Cultura
Prestigiosa recensione per il volume “Di cu ti dìciunu?” di Alfio Lanaia


di Alessandro Rapisarda
Un nuovo prestigioso riconoscimento per il volume d’esordio di Nero su Bianco Edizioni. Il saggio curato da Alfio Lanaia, “Di cu ti dìciunu?”, dedicato ai soprannomi di Biancavilla, è stato recensito dalla Rivista Italiana di Onomastica. L’ultimo numero ha dedicato tre pagine al libro pubblicato nel dicembre 2017 dalla casa editrice fondata e diretta da Vittorio Fiorenza.
Una recensione firmata dal direttore della rivista, Enzo Caffarelli, tra i massimi esperti italiani di onomastica, che passa in rassegna diversi soprannomi e non manca di notare: «La bella introduzione di Alfio Lanaia si sofferma sui valori sociali, culturali, simbolici dei soprannomi, di cui ricorda anche le denominazioni dialettali: nciùria a Biancavilla, peccu/pèccuru ‘difetto’ a Catania e nei dialetti etnei sud-orientali…».
►ACQUISTA IL VOLUME
È un libro che continua ad avere un entusiastico riscontro di pubblico ed apprezzamenti per il valore scientifico-culturale. Lo studio di Lanaia, infatti, già lo scorso dicembre ha ricevuto il primo premio, per il settore etnolinguistica, al “Salva la tua lingua locale”, concorso indetto dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia. L’autore è stato premiato, in una cerimonia svoltasi nella sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma.
Adesso, la recensione sulla Rivista Italiana di Onomastica segna un’altra importante prova del rigore con cui è stata condotta la ricerca, registrando 1200 soprannomi personali e di casato, consentendo di dare un contributo – notevole ed originale – al recupero della memoria storica popolare e dell’identità culturale di Biancavilla.
«Il nostro contributo per portare in alto il nome di Biancavilla e liberarla dalla zavorra della mediocrità e dell’indifferenza –sottolinea Vittorio Fiorenza– lo diamo attraverso l’impegno culturale e l’attività editoriale con risultati tangibili. Siamo in prima linea, non da ora, per fare emergere “l’altra Biancavilla”. Ma con un lavoro silenzioso e faticoso, basato esclusivamente sulle nostre forze, ripetutamente ripagato da apprezzamenti autorevoli e competenti. “Nero su Bianco”, che ha già dato alle stampe cinque volumi, proseguirà su questa strada: siamo già al lavoro per altre pubblicazioni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Un biancavillese nominato a capo del Conservatorio Santa Cecilia di Roma
Prestigioso incarico per il prof. Antonio Marcellino, sovrintendente dell’Orchestra sinfonica siciliana


di VITTORIO FIORENZA
Antonio Marcellino, biancavillese, sovrintendente dell’Orchestra sinfonica siciliana, è stato nominato presidente del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, prestigiosa istituzione fondata nel 1875 con radici che risalgono al XVI secolo. Un’istituzione che ben conosce, avendovi insegnato organologia per sei anni, dal 2010 al 2016.
La notizia è stata diffusa dalla pagina facebook del Conservatorio “Vincenzo Bellini”, dove Marcellino insegna storia della musica. Tra i primi a formulare le congratulazioni, anche l’orchestra di fiati “Toscanini” di Biancavilla.
Diplomato in pianoforte, laureato in musicologia e specializzato in paleografia e filologia musicale, Marcellino è stato anche professore a contratto nelle università “Tor Vergata”, Messina, Catania e Calabria, oltre che al politecnico internazionale di Vibo Valentia.
Attualmente è anche presidente del Festival Internazionale del Val di Noto “Magie barocche” (i cui eventi sono stati ospitati pure a Biancavilla) e membro della Commissione per la musica sacra dell’Arcidiocesi di Catania.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
News2 mesi fa
Le telecamere della Rai all’ospedale di Biancavilla: «Siamo pieni, siamo pieni»
-
Associazionismo3 mesi fa
Non soltanto taglio di capelli: nasce a Biancavilla l’associazione “Bellessere”
-
Cronaca3 mesi fa
“Le Iene” a Biancavilla: ecco il video con nuove rivelazioni sulla “Ambulanza della morte”
-
Cronaca1 mese fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati