Detto tra blog
Via da intitolare ad Antonio Canepa? «Un’offesa ai veri caduti per la libertà»
Si anima il dibattito dopo l’istanza di un cittadino inoltrata al sindaco Antonio Bonanno





Un cittadino di Biancavilla, Giuseppe Cantarella, ha chiesto al sindaco Antonio Bonanno – come Biancavilla Oggi ha già riferito – di dedicare una via al prof. Antonio Canepa, indipendentista siciliano, ucciso nella “strage di Randazzo” del 1945. Una proposta su cui interviene adesso Alfio Grasso, ex sindaco di Biancavilla, apprezzato studioso ed autore della nostra casa editrice “Nero su Bianco“, con cui ha pubblicato tre libri. Il più recente è “Biancavilla contro il Duce“, nel quale ricostruisce la prima sommossa popolare antifascista, avvenuta nel 1923.
Intitolare una strada ad Antonio Canepa, professore “guerrigliero”, appartenente al Movimento separatista siciliano, è un’offesa ai veri caduti per la libertà e la democrazia.
Che Canepa sia stato ucciso in un conflitto a fuoco coi carabinieri è un fatto acclarato, mentre non è ancora acclarata, nonostante le tante tesi avanzate, la dinamica dei fatti.
Va tuttavia ricordato che attorno al Movimento separatista, rappresentato da Finocchiaro Aprile, ruotavano Lucio Tasca, con il suo Elogio al latifondo, Varvaro, poi espulso dal Movimento, oltre al “guerrigliero” Canepa, che mise in circolazione il pamphlet, La Sicilia ai siciliani – nel quale sostenne che la Sicilia era un’isola e che Iddio così volle crearla, affinchè essa rimanesse staccata dal continente – ed inoltre Egli, tramite i Nelson ( della ducea Bronte), fu un gregario dei servizi segreti britannici.
In buona sostanza il “guerrigliero” Canepa, nella sua vita fu un “avventuriero”, “tragediatore” e un “ecocentrico”. Egli – altro che antifascista – per essere nominato docente di Storia delle dottrine politiche presso la regia Università di Catania, scrisse (1937) Sistema di dottrina del fascismo, in tre volumi, che vennero lodati dalla rivista del regime “Gerarchia” e in prosieguo (1939) pubblicò L’Organizzazione del P.N.F.
Basterebbero questi brevi spunti per capire la personalità del Canepa e sulla base di essi valutare se egli merita un qualsiasi riconoscimento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Detto tra blog
Se anche a Biancavilla l’Etna è ritenuta femmina ci sarà pure un motivo?
Ho affiancato tante donne che guardano il futuro con occhi pieni di luce, grande grinta e passione





Che le donne in cantiere siano rare, ok, lo abbiamo capito. Ma questa volta non voglio più sottolineare il maschilismo e la disparità nel mio settore, perché sarei ripetitiva. Il tempo mi ha fatto maturare altre prospettive e altre riflessioni durante questo meraviglioso percorso nel mio straordinario paese: sì, straordinario!
Siamo abituati a trovare solo i difetti del nostro piccolo centro, che sicuramente ci sono, per carità. Ma girando tutto il giorno per le vie e molte case di Biancavilla, vedo solo “bellezza”. Non la bellezza che immaginate voi. Io incontro bellezza di anime tutte al femminile!
Vorrei elencarle ad una ad una le grandi Donne che ho affiancato nei loro sogni, nelle loro imprese e nelle loro lotte. Donne che guardano il futuro con gli occhi pieni di luce, con grande grinta, passione, senza mai tirarsi indietro alle sfide della vita.
Ho affiancato donne che hanno deciso di uscire fuori, allo scoperto, perché orgogliose del loro successo. Donne fuori dall’ordinario che hanno messo tutte se stesse per vedere realizzati i loro sogni. Donne che sfidano i luoghi comuni non per spiccare, ma per sbocciare. Colleghe, Collaboratrici, Amiche, Clienti… Tutte Donne con una marcia in più, piene di voglia di fare, di iniziative e di grande cuore verso gli altri.
Una cosa è certa, nessuna di loro sta a casa a fare “la maglia”, le cosiddette “casalinghe” sono un miracolo della natura…non solo con grande amore donano tutte se stesse per i loro cari, ma a volte vanno oltre e si occupano anche di realtà molto delicate e complesse del nostro comprensorio dedicando il loro tempo libero al prossimo.
Le chiamo le Super Donne di Biancavilla: designer, imprenditrici, artiste, avvocatesse, lettrici e scrittrici, madri, architette e – perché no? – “influencer”, dottoresse, ingegneri, commercianti, manager, insegnanti… Sì, esistono tutte queste donne a Biancavilla: sono loro che portano a Biancavilla la vera magia e sono sicura che saranno loro a cambiare questo nostro paese ma, a volte, siamo troppo ciechi per vederlo e troppo ottusi per capirlo.
Questa vera e fondata realtà è poco visibile. E poco se ne parla… perché, citando ancora una volta il mio grande saggio in cantiere, “le donne devono stare a casa”! Quindi, qualsiasi traguardo femminile è visto come deleterio per una società “patriarcale”. Se poi non hai figli… Ahhh, apriti cielo! Servi a poco o quasi a niente!
Ma ci sarà un motivo perché la nostra amata Etna è donna, no? L’importante è non farla arrabbiare! Gli uomini di Biancavilla? Simpatici. Lavorano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla