Associazionismo
Rinasce “SiciliAntica” a Biancavilla, esordio con visita ai mulini ad acqua


SiciliAntica, associazione culturale che da oltre vent’anni si occupa a livello regionale di ricerca, studio, conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione di beni culturali. Apre la sua sede anche a Biancavilla.
La formale costituzione della sezione locale è di alcune settimane fa. Enzo Meccia ne è presidente, affiancato nel direttivo da Alfio Ingrassia (segretario), Pippo Greco (tesoriere), Elsa Sangiorgio (responsabile giovani) ed Aurelio Galvagno.
Tutti eletti dall’assemblea dei soci. «Auguriamo al presidente Meccia e a tutto il Direttivo una proficua attività di tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali di Biancavilla e dintorni».
Per partecipare alle attività sociali occorre passione e la volontà di dedicare parte del proprio tempo libero alla realizzazione degli scopi sociali.
L’iniziativa d’esordio della sezione biancavillese è stata già realizzata. Una visita ai mulini ad acqua di Biancavilla (patrimonio poco conosciuto e lasciato all’incuria, come avevamo denunciato anni fa da queste pagine) e la “scoperta” dei cippi di confine ancora presenti nel nostro territorio.
A Biancavilla “SiciliAntica” c’era stata già una ventina di anni fa con il nome di “SiciliAntica Adrano Biancavilla”. Poi si era sciolta e stava per andare verso l’oblio. Plauso, dunque, a questa nuova iniziativa «nella speranza –questo l’intento– che riesca a suscitare l’amore per i beni ambientali e culturali ai nostri giovani».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Associazionismo
Nuovo direttivo dell’Anc, Antonio Rapisarda confermato presidente
Rinnovati gli organismi interni della sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri


Nuovo Consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Biancavilla eletto dall’assemblea dei soci. Alla presidenza confermato Antonio Rapisarda.
Sarà affiancato da Giuseppe Alongi (vice presidente) e da Salvatore Moschitta, Giuseppe Neri, Vito Mauceri, quali consiglieri. Segretario è Salvatore Vercoco. Il Consiglio Direttivo sarà in carica per cinque anni.
«La fiducia e la stima riposte ancora una volta nella mia persona da parte di tutti i soci e non solo, mi impegnano e mi stimolano –dice il presidente Rapisarda– nel continuare ad esprimere il meglio di me stesso per portare avanti tutte le iniziative in corso e le nuove, con lo spirito ed i valori di chi si sente di appartenere all’Arma dei Carabinieri».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Alimenti scaduti, lavoratori in nero e furto all’Enel: blitz in un panificio
-
Cultura2 mesi fa
Ecco chi contava a Biancavilla nel ‘600: studio inedito sulla famiglia Gemma
-
Cronaca2 mesi fa
Scontro auto-moto, incidente mortale sulla Ss 121 in territorio di Biancavilla
-
Chiesa4 settimane fa
Chi suona l’organo ai matrimoni? No, tu no: lo strano “monopolio” a Biancavilla