News
La cannabis in farmacia è terminata: malato di sclerosi non può curarsi

Una storia paradossale e che, come spesso accade in Italia, mette in evidenza meccanismi da rivedere anche quando si parla di salute e cure da ricevere. Siamo in Sicilia, qui si registra la storia di Alessandro Raudino, un 35enne di Siracusa affetto da sclerosi multipla che cura alcuni sintomi della malattia proprio con la marijuana.
Da un po’ di tempo, per la precisione da gennaio 2017, la cannabis per utilizzo medico viene distribuita in Italia anche nelle farmacie territoriali; solo che si tratta ancora di un quantitativo limitato.
Quella assunta da Alessandro Raudino è una cannabis che presenta un contenuto di THC, principio attivo che svolge anche la funzione terapeutica, ad un livello del 22%; ma di questa tipologia di farmaco non c’è una grande scorta nei magazzini delle farmacie italiane.
Sugli scaffali è rimasta soltanto qualche confezione, in quantità ridotta al punto che si sta parlando di triplicarne la produzione, della cannabis con minor quantitativo di THC; che è poi quella ottenuta dal primo raccolto derivato da coltivazione e produzione della sostanza direttamente in Italia, presso l’ Istituto chimico farmaceutico militare di Firenze.
Le scorte della cannabis medica con THC al 22% sono terminate, sugli scaffali delle farmacie italiane, già ad inizio ottobre. I pazienti dovranno attendere il 2018 per vedere consegnare altri quantitativi di sostanza.
Ma, come ha voluto ricordare il protagonista di questa storia, Alessandro Raudino, siciliano affetto da Sclerosi Multipla, la malattia non aspetta. «Ad oggi io, come alcune migliaia di malati siciliani, non so come curarmi». Questa la denuncia lanciata nel corso di PharmEvolution, una convention della farmaceutica che si è svolta a Catania dal 6 all’8 ottobre.
Raudino porta avanti da anni questa battaglia ed è noto nell’ambiente da quando, tempo fa, aveva iniziato a coltivare in casa la cannabis per curarsi ottenendo benefici per la sua salute. Quattro anni fa ha fondato la associazione Cannabis Cura Sicilia con la quale ha portato avanti anche azioni dimostrative di disobbedienza; come quando fu donato un seme ad ogni associato invitando a coltivarlo da sé per potersi curare in autonomia.
Ad oggi il protocollo che consente le cure con la cannabis è stato approvato ed è del tutto legale; solo che lo Stato non ha sufficienti scorte in magazzino tali da curare tutti i malati che ne hanno bisogno e che hanno diritto a queste terapie, secondo quanto dice la legge. Ed attualmente, solo in Sicilia, sono diverse migliaia i pazienti che rientrerebbero in questa cornice.

News
Si è smarrito un bambino: carabinieri, vigili urbani e volontari cercano Nicolò
Il piccolo ha 8 anni, capelli castano chiaro e indossa una maglietta bianca e un paio di jeans blu

Apprensione a Biancavilla per un bambino di 8 anni, Nicolò, di cui non si hanno notizie dalle ore 18. Si trovava con la famiglia in uno studio medico, all’angolo tra via Antonio Gramsci e via Privitera, quando il piccolo sarebbe stato attratto di un cane. Lo ha seguito fino a smarrirsi.
I familiari lo hanno cercato e chiamato per tutto il quartiere. Ma finora senza esito. Per questo sono in giro una pattuglia dei carabinieri e due della polizia municipale per rintracciare il bambino. A loro si sono aggiunti alcuni volontari della protezione civile.
Nicolò ha capelli castano chiaro, indossa una maglietta bianca Guess, jeans blu e scarpe blu della Puma. Chiunque lo notasse può chiamare il comando dei carabinieri e segnalare la sua presenza per essere ricongiunto ai familiari, residenti in via Matteotti.
AGGIORNAMENTO
Il bambino è stao ritrovato. O meglio, è tornato a casa da solo. Dalla compagnia dei carabinieri di Paternò erano anche arrivati rinforzi. Per fortuna, il piccolo è ora con la sua famiglia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 settimana fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca1 mese fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca4 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri