Connettiti con

Politica

Sponsor privati per la cura di piazze, aiuole ed aree a verde di Biancavilla

Pubblicato

il

Il Comune di Biancavilla ha approvato il progetto di sponsorizzazione per la cura e la manutenzione delle aree a verde pubblico. D’ora in poi, quindi, si può adottare un’area verde comunale. Sono 8, quelle individuate. Per ciascuna può essere avanzata richiesta di assegnazione che tenga conto di una serie di migliorie da apportare: pulizia del terreno e decespugliamento, inserimento di piante, trattamenti fitosanitari, irrigazione.

Queste le aree: 1) “Pedata di San Placido”, piazza Caduti di Nassiriya, largo del volontariato; 2) piazze Sgriccio – Don Bosco; 3) rotatoria in Via C. Colombo – scalinata Via Vivarini – via Verona e parcheggio antistante; 4) Parco dell’Infanzia – aiuole via Madonna del Buon Consiglio; 5) piazza Annunziata – Belvedere; 6) piazzale Rosario Di Carlo “Saro Ruspa” – piazzetta viale Europa / via Fallica; 7) piazza Falcone Borsellino; 8) Piazza Giovanni XXIII.

La sponsorizzazione prevede benefici fiscali per le aziende e sarà promossa mediante la collocazione di un cartello pubblicitario per ciascuna area, sul quale inserire logo e messaggio pubblicitario.

Già anni fa era stato pubblicato un analogo bando, ma senza successo. Si ritenta adesso, tenendo conto di semplificazioni e maggiori incentivi per le aziende.

Il contratto di sponsorizzazione durerà 3 anni. tutti i dettagli sul sito del Comune di Biancavilla. Le proposte vanno indirizzate sulla pec protocollo@pec.comune.biancavilla.ct.it entro le ore 12.00 del 16 giugno.

«Le aziende locali – spiega il sindaco Antonio Bonanno – hanno la possibilità di contribuire a migliorare la qualità di aree a verde pubblico. Pulizia e manutenzione di porzioni importanti del territorio contribuiscono a rendere ancor più vivibile la nostra città. Le aree sponsorizzate, infatti, torneranno un riferimento per tutta la comunità, favorendo la socialità tra adulti e il gioco tra i più piccoli. Il Comune può ridurre sensibilmente i costi di manutenzione, con un riflesso positivo per tutta la cittadinanza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

Via ai lavori di ristrutturazione della casermetta comunale di Piano Mirio

La struttura, nel cuore del Parco dell’Etna, ha beneficiato 130mila euro: le opere dureranno 4 mesi

Pubblicato

il

Al via l’opera di riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo, nel cuore del Parco dell’Etna. Il sindaco di Biancavilla ha presenziato all’inizio dei lavori da parte della ditta che si è aggiudicata l’appalto. L’amministrazione ha beneficiato di un finanziamento di 130mila euro del Gal Etna. Una volta rimessa a nuovo, la Casermetta diventerà un punto di accoglienza per escursionisti e appassionati della montagna e riferimento per la promozione del turismo ambientale.

«L’intervento sulla struttura – spiega l’assessore Salvo Di Marzo – prevede il ripristino del tetto e delle parti danneggiate dai vandali nel corso degli anni». La durata dei lavori è di 4 mesi.

«La riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo – osserva il sindaco Antonio Bonanno – segue di poche settimane l’inserimento ufficiale di Biancavilla come “Terza Porta dell’Etna” da parte della Città Metropolitana. Com’è noto l’abbiamo battezzata “La Porta del Sole”».

«Riqualificare la “Casermetta” di Piano Mirio – continua il sindaco – ci consente di diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica promuovendo le nostre tipicità locali ai turisti che vengono in Sicilia per ammirare il vulcano. Da questo versante l’Etna dà il meglio di sé, un vero spettacolo della natura apprezzato pochi mesi fa dai ciclisti del Giro d’Italia. Per questo la “Casermetta” entrerà a pieno titolo tra i “gioielli” della nostra città. Quando i lavori saranno ultimati, affideremo la Casermetta a un’associazione che ne garantisca al meglio la sua fruizione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.