Scuola
Alla “Luigi Sturzo” lezione online da medaglia d’oro con Antonella Palmisano
Gli alunni hanno interagito anche con le atlete paralimpiche Assunta Legnante e Francesca Cipelli


Lezione interattiva alla scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla sul tema “Sport e Olimpiadi: binomio d’Oro – Valori ed inclusione”. Una lezione in diretta streaming trasmessa dalla pagina Facebook della Federazione Italiana di Atletica leggera (Fidal).
L’incontro-dibattito ha voluto offrire un approfondimento culturale attraverso un excursus della storia delle Olimpiadi e soprattutto del ruolo e dell’importanza della donna, dalle antiche alle moderne olimpiadi fino ai nostri giorni.
L’evento ha coinvolto un’atleta olimpica, Antonella Palmisano, medaglia d’oro della marcia 20 Km femminile a Tokyo 2020, e due atlete paralimpiche, Assunta Legnante e Francesca Cipelli. Legnante è stata campionessa europea e primatista nazionale indoor del getto del peso nonché due volte campionessa paralimpica e detentrice del record mondiale di categoria per il getto del peso. Cipelli ha conquistato il primato italiano dell’atletica paralimpica nella specialità del salto in lungo.
Gli alunni delle classi terze hanno avuto modo di interagire virtualmente, ponendo domande in tempo reale sull’esperienza degli atleti coinvolti. Dal dibattito è emerso, suscitando tanto interesse, il “concetto di normalità e diversità”. Diversità intesa come l’essenza di ciascun individuo e che costituisce, di fatto, la sua… normalità.
Presenti all’incontro i docenti di educazione fisica Dovì, Sapienza e Bonanno, che hanno coordinato la partecipazione all’evento. Con loro il dirigente scolastico Concettina Rita Drago, che ha espresso tanta soddisfazione. Ed ha auspicato che lo sport rappresenti sempre di più il veicolo di inclusione sociale.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
Ospiti stranieri all’Ipsia: volantini “Welcome to Italy” lanciati col drone
Nell’istituto di Biancavilla festosa accoglienza di studenti e docenti provenienti da Spagna e Turchia


L’Ipsia di Biancavilla ha ospitato una delegazione composta da 9 studenti e 8 docenti, provenienti dalla Spagna e dalla Turchia, nell’ambito del progetto Erasmus+: “System” e delle attività di partenariato internazionale.
Dopo l’incontro nella sede dell’Ipaa di Paternò, gli ospiti sono arrivati all’Ipsia, accompagnati dai docenti coinvolti nel progetto e, al saluto con l’Inno d’Italia, degli studenti della scuola, sono iniziati i lavori.
Confronto tra studenti e insegnanti, visita all’interno dei laboratori, illustrazione di lavori specifici dell’indirizzo, attività coinvolgenti per tutti i partecipanti.
La simpatia del prof. Martino Fragali, come sempre, ha catturato l’attenzione di tutti, riuscendo a commuovere con una riflessione di spessore nella Giornata delle donne. Il prof. ha infatti rivolto un augurio alle ragazze spagnole e turche, chiedendo loro di perdonare l’uomo e le storture perpetrate, così, senza nessuna retorica o altro. Poi, scambi di dolci tipici, spremute di arance e tanta, tanta cordialità.
Javier, uno degli ospiti, ci dice che è stato bello stare insieme, a condividere anche le nostre differenze perché alla fine si scopre comunque che le diversità si abbattono. “Welcome to Italy”, questi i volantini lanciati tramite drone dal prof. Martino Origlio. Una pioggia di affetto. L’avventura continua sull’Etna e passeggiate per scoprire le bellezze della Sicilia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla