Connettiti con

News

Sicilia, in crescita le startup che usano i Big Data: ecco cosa sono

Pubblicato

il

Gli ultimi report parlano chiaro: la nostra regione è tra le più densamente abitate per quanto riguarda le startup. Se non sapete cosa sono proviamo a spiegarvelo qui.

Una realtà stabile, in crescita ma che manca ancora di quel sostegno economico e politico da parte di Regioni e Comuni che è fondamentale per il salto di qualità definitivo. Stiamo parlando dell’universo startup siciliane, un vero e proprio marchio di fabbrica al pari della cassata, dell’arancino o della pasta di mandorla.

Ebbene sì, perché tra le startup italiane di maggior successo ci sono proprio due nomi siciliani, la Green Rail e Pharmapp. «La verità è che se il capitale umano, i founder o il team per intenderci sono siciliani, non è siciliano l’ecosistema innovativo che gli ha permesso di crescere. Advisoring qualificato, Business Angels per finanziare le prime fasi di sviluppo del servizio o del prodotto innovativo, prospect commerciali e fondi di VC per sostenersi finanziariamente nelle fasi di early stage e growth sono extra regionali». A dirlo è Paola Di Rosa, avvocata palermitana nonché financial innovation & fintech Lumsa e docente a contratto del Master in International Business Università Cattolica a Catania. Un nome che è annoverato tra le 150 donne che stanno cambiando e innovando l’Italia.

Guardando i numeri, infatti, la Sicilia rimane nella top ten delle regioni per distribuzione di imprese innovative. I dati, compresi tra quarto trimestre 2010 e quarto trimestre 2020, parlano di 35 nuove realtà, per un totale di 549 startup. Lontanissima la Lombardia, con oltre 3 mila realtà attive, mentre la Sicilia compete con Piemonte (dove sono 659 le startup registrate) e Toscana (dove sono invece 546). I settori ad andare forte, qui nel meridione, sono i digital services & ICT, i biotech e healtcare fino ad arrivare al Big Data tech.

Infatti, l’utilizzo dei Big Data è il vero futuro di ogni settore, da quello dell’economia alla medicina, passando per il gioco online e l’istruzione. Per capire meglio il potenziale di questo segmento facciamo però un passo indietro: cosa sono i Big Data? Si tratta di archivi informatici di dati, che contengono il dna di qualsiasi utente. Sono loro il petrolio del domani, infatti l’economia basata sullo studio del consumatore si basa su questi grandi database. Legata ai Big Data e la tecnologia del machine learning, ovvero uno studio che consente di prevedere il comportamento degli utenti e allo stesso tempo di potenziare tutti gli aspetti che aumentano il grado di interazione e fidelizzazione dei clienti. Una tecnologia e una strategia che può essere usata in diversi campi. E in Sicilia lo sanno  bene.

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica

Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.

Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.

È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.

«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.