Scuola
Incontro a scuola con due campioni, all’Ipsia premio ai piloti Cubeda e Crispi
Iniziativa voluta dall’istituto biancavillese particolarmente apprezzata da tutti gli alunni


All’Ipsia di Biancavilla premiati i piloti Domenico Cubeda (campione italiano gruppo E2SS su Osella FA 30 Zytek) e Alfio Crispi (vincitore della Coppa di classe E1 1400 su Peugeot 106). Con loro pure l’ingegnere Andrea Pulvirenti. Un riconoscimento per i risultati raggiunti. Ma anche per aver messo a disposizione della scuola, degli studenti e di tutti i partecipanti la loro esperienza e professionalità.
L’incontro ha permesso alla scuola biancavillese di rapportarsi con il mondo del lavoro ed orientare così i giovani verso scelte consapevoli ed efficaci per il loro futuro. Un obiettivo a cui si aggiunge anche la passione per il mondo dei motori che, in tutta la Sicilia, unisce migliaia di appassionati ad ogni livello.
«Questo incontro –sottolinea la dirigente scolastica Giuseppa Morsellino– si colloca all’interno di un percorso di educazione civica, che la nostra scuola ha già ampiamente progettato. E intende sollecitare una riflessione significativa tra la comunità scolastica e le varie realtà sociali e sportive del nostro territorio».
L’iniziativa ha avuto il patrocinio del Comune di Biancavilla con il sindaco Antonio Bonanno e di Aci Sport Sicilia con il delegato Daniele Settimo. Menzione speciale al “team tecnico” della scuola, coordinato dai professori Salvatore Scuderi e Michelangelo Nicotra. L’organizzazione è stata dei proff. Giuseppina Pulvirenti, Carmela Verzì, Vincenzo D’Agata, Giovanni D’Amato, Giuseppe Castiglione, Martino Fragali e Martino Origlio”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Sostenibilità ambientale, nelle scuole di Biancavilla erogatori di “acqua buona”
Progetto quinquennale, l’assessore Luigi D’Asero: «Minore consumo di plastica, servizio gratuito»


Il Comune di Biancavilla ha aderito al progetto “L’Acqua che fa Scuola”. A partire dal prossimo anno scolastico, sarà a disposizione “acqua buona” per i ragazzi delle scuole. L’obiettivo è educare i più piccoli ad un atteggiamento responsabile nei confronti della sostenibilità ambientale.
L’installazione di un erogatore d’acqua nelle scuole riduce in maniera sensibile l’utilizzo della plastica.
«L’iniziativa – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Luigi D’Asero – rappresenta un ulteriore passo in avanti dell’amministrazione in tema di ecologia e rispetto dell’ambiente per il minor consumo di plastica. Nel contempo, per i bambini e tutto il personale scolastico, il servizio completamente gratuito».
Il progetto avrà una durata complessiva di 5 anni e prevede anche il coinvolgimento degli operatori commerciali del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Alimenti scaduti, lavoratori in nero e furto all’Enel: blitz in un panificio
-
Cultura2 mesi fa
Ecco chi contava a Biancavilla nel ‘600: studio inedito sulla famiglia Gemma
-
Cronaca2 mesi fa
Scontro auto-moto, incidente mortale sulla Ss 121 in territorio di Biancavilla
-
Chiesa4 settimane fa
Chi suona l’organo ai matrimoni? No, tu no: lo strano “monopolio” a Biancavilla