Gli auguri di Pasqua degli insegnanti della “Sturzo” sulle note di Louis Armstrong
Il messaggio di speranza dei docenti che cantano “What a wonderful world” di Louis Armstrong
-
Torna da una serata con le amiche e trova la sua auto “cannibalizzata”
-
Inciviltà a Biancavilla: tappeto di rifiuti lungo la strada di contrada “Pozzillo”
-
Video-lettera al sindaco dall’oratorio Don Bosco: «Ti affidiamo i nostri sogni»
-
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla
Ognuno a casa propria, ma tutti insieme ad augurare una Buona Pasqua 2020. Un gruppo di insegnanti della scuola media “Luigi Sturzo” ha realizzato un video per gli alunni, costretti a stare a casa e a seguire le lezioni a distanza.
Ma è anche un augurio rivolto alla comunità locale, in questo periodo di restrizioni per l’emergenza coronavirus.
Sono gli insegnanti che suonano e cantano “What a wonderful world” di Louis Armstrong. Un messaggio di speranza e di ottimismo, in un collage di volti. Sì, perché, nonostante tutto… «questo è un mondo meraviglioso».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Scuola
La forza di centinaia di studenti per abbattere il muro dell’omertà
Installata in via San Placido una “buca delle lettere anonime” per segnalare atti di illegalità

“Abbattiamo il muro dell’omertà e del silenzio”. Con questo slogan, centinaia di studenti hanno animato la “Giornata della legalità biancavillese”, promossa dall’associazione antiracket “Rete per la legalità” e dall’Arcidiocesi di Catania. Il raduno è avvenuto presso il Piccolo seminario di via San Placido.
Sono intervenuti l’arcivescovo Luigi Renna, Eugenio Di Francesco (Rete per la legalità) e il sindaco Antonio Bonanno.
«Ho dato il mio contributo spiegando che la mia amministrazione – ha detto il primo cittadino – ha sempre scelto di andare a testa alta e costituirsi parte civile nei processi che riguardano la criminalità mafiosa e per i quali si ritiene che l’immagine di tutta la città sia danneggiata. La nostra scelta di campo è “né complicità né indifferenza” e i cittadini lo sanno bene».
All’ingresso del Piccolo seminario è stata installata la “Buca Lettere Anonime”, che può essere utilizzata per segnalare atti di illegalità. Poi, una “Marcia della Legalità e della Libertà” si è mossa fino a raggiungere piazza Roma.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca3 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla