Associazionismo
Giri turistici e cinema in cortile: l’estate degli ospiti del “Cenacolo”
Conclusa la serie di iniziative della comunità terapeutica assistita di via San Placido


Un festoso pomeriggio musicale ha concluso le attività estive che si sono svolte nella comunità terapeutica assistita “Cenacolo Cristo Re” di via san Placido, a Biancavilla.
Compatibilmente con le disposizioni anti-Covid, gli ospiti sono stati impegnati in iniziative terapeutico-riabilitative ed educative diversificate. Attività anche innovative rispetto agli altri anni per recuperare un periodo che purtroppo a causa della pandemia presentava delle restrizioni.
Accolti, sia per la novità che per il gradimento percepito, i progetti “Escursione serale” ed “E… State sotto le stelle – proiezioni cinematografiche in cortile”.
Le escursioni serali (Taormina e Catania con la caratteristica movida, il suggestivo giro dell’Etna e della costa Jonica…) hanno garantito momenti di socializzazione. E fatto riscoprire pure negli ospiti il piacere di una salutare passeggiata nelle vie dei centri turisticamente più rinomati. Favorita, così, una condizione di normalità che le individuali limitazioni cliniche non facilitano.
All’imbrunire, le “Proiezioni cinematografiche all’aperto” su un maxi telone hanno fatto rivivere piacevolmente l’atmosfera e il fascino delle “arene pubbliche”. Interessante il coinvolgimento attivo con la presentazione e il commento finale di ogni singola pellicola. Sempre un gustoso e rinfrescante gelato ha accompagnato le iniziative.
Anche mare, giochi e musica…
E poi giochi di società, tornei di calcetto balilla in struttura e le giornate alla Plaja, nella splendida spiaggia catanese. Tutte attività che hanno caratterizzato e mitigato la quotidianità di questa rovente e atipica stagione estiva.
Ogni mese è stato scandito da pomeriggi canoro-musicali con performance individuali e di gruppo che hanno messo in evidenza ed incentivato le capacità personali e favorito l’autostima di ciascuno degli ospiti.
L’Equipe Multidisciplinare, retta dal Direttore sanitario Gaetano Interlandi, ha programmato e coordinato le attività , condivise dal personale coinvolto per ogni singola iniziativa. Attivata anche la collaborazione di volontari esterni (il Cgs Life con Armando Bellocchi e i giovani del gruppo).
Nel salutare l’estate ed in prossimità delle festività patronali, Salvuccio Furnari, componente dell’associazione culturale “Arbëreshë” ha presentato la terza edizione de “La rievocazione storica”, che mette in risalto la presenza degli esuli albanesi nella fondazione della nostra città.
Giosuè Greco, Direttore generale dell’Opera Cenacolo e Vincenzo Conti, responsabile amministrativo della struttura che hanno favorito la programmazione e la realizzazione di tutte le iniziative tendenti a migliorare il benessere e la salute degli ospiti, hanno espresso il loro compiacimento per i risultati ottenuti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Associazionismo
Croce Rossa, tempo di bilanci: “angeli custodi” al servizio del nostro territorio
Salvo Pulvirenti, delegato di Biancavilla: «Per il Covid avvertito particolarmente il valore dei volontari»


«Angeli custodi. Non so se posso definire in modo diverso le volontarie e i volontari della Croce Rossa Italiana, che giornalmente operano a fianco della cittadinanza. E la loro presenza è stata particolarmente avvertita durante la pandemia perché riuscivano ad arrivare dove tutto il resto della popolazione non poteva».
Per Salvo Pulvirenti, delegato dell’Unità territoriale della Croce Rossa di Biancavilla, è tempo di bilanci. E lo sguardo va all’indietro. In particolare al periodo della pandemia e ad un impegno inedito per tipologia di attività e incerto per i rischi affrontati.
Basta citare alcuni numeri che hanno riguardato l’associazione biancavillese – da sempre radicata nel territorio e in prima linea – per capire il prezioso supporto che hanno fornito.
«Da marzo 2020 ad aprile 2022 – ricorda Salvo Pulvirenti – abbiamo aiutato la popolazione di Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Ragalna, Paternò e Adrano, recapitando 22154 buoni spesa e 8187 pacchi alimentari, oltre a 4122 consegne di spesa a domicilio, 78 farmaci a domicilio, 1 farmaco salvavita su attivazione della sala operativa nazionale, 48151 dispositivi di protezione individuali, 16 interventi per materiale didattico, 208 trasporti sanitari, 418 trasporti in auto. E poi ancora assistenza per screening, assistenza per le vaccinazioni, vaccini a domicilio e trasporti anticorpi monoclonali».
L’anziana donna salvata in extremis
Tante anche le storie belle che hanno caratterizzato questo periodo. In particolar modo, Salvo Pulvirenti ricorda un caso per cui è stato riconosciuto anche un premio dall’amministrazione perché chiamati dall’ufficio covid del Comune di Biancavilla per un signora sola in casa, affetta da Covid, che non riusciva a caricare il cellulare.
«I volontari – che in quel momento si occupavano del trasporto in biocontenimento – si sono recati a casa della signora e – racconta Pulvirenti – hanno constatato che la donna aveva la saturazione a 63: è stata portata subito al Pronto Soccorso, dove ci è stato detto che se fosse passata anche un’altra ora la signora sarebbe morta». Angeli custodi. Ancora una volta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Storie3 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie3 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60