News
LuxEsco, l’azienda che ha regalato oltre 40mila euro per la festa di San Placido
Contributo privato di un’importante realtà imprenditoriale che si occupa di efficientamento energetico


Non era mai avvenuto in precedenza (quantomeno negli ultimi decenni). Ma quest’anno, le festività patronali per San Placido sono state possibili grazie al cospicuo e determinante contributo privato. Una novità che, davanti alle casse comunali sempre in sofferenza, potrebbe trasformarsi in prassi consolidata negli anni futuri.
L’amministrazione comunale di Biancavilla, per questo 2021, ha stanziato 15mila euro. L’allestimento del programma con la serie di eventi presentati al palazzo comunale, tuttavia, è stato consentito da uno stanziamento di oltre 40mila euro effettuato da una società locale. Si tratta della LuxEsco, che ha sede ad Adrano e che si occupa di efficientamento energetico.
«Quello di Biancavilla –ci spiega Salvatore Galati, amministratore delegato della LuxEsco – è il primo di una serie di eventi che organizzeremo e sosterremo anche in futuro, pure in altri comuni. La seconda tappa sarà Centuripe, speriamo di esserci ad Adrano. Noi vogliamo essere presenti nel territorio etneo. Abbiamo deciso ogni anno di stanziare delle somme per essere protagonisti, insieme ai Comuni, per feste e manifestazioni significative».
«Abbiamo cominciato da Biancavilla –prosegue Galati– per l’importanza che la festa di San Placido ha per questa comunità. Siamo veramente orgogliosi che il sindaco Antonio Bonanno ci abbia dato questa opportunità, potendo avviare il tour di LuxEsco».
Oltre 100 operai e 50 cantieri aperti
La società rappresenta un’importante realtà imprenditoriale del nostro territorio con decine di cantieri avviati e un centinaio di operai. Avrebbe potuto investire in pubblicità su tv e giornali o pubblicare post sponsorizzati sui social network.
Invece, la LuxEsco ha preferito sostenere una festività patronale con un contributo tangibile ed immediato. Oltre al contributo per San Placido, la società distribuirà pure un centinaio di impianti “solare termico” ad altrettante famiglie biancavillesi.
«Noi ci occupiamo di efficientamento energetico. Siamo una compagnia elettrica –evidenzia Galati– ed è nostra priorità stare vicini ai cittadini, dando loro trasparenza sulle bollette elettriche, che in questo momento registrano un forte rincaro».
«Siamo in prima linea in questo momento con i bonus. Lo siamo per la pubblica amministrazione: abbiamo vinto la gara per la chiesa Matrice di Centuripe, in via di ristrutturazione. E poi -conclude Galati- abbiamo circa 50 cantieri aperti in “eco-bonus”, che stiamo realizzando totalmente gratuiti grazie a queste agevolazioni. E abbiamo pure un’azienda che fa infissi innovativi e di qualità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Dallo sport alla politica, l’amore per Biancavilla: addio a Filippo Mursia
Aveva 69 anni: lo “Scanderbeg”, la militanza Dc e la devozione per la Madonna dell’Elemosina


Una delle immagini che, pensando a lui, vengono in mente lo ritrae in piazza, magari davanti al “suo” circolo Castriota, mentre parla sport o di politica. La sua «presenza attiva e vivace nella nostra città» (come sottolinea con affetto e commozione Salvuccio Furnari, uno dei suoi amici più cari) rappresenta senz’altro l’elemento caratterizzante della sua esistenza, legata alla nostra comunità cittadina.
Filippo Mursia se n’è andato: è morto all’età di 69 anni. Persona molto nota e voluta bene a Biancavilla. Di formazione cattolica, il suo impegno pubblico, negli anni, ha toccato l’ambito politico e quello ecclesiastico, l’ambito sociale e quello sportivo.
Per la Democrazia Cristiana ha ricoperto pure la carica di consigliere comunale. Devoto della Madonna dell’Elemosina, lo si ricorda sempre vicino alla vara che porta in processione la sacra icona. È stato tra i fondatori dell’associazione mariana. La sua popolarità è certamente legata anche alla locale formazione calcistica “Scanderbeg”, che negli anni ’90 ha scritto esaltanti pagine di sport.
Il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, a nome della città, lo ha voluto salutare così: «Se ne va un caro amico e grande uomo di sport che ha fatto tanto per Biancavilla».
«Alla guida della squadra Scanderbeg, Mursia –evidenzia il primo cittadino– ha avuto il merito di avere educato tanti giovani all’amore per lo sport. Amava la propria città, in nome della quale aveva anche ricoperto incarichi pubblici».
«Lo conoscevo bene e nutrivo nei suoi confronti una stima profonda. Filippo non mi faceva mancare affetto sincero e sincere parole di incoraggiamento. Chi ha avuto l’onore di conoscerlo –prosegue Bonanno– sa che Biancavilla perde un figlio prediletto. Mi stringo al dolore della famiglia alla quale porgo, a nome di tutta la giunta, le mie sentite condoglianze».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 settimane fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa2 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 settimane fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Morto il nascituro, colpa dell’ospedale: coppia risarcita con 370mila euro