Politica
Vive a Biancavilla dal 1997, ottiene cittadinanza italiana da Mattarella
Esempio di integrazione: Besnik “Roberto” Doja ha giurato davanti al sindaco Antonio Bonanno


Vive e lavora a Biancavilla ormai da 24 anni. È sposato e padre di due figli. Un cittadino straniero, originario dell’Albania, che nella nostra comunità si è ben integrato. Al punto che adesso, Besnik Doja, 55 anni, noto come “Roberto”, ha ottenuto la cittadinanza italiana. La sua richiesta ha ricevuto il via libera con un decreto del Presidente della Repubblica.
Lo ha fatto prestando giuramento davanti al sindaco Antonio Bonanno e all’ufficiale di Stato civile, Anna Maria De Masi. La procedura vuole che sia recitata la formula prevista dall’ordinamento: “Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana e al suo capo e di osservare lealmente le leggi dello Stato”.
«Siamo ben felici di assegnargli, a nome dello Stato, la cittadinanza italiana. È quanto di più bello si possa fare –ha detto il sindaco Bonanno– per uno straniero che sa integrarsi con la propria comunità. Una conquista meritatissima che assume un valore ancor più significativo nell’anno dei trionfi olimpici di tanti atleti italiani nati all’estero».
Al neo cittadino italiano, Bonanno ha donato una copia della Costituzione Italiana e la novella “San Placido” di Federico De Roberto, pubblicato da Nero su Bianco Edizioni.
«A nome di tutta la città gli ho ribadito la stima per quanti – in una logica di condivisione – condividono i valori della nostra Repubblica e vivono in pace e in maniera laboriosa nel nostro territorio».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Vincenzo Giardina lascia il Consiglio Comunale, subentra Giuliana Pennisi
L’esponente politico di Fratelli d’Italia mantiene la carica di assessore ed il ruolo di vice sindaco


Vincenzo Giardina lascia il ruolo di consigliere comunale e dà spazio a Giuliana Pennisi, che si era candidata nella lista “Biancavilla mi piace”. Giardina, esponente di Fratelli d’Italia, si dimette da consigliere, ma resta assessore in Giunta, peraltro con il ruolo di vicesindaco attribuitogli dal primo cittadino Antonio Bonanno.
«La fiducia accordatami dal sindaco con la nomina a vice sindaco -spiega Giardina- non mi permette di svolgere al meglio entrambi i ruoli».
Da qui la scelta delle dimissioni dall’assemblea cittadina, nella quale si era insediato quale primo degli eletti della lista.
«Sono orgoglioso di aver ricoperto questa carica e di essermi impegnato, nei limiti delle mie possibilità, nel dare il mio contributo a questa importante assemblea elettiva. In questi anni -specifica Giardina- insieme a tutti i miei colleghi consiglieri e tutta l’amministrazione, abbiamo varato tantissimi atti amministrativi volti esclusivamente a migliore la nostra amata città».
«A fine 2022 -ricorda ancora Giardina- con l’approvazione di un transazione, su un debito molto oneroso ereditato dalla passata amministrazione, abbiamo anche messo fine ad una situazione di difficoltà economica e finanziaria dell’Ente portando a termine l’obiettivo del risanamento dello stesso e garantendo per gli anni avvenire una serena pianificazione ed organizzazione della macchina amministrativa».
Alla prima seduta consiliare utile, l’insediamento di Giuliana Pennisi, alla sua prima esperienza politico-istituzionale. «Sono certo che chi mi sostituirà -dice Giardina- sarà assolutamente all’altezza del ruolo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa2 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello