News
La cannabis in farmacia è terminata: malato di sclerosi non può curarsi


Una storia paradossale e che, come spesso accade in Italia, mette in evidenza meccanismi da rivedere anche quando si parla di salute e cure da ricevere. Siamo in Sicilia, qui si registra la storia di Alessandro Raudino, un 35enne di Siracusa affetto da sclerosi multipla che cura alcuni sintomi della malattia proprio con la marijuana.
Da un po’ di tempo, per la precisione da gennaio 2017, la cannabis per utilizzo medico viene distribuita in Italia anche nelle farmacie territoriali; solo che si tratta ancora di un quantitativo limitato.
Quella assunta da Alessandro Raudino è una cannabis che presenta un contenuto di THC, principio attivo che svolge anche la funzione terapeutica, ad un livello del 22%; ma di questa tipologia di farmaco non c’è una grande scorta nei magazzini delle farmacie italiane.
Sugli scaffali è rimasta soltanto qualche confezione, in quantità ridotta al punto che si sta parlando di triplicarne la produzione, della cannabis con minor quantitativo di THC; che è poi quella ottenuta dal primo raccolto derivato da coltivazione e produzione della sostanza direttamente in Italia, presso l’ Istituto chimico farmaceutico militare di Firenze.
Le scorte della cannabis medica con THC al 22% sono terminate, sugli scaffali delle farmacie italiane, già ad inizio ottobre. I pazienti dovranno attendere il 2018 per vedere consegnare altri quantitativi di sostanza.
Ma, come ha voluto ricordare il protagonista di questa storia, Alessandro Raudino, siciliano affetto da Sclerosi Multipla, la malattia non aspetta. «Ad oggi io, come alcune migliaia di malati siciliani, non so come curarmi». Questa la denuncia lanciata nel corso di PharmEvolution, una convention della farmaceutica che si è svolta a Catania dal 6 all’8 ottobre.
Raudino porta avanti da anni questa battaglia ed è noto nell’ambiente da quando, tempo fa, aveva iniziato a coltivare in casa la cannabis per curarsi ottenendo benefici per la sua salute. Quattro anni fa ha fondato la associazione Cannabis Cura Sicilia con la quale ha portato avanti anche azioni dimostrative di disobbedienza; come quando fu donato un seme ad ogni associato invitando a coltivarlo da sé per potersi curare in autonomia.
Ad oggi il protocollo che consente le cure con la cannabis è stato approvato ed è del tutto legale; solo che lo Stato non ha sufficienti scorte in magazzino tali da curare tutti i malati che ne hanno bisogno e che hanno diritto a queste terapie, secondo quanto dice la legge. Ed attualmente, solo in Sicilia, sono diverse migliaia i pazienti che rientrerebbero in questa cornice.


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Storie3 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie3 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60