Associazionismo
Pro Loco, campo estivo in omaggio alla “sicilianità” con oltre 70 bambini
Tanto divertimento ma anche spazio alla riflessione su senso civico, legalità, volontariato e informazione


Oltre 70 bambini, dai 4 ai 12 anni, seguiti da venti animatori. Tutti suddivisi in quattro squadre, riconoscibili non soltanto dai diversi colori di magliette e cappellini, ma anche dai nomi: Elimi, Siculi, Sicani, Fenici. Un omaggio alla Sicilia antica e al Mediterraneo, culla di civiltà.
Sono i numeri del campo estivo organizzato dalla Pro Loco di Biancavilla, che ha creato l’occasione di aggregazione laica (distinguibile rispetto alle altre iniziative analoghe di matrice parrocchiale) all’interno di Villa delle Favare.
Il cortile dell’antica residenza dei marchese ospita per venti giorni piscine gonfiabili, sistemi di amplificazione e tutto l’occorrente per fare passare ore spensierate a tanti bambini: sport, danza, lavori artistici, teatro, ma anche canti e balli tipici della nostra terra.
«Tema dell’esperienza è la sicilianità e la riscoperta dei valori legati al nostro patrimonio culturale e le squadre, pertanto, portano i nomi delle antiche etnie che hanno popolato la nostra regione», sottolineano i promotori con in prima linea Francesco Di Mauro, presidente della Pro Loco, e Placido Lavenia.
Ma non mancano giochi in acqua per dare la possibilità ai bambini di rinfrescarsi in queste calde giornate estive.
Giochi ma anche riflessione
Divertimento, ma anche spazio alle riflessioni su tematiche sociali. Così, la Pro Loco ha chiamato alcuni ospiti che hanno incontrato i bambini in sala conferenze sul senso di appartenenza e di rispetto del territorio, sul concetto di legalità, sul valore del volontariato e sull’importanza dell’informazione per una sana cittadinanza attiva. In diverse giornate per trattare gli argomenti si sono alternati il sindaco Antonio Bonanno, il comandante della stazione dei carabinieri di Biancavilla, maresciallo Fabrizio Gatta, il giornalista e direttore responsabile di Biancavilla Oggi, Vittorio Fiorenza, e i rappresentante dell’associazione di protezione civile, Carmelo Amato e Francesco Greco.
L’iniziativa del campo estivo della Pro Loco, denominato “Giochinsieme” si inserisce nel progetto “Ri… mettiamoci in gioco” del Comune di Biancavilla con finanziamenti statali per il contrasto alla povertà educativa, così come riconosciuti anche per grest e centri di aggregazione promossi da altre realtà associative, oratori e parrocchie di Biancavilla.






© RIPRODUZIONE RISERVATA


Associazionismo
Il Lions club a sostegno dei bambini che frequentano l’oratorio “Don Bosco”
Materiale scolastico donato per i bambini del centro giovanile della parrocchia Annunziata


Oratorio “Don Bosco” in festa nella parrocchia Annunziata di Biancavilla. Alla ripresa delle lezioni, dopo le festività natalizie, significativo gesto del Lions club Adrano Bronte Biancavilla, rivolto ai piccoli studenti in difficoltà.
Il Lions ha donato materiale scolastico e di cancelleria per l’attività di recupero e sostegno, svolta a favore di bambini immigrati o provenienti da famiglie economicamente disagiate. L’iniziativa didattico-educativa viene fornita dal centro giovanile in forma gratuita da volontari.
Alla consegna sono intervenuti per il Club, il presidente Giosuè Greco, il coordinatore delle attività di servizio Salvuccio Furnari e i soci Rosa Paratore e Giuseppe Emmanuele. A rappresentare l’oratorio, il parroco Giosuè Messina, le insegnanti Lucia Papotto, Pina Paratore e Graziella Cusimano ed un gruppo di ragazzi che frequenta il doposcuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca17 ore fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa2 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello