Connect with us

Associazionismo

Grest, 77mila euro a Biancavilla per parrocchie, scuole e terzo settore

Finanziamento statale per attività estive rivolte a bambini dai 3 ai 14 anni: istanze entro il 17 luglio

Published

on

Finanziamenti per i grest di Biancavilla. Attraverso fondi statali di 77 mila euro, l’amministrazione comunale interviene a sostegno delle attività estive realizzate da enti pubblici e privati, scuole dell’infanzia paritarie, scuole di ogni ordine e grado, enti del terzo settore, imprese sociali, enti ecclesiastici e di culto.

Un intervento che mira al potenziamento dei centri estivi diurni. Ma anche dei servizi socio-educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa. Centri destinati alle attività di bambini e bambine di età fra i 3 e i 14 anni, per i mesi da giugno a settembre 2020.

Il sostegno del Comune si realizzerà con l’assegnazione a ciascun progetto di un contributo fisso di 3.500 euro. I finanziamenti ai grest di Biancavilla saranno erogati a fine attività. Prevista pure una parte variabile da erogare in base al numero dei partecipanti all’attività.

Gli interessati devono manifestare disponibilità a stipulare convenzione, per progetti già avviati o ancora da avviare, attraverso la compilazione dello schema di “Manifestazione di interesse”. Si può scaricare dal sito internet del Comune. La presentazione va effettuata entro le ore 11 del 17 luglio, all’Ufficio Protocollo del Comune. Da allegare relazione progettuale, redatta in conformità e nel rispetto delle prescrizioni contenute. Nelle “Linee Guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini e adolescenti nella fase 2 dell’emergenza Covid-19”.

«Biancavilla vive una bella realtà di Grest, e non solo. Volontari e ragazzi in estate sono da supporto a tante famiglie e riescono a colorare Biancavilla e a trasmettere valori e principi che fanno crescere la nostra comunità». Lo sottolinea il sindaco Antonio Bonanno.

«La possibilità di sostenere queste attività -evidenzia Bonanno- è un’azione che deve renderci felici in relazione ai bei momenti ed alle belle esperienze che potranno vivere i nostri figli».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Associazionismo

Raccolta alimentare promossa dall’associazione “BiancavillaCHE”

Il gruppo giovanile ha donato prodotti di prima necessità alla parrocchia “Sacro Cuore”

Published

on

Ragazze e ragazzi impegnati nell’associazione “BiancavillaCHE” hanno promosso una raccolta alimentare presso il supermercato “Crai Tempera”. Parte dei carrelli della spesa riempiti in vista delle festività natalizie ha contribuito alla raccolta. Un’iniziativa di solidarietà, i cui beni di prima necessità sono stati poi donati alla parrocchia “Sacro Cuore” che li destinerà, tramite la Caritas, a famiglie bisognose.

L’associazione BiancavillaCHE, presieduta da Dino Privitera (con Chiara Furno sua vice) fa parte del gruppo “LaSiciliaCHE”, che ha lanciato la raccolta alimentare in tre provincie. «L’associazione –viene spiegato– è al servizio della comunità e cerca di migliorare la città attraverso iniziative fatte da giovani».

Già costituita in diversi comuni, l’associazione è stata presentata lo scorso maggio e tenuta a battesimo alla presenza del presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno.

“La SiciliaChe – aveva detto il massimo rappresentante di Sala d’Ercole – è nato volutamente come uno slogan incompleto. Questo perché lo abbiamo voluto far completare da ogni nostro amico con il termine che preferiva, perché noi non ci fermiamo soltanto in un settore, noi non ci occupiamo soltanto di una cosa, ma ci impegniamo per cercare di ascoltare le esigenze territoriali di ognuno».

In quest’ottica, “BiancavillaCHE” nasce dall’esigenza di un gruppo di giovani di fare aggregazione e con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo temi sociali, urbanistici, culturali, storici e politici. Ma anche promuovere la partecipazione dei cittadini e della pubblica amministrazione al fine di incrementare lo sviluppo del tessuto sociale, favorendo lo svolgimento di attività collettive. E poi svolgere attività educative, ricreative e formative per favorire lo sviluppo nei giovani di una coscienza sensibile ai problemi della società moderna e dell’ambiente; promuovere ed organizzare ogni forma di volontariato attivo dei cittadini, soci e non, anche attraverso la collaborazione con altri enti o associazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione presso il Tribunale di Catania n. 25/2016
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━