Politica
A Villa delle Favare allestita una sala computer con 8 postazioni multimediali
Le installazioni, realizzate con fondi comunali, serviranno ad organizzare anche corsi di formazione


A Biancavilla sarà attiva a partire da lunedì 8 febbraio la “Sala Computer e Formazione”: 8 postazioni multimediali, corredate di cuffie con microfono, allestite in uno dei locali della Biblioteca comunale di Villa delle Favare. Un router con Wi-Fi dedicato permetterà agli utenti di “navigare” su Internet con facilità.
L’utilizzo diffuso del computer nella fase pandemica ancora in atto – nelle formule di “smart working” e Dad – ha accelerato i tempi di allestimento della “Sala Computer” messa a disposizione dei cittadini che non hanno la possibilità di utilizzare un pc a casa.
«La “Sala Computer e Formazione” – osserva il sindaco Antonio Bonanno – è la prima che sorge a Biancavilla. La sua realizzazione è stata proposta dalla consigliera Zammataro. È stata realizzata con fondi comunali per implementare l’apprendimento e le conoscenze non solo informatiche di tutti i cittadini, giovani studenti in particolare. È una sala attrezzata per lo studio e la consultazione che utilizzeremo per promuovere dei corsi di formazione».
L’accesso e l’utilizzo delle otto postazioni sarà regolamentato sulla base delle richieste che perverranno all’amministrazione.
Secondo i dati Istat, nel Mezzogiorno il 41,6% delle famiglie è senza computer in casa (rispetto a una media di circa il 30% nelle altre aree del Paese) e solo il 14,1% ha a disposizione almeno un computer per ciascun componente.
«L’installazione di questi pc – sottolinea la consigliera Rosita Zammataro – rappresenta un importante supporto per i nostri studenti. È fruibile sin da subito per seguire le lezioni scolastiche. Nella “Sala Computer e Formazione” appena sarà cessata l’emergenza sanitaria organizzeremo una serie di corsi con l’obiettivo di incrementare il bagaglio culturale dei fruitori e aumentare l’offerta formativa ed educazionale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Rivoluzione nel centro storico di Biancavilla che diventa isola pedonale
Provvedimento sperimentale , il sindaco Bonanno: «Uno spazio libero da auto per cittadini e bambini»


A partire da domenica 28 febbraio il centro storico cittadino sarà chiuso al traffico dalle 9 alle 13. Da Piazza Idria a Piazza Sant’Orsola, passando per Piazza Roma, il “cuore” della città diventa Isola pedonale riservata soltanto ai cittadini.
«È un progetto sperimentale – spiega il sindaco Antonio Bonanno – che la mia amministrazione ha deciso di avviare per ridare vivibilità all’ampio percorso del nostro centro storico. Valuteremo l’impatto e verificheremo se ci sono delle correzioni da apportare».
«Vorrei che i bambini e, più in generale, tutti i cittadini –specifica Bonanno– usufruissero degli spazi liberati dalle auto per mezza giornata. Penso anche a tutti i ciclisti per i quali tutto il percorso rappresenta una sorta di passeggiata ideale».
L’intervento è stato pianificato in collaborazione con il Comandante della Polizia municipale. Previste, nei casi di necessità, le alternative per non penalizzare quanti devono muoversi in auto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Cronaca6 giorni fa
Camion rubato a Biancavilla per l’assalto in banca del clan Santangelo
Angela Caruso
4 Febbraio 2021 at 9:31
Sono ben felice che sono stati installati computer in biblioteca a disposizione di tutta la cittadinanza e in particolare dei nostri giovani studenti. La biblioteca è un fiore all’occhiello per Biancavilla. Però desidererei che ci fosse personale qualificato a gestirla, un bibliotecario che sappia coinvolgere gli utenti magari aiutato da giovani appassionati di libri.