Connettiti con

News

Festa liceale provoca focolaio Covid, “assalto” in farmacia per i tamponi

Il sindaco Antonio Bonanno: «Comportamenti scriteriati e pericolosi, facciamo la terza dose»

Pubblicato

il

Nelle due farmacie di Biancavilla, Bucolo e Distefano, che offrono il servizio di “tamponi rapidi” bisogna mettersi in fila ed attendere. Negli ultimi giorni decine e decine di persone si sono sottoposte al test, che in diversi casi ha dato esito positivo al contagio Covid. Il boom di richieste ha una spiegazione.

C’è in atto, tra Adrano e Biancavilla, un focolaio, scaturito da una festa organizzata dagli studenti del liceo scientifico adranita (l’istituto non ha alcuna responsabilità). L’evento si è tenuto a Catania, all’Ecx Dogana il 23 dicembre ed ha radunato centinaia di studenti del nostro comprensorio, molti dei quali biancavillesi. Da qui, la spinta data al virus.

Una situazione su cui è intervenuto pure il sindaco Antonio Bonanno: «La scelta scriteriata di organizzare un maxi-assembramento danzante penalizza quanti osservano con scrupolo le regole sanitarie. Mette, inoltre, in difficoltà le strutture sanitarie nei casi che possono rivelarsi più gravi. Dalla prossima settimana la Sicilia sarà in zona gialla, auguriamoci di non passare in zona arancione».

Allo stato attuale, i contagi che si contano a Biancavilla sono ufficialmente 106. Due le persone ricoverate in ospedale. Ma le festività natalizie appena trascorse e le riunioni familiari e i raduni giovanili del prossimo Capodanno fanno intravedere un’impennata di infezioni nel breve periodo.

«Siamo tutti impegnati –sottolinea Bonanno– a spingere sulla terza dose di vaccino e convincere gli indecisi a sottoporsi alla profilassi anti-virus. Poi però registriamo il “porto franco” di comportamenti pericolosi per la salute propria e altrui messi in atto da centinaia di giovani. In questo modo rischiamo di portare a lungo sulle nostre spalle il peso di questa emergenza pandemica».

All’ospedale vaccini per bambini di 5-11 anni

Effettuare la terza dose di vaccino è importante. Si può effettuare all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” anche senza prenotazione.

Nel reparto di Pediatria del presidio biancavillese poi, da una decina di giorni è attiva pure la campagna vaccinale per i bambini di età 5-11 anni. Il servizio è aperto dalle ore 15 alle 18.

Per prenotare la vaccinazione basta accedere alla piattaforma Costruire Salute. Ad attendere i piccoli, ci sono le equipe di educatori professionali e assistenti sociali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp

Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.

Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.

I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).

Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.