Connettiti con

Associazionismo

“SiciliAntica” con sguardo al futuro: «Recupereremo un mulino ad acqua»

Rinnovato il Direttivo con Enzo Meccia riconfermato presidente per il prossimo triennio

Pubblicato

il

La sezione di Biancavilla dell’associazione SiciliAntica rinnova il proprio direttivo, confermando alla sua guida il presidente Enzo Meccia. Le elezioni delle cariche intente, tenutesi nella sede di piazza San Francesco, hanno indicato Nunzio Sergi (vice presidente), Rosalba Origlio (tesoriere), Elsa Vittoria Sangiorgio (segretaria) e Sabrina Portale (responsabile giovani). 

«La riconferma a presidente, per me sarà un nuovo e stimolante motivo –ha detto Meccia– per dedicare sempre più tempo ed impegno a questa gloriosa associazione».

Una realtà associativa, quella di SiciliAntica di Biancavilla, particolarmente attiva e che conta oggi 25 soci (quadruplicati rispetto alla costituzione della sezione locale nel 2019).

«Stiamo organizzando –anticipa il presidente Meccia– un convegno sulle grotte laviche del territorio di Adrano e Bisncavilla con l’ex soprintendente di Catania, prof.ssa Rosalba Panvini ed altri studiosi. C’è in progetto, inoltre, il ripristino di almeno uno dei mulini ad acqua (tramite il Comune)». Un progetto di recupero che, già nel 2014, era stato sollecitato da queste pagine. Con l’auspicio di un intervento per arginare il degrado e l’incuria su importanti testimonianze del nostro passato.

Alla scoperta di luoghi e storie

Diverse le iniziative promosse con passione e partecipazione. Nel triennio 2019-2021, da citare le visite ai mulini ad acqua di Biancavilla, ai cippi di confine tra Adrano e Biancavilla e tra il Comune di Biancavilla e Marchesa Agata Del Bosco coniugata Pietro Ugo delle Favare. E poi escursioni a Castiglione di Sicilia con visita dei palmenti rupestri, del castello e della Valle dell’Alcantara.

I soci coinvolti in tour dei ponti dei Saraceni e della Cantera, oltre a visite a Carcaci, Centuripe, Riparo Cassataro, il lago Gurrida presso Randazzo. E ancora a Santa Maria di Licodia con l’abbazia, il lavatoio, la fontana dei cherubini, la “pietra perciata”. Altre visite hanno riguardato Catania, presso il teatro greco-romano, il duomo, il monastero dei benedettini, le terme della rotonda, il castello Ursino.

Rientrano in questo nuovo triennio sociale, le visite alle salinelle di Paternò, al castello di Motta Sant’Anastasia, ancora Catania, Troina, Nicosia, Enna e dopo Agrigento. A breve, visita a Lentini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Associazionismo

Accademia Universitaria Biancavillese, un anno ricco di attività ed eventi

Concluso l’anno sociale a Villa delle Favare con saggi ed esibizioni: 236 iscritti, di cui 75% donne

Pubblicato

il

A Villa delle Favare, una serie di eventi a conclusione dei corsi dell’Accademia Universitaria Biancavillese che quest’anno ha vantato 236 iscritti, di cui un buon 75% composto da donne, provenienti anche dai paesi vicini.

Inaugurata la mostra collettiva degli allievi del corso di pittura tenuto dalla prof. Mimma Alessandra, docente e pittrice di fama internazionale, la prima serata è proseguita nella sala conferenze. Qui si sono svolti i saggi e le esibizioni come risultato di intense attività culturali, formative, di socializzazione e di sport. Attività tenute durante l’anno accademico a cadenza settimanale.

Il coro polifonico, diretto dal M° Filadelfio Grasso, ha poi incantato i presenti con alcune canzoni del panorama musicale italiano. Toccati temi umani, sociali e intimistici di autori come Morandi, Zero e altri, per lanciare un messaggio di speranza e di ottimismo. A conclusione della performance, l’Inno della Regione Siciliana, Madreterra, diventato emblema dell’Accademia, perché mette in luce la storia, la grandezza, le bellezze e l’umanità della nostra Sicilia.

Altro momento significativo, la lettura degli elaborati che le allieve del corso di scrittura creativa, coordinato dalla Prof. Rosa Lanza, hanno realizzato durante le lezioni. I versi e le prose sono il frutto di rielaborazioni personali, dopo l’approfondimento dei testi, la visione di film, dibattiti su fatti e personaggi storici e di attualità. Molto spazio ai ricordi individuali alla luce di un filo conduttore intitolato “La valigia dei Ricordi”. Ne sono scaturiti racconti di ampio respiro che hanno riportato alla memoria dei tanti presenti, pezzi della loro stessa storia personale e collettiva.

Di rilievo è stata la vendita di beneficenza dei manufatti creati dal laboratorio artistico seguito dall’insegnante Vita Peri.

Altro piacevole pomeriggio dedicato ai balli di gruppo, guidati nelle coreografie dalla istruttrice Alessia Giordano. Balli intercalati dalla lettura dei componimenti dei partecipanti al corso di scrittura creativa condotto dalla prof. Elsa Sangiorgio.

Le manifestazioni, all’insegna della buona musica, del ritmo e della cultura, sono state felicemente concluse dalla presidente Rosa Lanza. Ringraziamenti e saluti all’amministrazione comunale di Biancavilla per la disponibilità sempre mostrata, a tutti i soci e al numeroso pubblico presente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.