Politica
A Villa delle Favare allestita una sala computer con 8 postazioni multimediali
Le installazioni, realizzate con fondi comunali, serviranno ad organizzare anche corsi di formazione

A Biancavilla sarà attiva a partire da lunedì 8 febbraio la “Sala Computer e Formazione”: 8 postazioni multimediali, corredate di cuffie con microfono, allestite in uno dei locali della Biblioteca comunale di Villa delle Favare. Un router con Wi-Fi dedicato permetterà agli utenti di “navigare” su Internet con facilità.
L’utilizzo diffuso del computer nella fase pandemica ancora in atto – nelle formule di “smart working” e Dad – ha accelerato i tempi di allestimento della “Sala Computer” messa a disposizione dei cittadini che non hanno la possibilità di utilizzare un pc a casa.
«La “Sala Computer e Formazione” – osserva il sindaco Antonio Bonanno – è la prima che sorge a Biancavilla. La sua realizzazione è stata proposta dalla consigliera Zammataro. È stata realizzata con fondi comunali per implementare l’apprendimento e le conoscenze non solo informatiche di tutti i cittadini, giovani studenti in particolare. È una sala attrezzata per lo studio e la consultazione che utilizzeremo per promuovere dei corsi di formazione».
L’accesso e l’utilizzo delle otto postazioni sarà regolamentato sulla base delle richieste che perverranno all’amministrazione.
Secondo i dati Istat, nel Mezzogiorno il 41,6% delle famiglie è senza computer in casa (rispetto a una media di circa il 30% nelle altre aree del Paese) e solo il 14,1% ha a disposizione almeno un computer per ciascun componente.
«L’installazione di questi pc – sottolinea la consigliera Rosita Zammataro – rappresenta un importante supporto per i nostri studenti. È fruibile sin da subito per seguire le lezioni scolastiche. Nella “Sala Computer e Formazione” appena sarà cessata l’emergenza sanitaria organizzeremo una serie di corsi con l’obiettivo di incrementare il bagaglio culturale dei fruitori e aumentare l’offerta formativa ed educazionale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca6 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
Angela Caruso
4 Febbraio 2021 at 9:31
Sono ben felice che sono stati installati computer in biblioteca a disposizione di tutta la cittadinanza e in particolare dei nostri giovani studenti. La biblioteca è un fiore all’occhiello per Biancavilla. Però desidererei che ci fosse personale qualificato a gestirla, un bibliotecario che sappia coinvolgere gli utenti magari aiutato da giovani appassionati di libri.