Chiesa
Padre Verzì: «Il 5 giugno inaugureremo la nuova chiesa del Ss. Salvatore»
I lavori si avviano verso l’ultimazione, il parroco ha dato l’annuncio durante la messa domenicale
«Si spalancheranno le porte e sarà il nuovo. E torneranno a suonare le campane». Con queste parole, padre Salvatore Verzì annuncia l’imminente inaugurazione della nuova chiesa di San Salvatore. Il parroco ha comunicato durante la messa domenicale che la consacrazione dell’edificio avverrà sabato 5 giugno.
Poco più di tre anni dalla posa della prima pietra, avvenuta alla presenza dell’arcivescovo Salvatore Gristina. Lo stesso che ha voluto mettere la sua berretta dentro il primo “mattone” marmoreo. All’interno assieme all’atto di fondazione con le firme dei rappresentanti parrocchiali, diocesani ed istituzionali.
Mancano gli ultimi ritocchi per poi dichiarare i lavori effettivamente ultimati. Il progetto dell’edificio sacro, realizzato su finanziamento della Cei e la compartecipazione del Comune, è dell’ingegnere Maurizio Erbicella.
Il progettista ha tracciato linee moderne e forme architettoniche semplici per la nuova costruzione, affiancata all’attuala chiesa, con «il compito di contrapporre al caos urbano circostante l’idea dell’ordine».
Secondo Erbicella, «la nuova chiesa è stata pensata come un marcatore paesaggistico della presenza ecclesiale, ben riconoscibile per chi transita, riferimento simbolico non solo per gli abitanti del quartiere».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Chiesa
Rivive il presepe nel cuore del quartiere San Giuseppe tra le suggestive viuzze
L’evento ha coinvolto tutte le componenti della parrocchia Annunziata, guidata da padre Giosuè Messina
L’arco di San Giuseppe, l’omonima chiesa, le caratteristiche viuzze. Uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Biancavilla diventa la location perfetta per il presepe vivente. Merito di catechisti, educatori, confratelli e fedeli della parrocchia Annunziata di padre Giosuè Messina. L’iniziativa nasce per coinvolgere i bambini e i ragazzi dell’oratorio alla tradizionale novena di Natale.
Sono state allestite la stalla della della natività e il palazzo di Erode, che riprendono il racconto evangelico. Vi è stata l’opportunità di scoprire gli antichi mestieri del falegname, del fabbro, delle ricamatrici, del vasaio, della lavandaia, delle impastatrici, delle venditrici di stoffe e della verdura.
Un’iniziativa religiosa, dunque, che si propone anche con il suo valore culturale e di aggregazione sociale. Per questo, non è mancato il patrocinio da parte del Comune di Biancavilla.
«Il presepe – sottolineano gli organizzatori – ha lo scopo di rappresentare in maniera plastica le pagine evangeliche oltre che a rendere il figurante e il visitatore protagonisti dell’evento più importante della storia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo