Quei rifiuti “scenografici” lungo la strada di contrada “Pozzillo” a Biancavilla
Nuove immagini sulle condizioni in cui versa la zona periferica
-
Dal centro storico alla “Salita Pantani”, Biancavilla in festa per il Giro d’Italia
-
“Biancavilla in maglia rosa”, il video spot in attesa del “Giro d’Italia 2022”
-
“Giro di Sicilia” sulla 284, Biancavilla incita la carovana: «Ándale, ándale»
-
Ramadan e momenti di convivialità per la comunità musulmana di Biancavilla
Ne abbiamo parlato più volte, segnalando lo stato della strada di contrada “Pozzillo” disseminata di rifiuti. Ecco un video che documenta le condizioni attuali. Nonostante, in diverse occasioni, l’amministrazione comunale abbia disposto la bonifica e la pulizia, gli “incivili” continuano a lasciare il segno.
Qui di seguito, la serie di articoli che abbiamo dedicato all’inciviltà di contrada “Pozzillo”, che ha grandi potenzialità ma che appare spesso come una discarica.
►ZONA “POZZILLO”, TRA BONIFICHE E INCIVILTA’
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Dallo sport alla politica, l’amore per Biancavilla: addio a Filippo Mursia
Aveva 69 anni: lo “Scanderbeg”, la militanza Dc e la devozione per la Madonna dell’Elemosina


Una delle immagini che, pensando a lui, vengono in mente lo ritrae in piazza, magari davanti al “suo” circolo Castriota, mentre parla sport o di politica. La sua «presenza attiva e vivace nella nostra città» (come sottolinea con affetto e commozione Salvuccio Furnari, uno dei suoi amici più cari) rappresenta senz’altro l’elemento caratterizzante della sua esistenza, legata alla nostra comunità cittadina.
Filippo Mursia se n’è andato: è morto all’età di 69 anni. Persona molto nota e voluta bene a Biancavilla. Di formazione cattolica, il suo impegno pubblico, negli anni, ha toccato l’ambito politico e quello ecclesiastico, l’ambito sociale e quello sportivo.
Per la Democrazia Cristiana ha ricoperto pure la carica di consigliere comunale. Devoto della Madonna dell’Elemosina, lo si ricorda sempre vicino alla vara che porta in processione la sacra icona. È stato tra i fondatori dell’associazione mariana. La sua popolarità è certamente legata anche alla locale formazione calcistica “Scanderbeg”, che negli anni ’90 ha scritto esaltanti pagine di sport.
Il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, a nome della città, lo ha voluto salutare così: «Se ne va un caro amico e grande uomo di sport che ha fatto tanto per Biancavilla».
«Alla guida della squadra Scanderbeg, Mursia –evidenzia il primo cittadino– ha avuto il merito di avere educato tanti giovani all’amore per lo sport. Amava la propria città, in nome della quale aveva anche ricoperto incarichi pubblici».
«Lo conoscevo bene e nutrivo nei suoi confronti una stima profonda. Filippo non mi faceva mancare affetto sincero e sincere parole di incoraggiamento. Chi ha avuto l’onore di conoscerlo –prosegue Bonanno– sa che Biancavilla perde un figlio prediletto. Mi stringo al dolore della famiglia alla quale porgo, a nome di tutta la giunta, le mie sentite condoglianze».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 settimane fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa2 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 settimane fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Morto il nascituro, colpa dell’ospedale: coppia risarcita con 370mila euro