News
E-cig, la sigaretta elettronica per smettere di fumare: esiti di uno studio


Tutti noi sappiamo che le sigarette rappresentano uno dei vizi più difficili da combattere, se non il più complesso in assoluto. Smettere con il fumo, o almeno ridurre il numero di sigarette tradizionali fumate, richiede una grande forza di volontà, e avere costanza, imparando a resistere agli stimoli provenienti dall’esterno, che potrebbero farci barcollare. Alle volte basta la sola presenza di un fumatore nei dintorni per spingerci ad accenderne una, per far capire appunto a che livello arriva la dipendenza. Nel 2020 tra l’altro è diventato ufficiale il divieto di vendita delle sigarette al mentolo, “accusate” di incentivare il consumo delle stesse.
Come fare per rinunciare alle sigarette, quindi? Ci sono diversi metodi per smettere con questo vizio o almeno ridurre il numero di sigarette tradizionali fumate, e uno di essi è molto tecnologico: si tratta della sigaretta elettronica, un dispositivo che vale la pena di approfondire insieme, e che secondo diversi studi aiuta in questo processo.
Lo studio sulla e-cig per smettere di fumare
Ci sono diversi studi scientifici che testimoniano quanto segue: l’uso di una e-cig può effettivamente dare una mano a dire addio alle sigarette tradizionali. Secondo una ricerca condotta dall’American College of Cardiology, ad esempio, è stato possibile misurare i risultati su vari gruppi, trattati con metodi differenti. Il gruppo al quale era stata assegnata la sigaretta elettronica con nicotina ha dato risultati al di sopra delle aspettative, riducendo il consumo delle sigarette tradizionali. In tal caso il tasso di astinenza prevalente è arrivato al 22%, il triplo circa rispetto ai gruppi trattati con le semplici consulenze. Inoltre, lo studio ha confermato che i liquidi senza nicotina aiutano, ma non al livello delle e-cig con nicotina, dato che nel primo caso si abbassa la percentuale di astinenza continuativa.
Come funzionano le sigarette elettroniche
Come accennato in precedenza, uno degli elementi principali delle e-cig sono proprio i liquidi. Oggi ne esistono di molti tipi, come si nota consultando ad esempio il sito del già citato rivenditore blu, dove si trovano diverse alternative alle sigarette. I liquidi sono molto importanti, sia perché permettono di personalizzare la percentuale di nicotina (riducendola gradualmente, se lo si desidera), sia perché offrono un ventaglio di gusti molto ampio e variegato. Chiaramente, oltre ai liquidi, è opportuno conoscere anche il funzionamento di una e-cig, ma non è affatto complesso da spiegare, sebbene esistano modelli diversi.
La tecnologia più diffusa è la seguente: il dispositivo ha una batteria incorporata che scalda l’atomizzatore, il quale a sua volta agisce sul liquido contenuto nella tanica, vaporizzandolo.
L’azione può attivarsi facendo pressione su un pulsante, o più semplicemente tirando dalla bocchetta, nei modelli automatici. Inoltre, gli apparecchi più avanzati permettono agli utenti di personalizzare il voltaggio della batteria entro un certo range, aumentando ad esempio il calore percepito in bocca e la quantità di vapore prodotta. Come detto, però, le tecnologie possono cambiare in base alle scelte di ogni produttore, quindi si consiglia sempre di informarsi su ogni specifico prodotto.


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla