Connect with us

Associazionismo

Rinasce “SiciliAntica” a Biancavilla, esordio con visita ai mulini ad acqua

Published

on

SiciliAntica, associazione culturale che da oltre vent’anni si occupa a livello regionale di ricerca, studio, conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione di beni culturali. Apre la sua sede anche a Biancavilla.

La formale costituzione della sezione locale è di alcune settimane fa. Enzo Meccia ne è presidente, affiancato nel direttivo da Alfio Ingrassia (segretario), Pippo Greco (tesoriere), Elsa Sangiorgio (responsabile giovani) ed Aurelio Galvagno.

Tutti eletti dall’assemblea dei soci. «Auguriamo al presidente Meccia e a tutto il Direttivo una proficua attività di tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali di Biancavilla e dintorni».

Per partecipare alle attività sociali occorre passione e la volontà di dedicare parte del proprio tempo libero alla realizzazione degli scopi sociali.

L’iniziativa d’esordio della sezione biancavillese è stata già realizzata. Una visita ai mulini ad acqua di Biancavilla (patrimonio poco conosciuto e lasciato all’incuria, come avevamo denunciato anni fa da queste pagine) e la “scoperta” dei cippi di confine ancora presenti nel nostro territorio.

A Biancavilla “SiciliAntica” c’era stata già una ventina di anni fa con il nome di “SiciliAntica Adrano Biancavilla”. Poi si era sciolta e stava per andare verso l’oblio. Plauso, dunque, a questa nuova iniziativa «nella speranza –questo l’intento– che riesca a suscitare l’amore per i beni ambientali e culturali ai nostri giovani».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Associazionismo

Il fumo e altre dipendenze giovanili, l’Ipsia di Biancavilla fa prevenzione

Esperti e rappresentanti Lions a scuola: «Contrastare comportamenti dannosi per la salute»

Published

on

Le statistiche sono chiare: il “vizio” del fumo si apprende già alle scuole medie, dagli 11 ai 13 anni. Un fenomeno preoccupante che, spesso, è anticamera di altre dipendenze. La prevenzione è di fondamentale importanza.

Un incontro all’Ipsia “Efesto” di Biancavilla è stato organizzato, con esperti del settore, dai Lions club di Adrano – Bronte – Biancavilla e di Trecastagni. Per i club, Gaetano Allegra ha sottolineato «il ruolo cruciale dell’associazione nel supporto alle comunità e nella promozione della salute». La psichiatra Vera Trassari (responsabile SerT Adrano/Bronte e delegata distrettuale al service) ha illustrato le cause ed i fattori di rischio legati alle dipendenze, coinvolgendo i ragazzi nel dibattito. Particolare attenzione al tabagismo, all’uso di sostanze sintetiche, ai disturbi della condotta alimentare, nonché all’uso eccessivo di cellulari e computer.

Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions, già pedagogista del Dipartimento di Salute mentale di Adrano, ha messo in evidenza i servizi di supporto disponibili per individui e famiglie: la rete di aiuto può fare la differenza in situazioni di difficoltà. «Un momento educativo importante – ha ribadito – per la prevenzione e la sensibilizzazione sui temi della salute e delle dipendenze, per promuovere il benessere della comunità e per fornire le risorse necessarie a chi ne ha bisogno».

Ad usufruirne gli alunni del plesso con la referente Giuseppina Pulvirenti e l’insegnante Loredana Ricceri, promotrice dell’incontro. Un’iniziativa che si lega anche all’attivazione, presso l’Ipsia, del nuovo indirizzo di studi “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”. Un percorso formativo che integra l’area sociale e sanitaria, preparando i futuri professionisti a rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━