Una voce usata nella poesia sette-ottocentesca e oggetto di recupero letterario in opere contemporanee
L'artista biancavillese racconta il suo incontro, quand'era ancora studente, con il grande regista italiano
Per indagare sull'origine dell'espresione partiamo dal termine latino medievale "quaternum"
Il significato è "ridursi sul lastrico" e rimanda alla reticella di seta con cui si adornava la testa
Due parole usate a volte come forme di insulto nei confronti di chi è confuso o duro di comprendonio
Promessi sposi: sfogliamo e leggiamo il "Quinterno delli matrimoni della Matrici Ecclesia"
Viaggio alle origini di una locuzione che, tra cacciatori e segugi, ci porta fino alle zone germaniche
Dopo il successo con il suo gruppo, si era dedicato alla carriera di produttore e organizzatore
Lo studioso di linguistica ospite di "MediterRadio", una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica
«Non eravamo femministe, ma quando andammo al cinema da sole fummo ritenute rivoluzionarie»