In città
Guerra al fumo, progetto dell’Asp Coinvolte le scuole di Biancavilla


di Vittorio Fiorenza
Lotta al tabagismo a Biancavilla. Una guerra dichiarata dall’Unità operativa “Educazione e promozione della salute” dell’Asp di Catania. Iniziativa che si colloca anche in quelle misure di prevenzione e di correzione degli stili di vita contro gli effetti della diffusione nel centro etneo di fibre naturali di fluoroedenite, assimilabili all’amianto. I vertici dell’Asp, al riguardo, si erano riuniti a metà marzo.
Il progetto verrà presentato domani mattina, alle 9.30, nell’aula consiliare, e vedrà la partecipazione di medici e dirigenti scolastici, visto che comprensibilmente la prevenzione va cominciata tra i banchi di scuola.
Va peraltro ricordato che sul mesotelioma pleurico, micidiale tumore causato dall’esposizione all’amianto, il fumo ha un effetto “amplificatore”.
Oltre a Salvo Cacciola, che guida l’unità operativa dell’azienda sanitaria, all’appuntamento di domani ci saranno il sindaco Giuseppe Glorioso e Rosario Distefano dell’Ufficio “Igiene pubblica” del Distretto sanitario di Adrano, che da anni segui il caso di Biancavilla per l’aspetto epidemiologico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
A 30 anni dalla strage mafiosa di Capaci, Biancavilla non dimentica
Inaugurato un murale di Placido Lavenia con l’immagine simbolo di Falcone e Borsellino


Biancavilla ha celebrato il 30° anniversario della strage mafiosa di Capaci. Lo ha fatto con il coinvolgimento degli alunni delle scuole cittadine con cartelloni e slogan. Il ricordo di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo, e degli uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, ha visto in prima linea i vertici istituzionali.
A fianco al sindaco Antonio Bonanno, anche il presidente del Consiglio Comunale, Martina Salvà, e il comandante della stazione dei carabinieri di Biancavilla, maresciallo Fabrizio Gatta.
«Vogliamo ‘creare’ –ha detto il sindaco Bonanno– la memoria in quanti non erano nati nel 1992 per testimoniare della grandezza di uomini che hanno difeso la legalità nel nostro Paese a costo della vita. E con le armi del diritto, l’Italia intera ha saputo reagire dopo il periodo buio delle stragi».
Diversi momenti hanno caratterizzato la mattinata di iniziative. In via Benedetto Croce è stato inaugurato un murale, realizzato da Placido Lavenia, che riprende la foto famosa di Falcone e Borsellino che sorridono insieme. “Gli uomini passano, le idee restano”, recita la scritta a fianco.
«L’opera -spiega Lavenia- è stata realizzata volutamente con i tratti del fumetto. Ho pensato a Falcone e Borsellino come due supereroi da far apprezzare ai nostri ragazzi per i loro poteri eccezionali. Personaggi con i “costumi” della toga di magistrato e la forza delle ali della libertà. Supereroi dal cuore che batteva grazie alle loro idee e che continua a battere d’amore per la nostra terra di Sicilia».
A Villa delle Favare, infine, si sono esibiti i ragazzi dell’Orchestra della scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto