Scuola
Incontro a scuola con due campioni, all’Ipsia premio ai piloti Cubeda e Crispi
Iniziativa voluta dall’istituto biancavillese particolarmente apprezzata da tutti gli alunni


All’Ipsia di Biancavilla premiati i piloti Domenico Cubeda (campione italiano gruppo E2SS su Osella FA 30 Zytek) e Alfio Crispi (vincitore della Coppa di classe E1 1400 su Peugeot 106). Con loro pure l’ingegnere Andrea Pulvirenti. Un riconoscimento per i risultati raggiunti. Ma anche per aver messo a disposizione della scuola, degli studenti e di tutti i partecipanti la loro esperienza e professionalità.
L’incontro ha permesso alla scuola biancavillese di rapportarsi con il mondo del lavoro ed orientare così i giovani verso scelte consapevoli ed efficaci per il loro futuro. Un obiettivo a cui si aggiunge anche la passione per il mondo dei motori che, in tutta la Sicilia, unisce migliaia di appassionati ad ogni livello.
«Questo incontro –sottolinea la dirigente scolastica Giuseppa Morsellino– si colloca all’interno di un percorso di educazione civica, che la nostra scuola ha già ampiamente progettato. E intende sollecitare una riflessione significativa tra la comunità scolastica e le varie realtà sociali e sportive del nostro territorio».
L’iniziativa ha avuto il patrocinio del Comune di Biancavilla con il sindaco Antonio Bonanno e di Aci Sport Sicilia con il delegato Daniele Settimo. Menzione speciale al “team tecnico” della scuola, coordinato dai professori Salvatore Scuderi e Michelangelo Nicotra. L’organizzazione è stata dei proff. Giuseppina Pulvirenti, Carmela Verzì, Vincenzo D’Agata, Giovanni D’Amato, Giuseppe Castiglione, Martino Fragali e Martino Origlio”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
Ospiti stranieri all’Ipsia: volantini “Welcome to Italy” lanciati col drone
Nell’istituto di Biancavilla festosa accoglienza di studenti e docenti provenienti da Spagna e Turchia


L’Ipsia di Biancavilla ha ospitato una delegazione composta da 9 studenti e 8 docenti, provenienti dalla Spagna e dalla Turchia, nell’ambito del progetto Erasmus+: “System” e delle attività di partenariato internazionale.
Dopo l’incontro nella sede dell’Ipaa di Paternò, gli ospiti sono arrivati all’Ipsia, accompagnati dai docenti coinvolti nel progetto e, al saluto con l’Inno d’Italia, degli studenti della scuola, sono iniziati i lavori.
Confronto tra studenti e insegnanti, visita all’interno dei laboratori, illustrazione di lavori specifici dell’indirizzo, attività coinvolgenti per tutti i partecipanti.
La simpatia del prof. Martino Fragali, come sempre, ha catturato l’attenzione di tutti, riuscendo a commuovere con una riflessione di spessore nella Giornata delle donne. Il prof. ha infatti rivolto un augurio alle ragazze spagnole e turche, chiedendo loro di perdonare l’uomo e le storture perpetrate, così, senza nessuna retorica o altro. Poi, scambi di dolci tipici, spremute di arance e tanta, tanta cordialità.
Javier, uno degli ospiti, ci dice che è stato bello stare insieme, a condividere anche le nostre differenze perché alla fine si scopre comunque che le diversità si abbattono. “Welcome to Italy”, questi i volantini lanciati tramite drone dal prof. Martino Origlio. Una pioggia di affetto. L’avventura continua sull’Etna e passeggiate per scoprire le bellezze della Sicilia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Storie3 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie3 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60