Fuori città
Sulla grande panchina di Chris Bangle davanti alla meraviglia dei “calanchi”
L’opera (la n. 202 nel mondo) installata in un terreno del Comune, affittato alla famiglia Capizzi

La “Grande Panchina” dell’architetto americano Chris Bangle diventa l’attrazione dei ‘Calanchi del Cannizzola’, nel territorio di Centuripe tra i Monti Erei e l’Etna. In una terrazza panoramica, su un terreno in affitto della famiglia Capizzi di Biancavilla e di proprietà del Comune di Biancavilla, è stata inaugurata oggi pomeriggio l’installazione ‘Big Bench’ che in tutto il mondo ha disseminato in oltre 10 anni delle panchine gigantesche dalle quali ammirare la bellezza che ci circonda. Presenti all’inaugurazione i sindaci di Biancavilla e Centuripe, Antonio Bonanno e Salvatore La Spina, e i rappresentanti delle due amministrazioni.
L’iniziativa rientra nell’ambito del ‘BIG BENCH COMMUNITY PROJECT (BBCP)’ per il sostegno alle comunità locali, al turismo e alle eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano queste installazioni fuori scala.
Il cambio di prospettiva dato dalle dimensioni della panchina, spiega il suo autore, fa sentire chi vi siede come un bambino, capace di meravigliarsi della bellezza del paesaggio con uno sguardo nuovo.
«Il sito – osserva Francesco Capizzi, promotore della Grande Panchina dei Calanchi – sarà aperto 24 ore al giorno, sette giorni su sette, al fine di garantire un afflusso flessibile e liberamente programmabile. L’abbiamo realizzata affinché diventi presidio di un sito dall’inestimabile bellezza e, nel contempo, strumento di riscoperta di quello che vorremmo definire ‘turismo di prossimità’, affinché chiunque possa sentirsi incluso nella fruizione”
“Dall’alto di una panchina gigante – commenta il sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno – tutto ciò che ci circonda si veste di una bellezza diversa. Riempie d’orgoglio il fatto che a promuovere una iniziativa del genere nel nostro territorio siano cittadini di Biancavilla che hanno a cuore lo sviluppo e l’amore della nostra terra. D’ora in poi i siciliani e quanti hanno il privilegio di mettere piede nella nostra terra, hanno un posto in più da ammirare: la Grande Panchina nel ‘deserto’ dei Calanchi”.
“Sognavo da anni l’installazione di una panchina nel mio territorio – spiega Salvatore La Spina, sindaco di Centuripe – e quando ho incontrato Francesco Capizzi che mi informava del progetto è stato un momento commovente. I calanchi sono un posto dell’anima che piano piano cominciamo a essere valorizzati”.
Realizzata senza fondi pubblici, la Grande Panchina inaugurata oggi è la n° 202 nel mondo e rispetta le indicazioni del suo ‘inventore’, Chris Bangle, che ha fornito disegni e indicazioni ai costruttori delle panchine: tutte le sedute giganti, infatti, sono realizzate in punti panoramici accessibili a tutti per essere vissute come un’esperienza collettiva che tutti possono condividere e sperimentare venendo in queste zone.
La donazione fatta dalla famiglia Capizzi per la realizzazione della nuova panchina, viene devoluta dal BIG BENCH COMMUNITY PROJECT ai Comuni coinvolti e destinata a sostegno delle comunità locali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fuori città
Salvatore e Maria, 60 anni insieme: a Gap festa per la coppia biancavillese
Per i coniugi Origlio-Mancari, emigrati in Francia, uno speciale anniversario di nozze passato in allegria

Una festa dal sapore familiare e carica di emozione a Gap, in Francia, dove una rappresentanza di biancavillesi si è riunita per celebrare un importante traguardo. Salvatore Origlio e Maria Mancari hanno raggiunto il 60° anniversario di matrimonio. Un evento che ha riunito amici, parenti e compaesani in un clima di gioia e condivisione, a testimonianza del forte legame che unisce i biancavillesi residenti nella città francese.
Tra Biancavilla e Gap, dal 2010 c’è un legame formale di gemellaggio, nel ricordo e nel culto del patrono San Placido. Gruppi di emigrati nella cittadina francese, in occasione dei festeggiamenti di ottobre, presenziano alle processioni religiose.
La coppia, emigrata in Francia, nonostante il passare degli anni, ha mantenuto viva la cultura e le tradizioni del paese d’origine, contribuendo a rafforzare i legami con Biancavilla e i valori di appartenenza e identità.
Un anniversario, il loro, passato adesso in allegria con musica e canzoni italiane, dai Ricchi e Poveri ad Albano e Romina, nella più classica dell’atmosfera del Belpaese. Un modo di augurare a Salvatore e a Maria di continuare a vivere il loro amore con la stessa intensità e complicità che li ha accompagnati in questi sessant’anni insieme.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fuori città
Danza, Esmeralda Bonaccorsi e Yohara Bisicchia al top ai campionati regionali
Primo posto per le due atlete di Biancavilla, allieve della scuola “New Dance” di Santa Maria di Licodia

Ancora grandi emozioni, nel nostro territorio, per la danza contemporanea e moderna. Due giovani talenti, Esmeralda Bonaccorsi (15 anni) e Yohara Bisicchia (14 anni), hanno conquistato il primo posto, nelle rispettive categorie di età, ai campionati regionali svoltisi al Palaghiaccio di Catania.
Le due atlete, appartenenti alla scuola di ballo “New Dance” di Santa Maria di Licodia, hanno brillato in gara sotto la guida della loro insegnante Floriana Coco.
Il successo delle due allieve è il frutto di un percorso fatto di sacrifici, passione e preparazione tecnica, elementi che hanno permesso loro di emergere nel panorama della danza regionale. Un risultato che riempie d’orgoglio non solo le loro famiglie e la scuola, ma anche la comunità di Biancavilla, che segue con entusiasmo il cammino di queste giovani promesse.
Ora lo sguardo è rivolto alla prossima sfida: il campionato italiano. Un appuntamento prestigioso, nel quale Esmeralda e Yohara cercheranno di riconquistare il podio e confermare il loro talento a livello nazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 mese ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca1 mese ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Fuori città1 mese ago
Lava, neve, cielo stellato: l’Etna visto da Biancavilla dall’astrofotografo Tumino