Associazionismo
Giri turistici e cinema in cortile: l’estate degli ospiti del “Cenacolo”
Conclusa la serie di iniziative della comunità terapeutica assistita di via San Placido

Un festoso pomeriggio musicale ha concluso le attività estive che si sono svolte nella comunità terapeutica assistita “Cenacolo Cristo Re” di via san Placido, a Biancavilla.
Compatibilmente con le disposizioni anti-Covid, gli ospiti sono stati impegnati in iniziative terapeutico-riabilitative ed educative diversificate. Attività anche innovative rispetto agli altri anni per recuperare un periodo che purtroppo a causa della pandemia presentava delle restrizioni.
Accolti, sia per la novità che per il gradimento percepito, i progetti “Escursione serale” ed “E… State sotto le stelle – proiezioni cinematografiche in cortile”.
Le escursioni serali (Taormina e Catania con la caratteristica movida, il suggestivo giro dell’Etna e della costa Jonica…) hanno garantito momenti di socializzazione. E fatto riscoprire pure negli ospiti il piacere di una salutare passeggiata nelle vie dei centri turisticamente più rinomati. Favorita, così, una condizione di normalità che le individuali limitazioni cliniche non facilitano.
All’imbrunire, le “Proiezioni cinematografiche all’aperto” su un maxi telone hanno fatto rivivere piacevolmente l’atmosfera e il fascino delle “arene pubbliche”. Interessante il coinvolgimento attivo con la presentazione e il commento finale di ogni singola pellicola. Sempre un gustoso e rinfrescante gelato ha accompagnato le iniziative.
Anche mare, giochi e musica…
E poi giochi di società, tornei di calcetto balilla in struttura e le giornate alla Plaja, nella splendida spiaggia catanese. Tutte attività che hanno caratterizzato e mitigato la quotidianità di questa rovente e atipica stagione estiva.
Ogni mese è stato scandito da pomeriggi canoro-musicali con performance individuali e di gruppo che hanno messo in evidenza ed incentivato le capacità personali e favorito l’autostima di ciascuno degli ospiti.
L’Equipe Multidisciplinare, retta dal Direttore sanitario Gaetano Interlandi, ha programmato e coordinato le attività , condivise dal personale coinvolto per ogni singola iniziativa. Attivata anche la collaborazione di volontari esterni (il Cgs Life con Armando Bellocchi e i giovani del gruppo).
Nel salutare l’estate ed in prossimità delle festività patronali, Salvuccio Furnari, componente dell’associazione culturale “Arbëreshë” ha presentato la terza edizione de “La rievocazione storica”, che mette in risalto la presenza degli esuli albanesi nella fondazione della nostra città.
Giosuè Greco, Direttore generale dell’Opera Cenacolo e Vincenzo Conti, responsabile amministrativo della struttura che hanno favorito la programmazione e la realizzazione di tutte le iniziative tendenti a migliorare il benessere e la salute degli ospiti, hanno espresso il loro compiacimento per i risultati ottenuti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Associazionismo
Una panchina colorata: Biancavilla celebra così la giornata del rifugiato
Quattro famiglie tunisine e ucraine ospiti della cooperativa Iride, attiva dal 2022 nell’accoglienza

Questa è la Biancavilla che ci piace
Un’iniziativa simbolica, volta alla sensibilizzazione sui temi dell’accoglienza, dell’integrazione e dei diritti delle persone rifugiate. Anche Biancavilla ha celebrato la “Giornata mondiale del rifugiato”. Dal 2000 si tiene ogni 20 giugno, come indicato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1976.
A Biancavilla, l’evento si inserisce nel progetto “SAI Biancavilla”, di cui è titolare il Comune attraverso la cooperativa Iride, nel ruolo di ente attuatore che ne cura la gestione.
Gli ospiti e gli operatori della struttura hanno decorato una panchina in piazza Martiri d’Ungheria, come simbolo della presenza dei rifugiati a Biancavilla e della vocazione solidale della nostra comunità. La panchina colorata rappresenta ora un segno tangibile di accoglienza, dialogo e inclusione, nel solco del lavoro svolto in questi anni dal sistema di accoglienza integrata presente sul nostro territorio.
Il centro gestito dalla cooperativa Iride è attivo a Biancavilla dal 2022. La struttura dispone di 20 posti. Al momento, quelli occupati sono 16 posti, di cui 7 da bambini. Sono presenti quattro famiglie: tre di origine tunisina ed una proveniente dall’Ucraina. Tutti seguiti da una equipe, formata da un coordinatore, un assistente sociale, un insegnante di italiano, un’educatrice, uno psicologo, mediatori culturali, un avvocato, e operatori dell’accoglienza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Associazionismo
In parrocchia si parla di Intelligenza Artificiale, tra risvolti scientifici ed etici
Incontro nella chiesa dell’Idria organizzato dal Lions club e dall’Accademia Universitaria Biancavillese

Intelligenza artificiale: aspetti scientifici ed etici. Un tema di strettissima attualità affrontato, per la prima volta, a Biancavilla, in un incontro organizzato dal Lions Club Adrano Bronte Biancavilla e dall’Accademia Universitaria Biancavillese nel salone della parrocchia dell’Idria.
L’argomento è materia viva del presente con scenari proiettati in un futuro assai prossimo, ribaltando sistemi concettuali acquisiti.
Introdotto da Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions Sicilia, la tematica è stata affrontata da Maria Ausilia Gemma, ingegnere informatico, e da don Giovambattista Zappalà.
La prima si è soffermata sugli aspetti scientifici, tecnici e sulle applicazioni, rilevando i vantaggi nella vita quotidiana familiare ed i progressi in medicina, non sottovalutando i rischi connessi.
Padre Zappalà ha esposto la posizione etica e morale della Chiesa, non pregiudizievole verso i cambiamenti, esposta in vari documenti e, da ultimo, l’impegno assunto da Leone XIV in questo ambito.
Gemma e Zappalà hanno sottolineato le opportunità offerte dall’IA al fine di evitare degenerazioni con implicazioni sociali ed il rischio disumanizzazione. Entrambi hanno auspicato regole certe e chiare. Tra gli intervenuti, Gaetano Allegra, Rosa Lanza e Grazia Liotta, rispettivamente presidenti dei Clubs organizzatori e della zona 17 Lions.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca4 settimane ago
Grave incidente in via Maria Santissima Addolorata: camion si capovolge
-
Editoriali3 settimane ago
Biancavilla non legge, chiude l’edicola di Danilo Galati: una pessima notizia
-
Politica2 settimane ago
Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa
-
Associazionismo3 settimane ago
Somme non dovute per il tesserino venatorio: rimborsi per i cacciatori