Fuori città
Salvo e Yohara: sono loro i campioni italiani di ballo latino-americano
Una coppia talentusoa di Biancavilla, orgoglio della scuola “New Dance” di Santa Maria di Licodia


Salvo Lanza e Yohara Bisicchia di Biancavilla, un binomio talentuoso del ballo latino-americano. Ancora una volta la coppia, appena 11 anni, conquista un riconoscimento nazionale, salendo sul podio. Per Salvo e Yohara un meritatissimo primo posto, per la loro categoria, ai Campionati italiani della Federazione Italiana Danza Sportiva 2022, che si sono svolti a Massa Carrara.
Una prova difficile, che ha radunato i “migliori”, provenienti da tutti Italia. Ma Salvo e Yohara l’hanno superata tra gli applausi.
Già lo scorso anno si erano qualificati “vice campioni” con un secondo posto. Ed ora, il balzo ulteriore, che consente loro di guardare ad una prospettiva promettente in questa affascinante disciplina.
Un risultato possibile, grazie alla preparazione della loro scuola di danza, la “New Dance” di Santa Maria di Licodia e della loro insegnante, Lucrezia Coco.
Dalla scuola della maestra Coco anche altre due coppie biancavillesi si sono distinte con ottimi posizionamenti. Si tratta di Joele Bisicchia con Eliana Bonaccorsi e Daniel Lanzafame con Ambra Bonaccorsi.
Sono ragazzi e ragazze promettenti che con passione (e anche con non pochi sacrifici) seguono il proprio talento, sempre affiancati dalle loro rispettive famiglie. Tutti ad inseguire il loro sogno con ritmi latino-americani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Fuori città
Un’orchestra orgoglio della “Sturzo” con un 1° premio al concorso di Scicli
Alunni apprezzati per la preparazione e per la scelta di un repertorio tipico dei professionisti


L’orchestra della scuola media ad indirizzo musicale “Luigi Sturzo” di Biancavilla si è distinta al teatro Italia di Scicli, che ha ospitato il 3° Concorso Musicale Nazionale “Paolo Ferro”. La scuola biancavillese ha conquistato il primo premio. Presentato un repertorio non incline a scelte di brani popolari o di facile effetto, ma brani tratti dal repertorio sinfonico proprio delle orchestre professioniste. Gli alunni –una settantina– sono stati apprezzati per il livello di sicurezza raggiunto, per l’attenzione alla musicalità dei fraseggi, per le sfumature dinamiche e per la grinta nelle esecuzioni.
Il programma musicale ha esordito con il noto incipit del Poema Sinfonico di Richard Strauss “Così parlò Zaratustra”. A seguire, l’ouverture dall’Opera di tre soldi di Kurt Weill e l’ouverture del Lago dei cigni di Piotr I. Tchaikovsky. Poi, un brano alla sua prima esecuzione assoluta: “Borgo” del prof. Marcello Mammoliti. Conclusione con il Valzer Verdi dal Gattopardo di Nino Rota.
A dirigere l’orchestra si sono alternati i docenti di flauto e di pianoforte, Marcello Mammoliti e Salvatore Coniglio, coadiuvati dai colleghi Agata Fanzone e Edoardo Priscimone.
Nutrita la schiera di genitori e docenti che hanno accompagnato e sostenuto i giovani e provetti musicisti biancavillesi nella trasferta di questa competizione. Un appuntamento che si aggiunge alle esperienze fatte dall’indirizzo musicale della “Sturzo” in tanti anni di attività nel territorio.
La commissione del concorso ha assegnato il primo premio con punti 99/100 alla convincente e coinvolgente esibizione dell’orchestra della “Sturzo”. Il premio va ad inserirsi e ad impreziosire l’ampio curriculum della scuola. Dopo l’interruzione forzata di questi anni di pandemia, si riacquista così nuova linfa ed entusiasmo. Soddisfazione e stima manifestata dalla dirigente scolastico, Concetta Drago, e dal Dsga, Alessandra Vitanza, presenti a Scicli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 settimane fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa2 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 settimane fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Morto il nascituro, colpa dell’ospedale: coppia risarcita con 370mila euro