Connettiti con

News

Come la tecnologia ha cambiato il nostro modo di vivere

Pubblicato

il

Lo sviluppo della tecnologia è stato fondamentale nel corso degli ultimi tempi. Infatti è stato alla base di grandi trasformazioni che hanno interessato la società contemporanea. Basti pensare per esempio in questo senso allo sviluppo dei nuovi media, che hanno rivoluzionato in maniera totalizzante il nostro modo di comunicare. Naturalmente comunicare significa tante cose, studiare, lavorare, informarsi, tenere relazioni sociali. Ecco perché non è errato sottolineare come il progresso della tecnologia è entrato a far parte prevalentemente nella nostra vita quotidiana ridefinendo il modo in cui viviamo. Ma quali possono essere gli effetti soprattutto benefici dello sviluppo della tecnologia nella società di oggi? Analizziamo più a fondo il problema.

Viviamo in un mondo 2.0?

Indubbiamente il progresso della tecnologia riguarda molti settori della vita sociale e delle possibilità che noi abbiamo per avere a disposizione più comodità. I bonus senza deposito casino e tutte le opportunità in termini di intrattenimento tramite il web.

Auto intelligenti, elettrodomestici domotici, abbiamo veramente di tutto nella società di oggi. Ecco perché molti si chiedono se veramente viviamo in un mondo 2.0, se si possa parlare di vera e propria rivoluzione tecnologica.

Mai come oggi in effetti possiamo vedere come il mondo sia cambiato in maniera esponenziale, considerando tutti i cambiamenti che sono arrivati grazie all’introduzione della tecnologia. È cambiato il nostro modo di spostarci, di lavorare anche grazie alle possibilità introdotte dallo smart working.

L’evoluzione tecnologica ha interessato parecchi ambiti ed è entrata a far parte in maniera importante della nostra vita quotidiana. Ma quali sono tutti i benefici che possiamo riscontrare grazie allo sviluppo della tecnologia nella società attuale? Analizziamo alcuni aspetti.

Dagli acquisti online agli effetti sul turismo

Grazie alle nuove tecnologie possiamo essere sempre più connessi, ovunque ci troviamo e in qualsiasi momento. Questo ci ha fatto cambiare molte abitudini, perché oggi per esempio non possiamo non immaginare i numerosi siti e-commerce che danno la possibilità di comprare qualsiasi cosa, ricevendola direttamente a casa.

Si è visto che a livello mondiale molti hanno acquisito più fiducia nei confronti degli acquisti su internet e questo ha portato le aziende a sviluppare sempre più siti di e-commerce. Anche il turismo è stato toccato dall’avvento della tecnologia in maniera importante. Infatti oggi basta avere un PC o un dispositivo mobile, oltre che naturalmente una connessione ad internet, per organizzare i viaggi risparmiando sia a livello di tempo che economicamente.

I progressi informatici si vedono in molti settori del vivere quotidiano. Per esempio guardiamo il campo della sanità. Si stanno sviluppando nuovi robot in grado addirittura di eseguire interventi chirurgici.

Poi ci sono anche le auto, quelle chiamate intelligenti, che riescono perfino ad avvalersi di sistemi di guida automatica. Non possiamo non pensare anche per quanto riguarda lo sviluppo delle tecnologie a tutto ciò che ha a che fare con la casa domotica. Oggi si parla di smart house o di case intelligenti, di elettrodomestici intelligenti. Tramite lo smartphone, con dei semplici clic, possiamo monitorare molte azioni che si svolgono in casa, anche a distanza, da remoto.

Inoltre non trascuriamo il settore della sicurezza. Grazie ai progressi della tecnologia abbiamo a disposizione sistemi sempre più efficaci per la protezione della nostra casa, come per esempio gli antifurto Wi-Fi, anch’essi controllabili da remoto tramite lo smartphone o il tablet.

Insomma i progressi sono davvero tanti, anche per quanto riguarda l’accesso alle informazioni, e per quanto riguarda le relazioni sociali si è assistito sempre di più al trascorrere delle ore sui social media più conosciuti, come Facebook, Twitter o Instagram, restando sempre connessi con tutti e in qualunque momento lo desideriamo, superando quelli che possono essere definiti come classici ostacoli spazio-temporali.

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica

Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.

Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.

È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.

«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.