Politica
Coronavirus, vertice a Biancavilla su movida, scuole, mercato e referendum
Il sindaco: «Le misure di prevenzione e sicurezza vanno incentivate ancora con più convinzione»

La movida e l’avvio dell’anno scolastico, la prossima consultazione referendaria ed il mercato settimanale. Sono alcuni degli aspetti affrontati, in relazione alle misure sull’emergenza coronavirus, nel corso di un vertice, tenutosi al Centro Operativo Comunale, voluto dal sindaco Antonio Bonanno con rappresentanti delle forze dell’ordine, della polizia municipale e della protezione civile.
«L’attenzione sul fronte Covid-19 resta alta alla luce anche dell’ultimo caso di positività riscontrato nella nostra città», ha detto il primo cittadino, riferendosi al contagio accertato a Biancavilla su un ragazzo di 19 anni rientrato da Malta, dove aveva trascorso le vacanze con un gruppo di amici.
«Le misure di prevenzione e sicurezza vanno incentivate e sostenute con ancora più convinzione: mascherina, distanza interpersonale, risciacquo delle mani. Tutto questo, perché l’emergenza non è affatto finita. Al contempo, abbiamo stabilito –prosegue Bonanno– di mantenere accesi i riflettori su momenti potenzialmente critici come quelli del mercato settimanale e della movida. E mi duole dare conferma che le consuete e tradizionali manifestazioni pubbliche legate alle Feste patronali, quest’anno non potranno aver luogo. Rimarranno ovviamente le funzioni religiose di sempre. Credo che in primis dobbiamo rispondere al nostro senso di responsabilità. In queste condizioni, del resto, c’è ben poco da festeggiare».
All’incontro, presenti, oltre che il delegato della Croce Rossa, Salvo Pulvirenti, anche l’assessore alle Politiche scolastiche, Francesco Privitera, che ha riunito ancora una volta i dirigenti scolastici degli istituti di Biancavilla per affrontare le criticità, quantomeno di competenza comunale.
«Altre attenzioni le stiamo rivolgendo allo svolgimento del Referendum che si terrà domenica 20 e lunedì 21 settembre. Non è ancora finita. Stringiamo i denti, non rinunciamo alla nostra quotidianità ma facciamo la nostra parte e ne verremo fuori. Non serve a nessuno –ha puntualizzato Bonanno– diffondere allarmismo ma occorre affrontare con tenacia un’emergenza che ci vede tutti, riprendendo le parole del Pontefice, “sulla stessa barca”».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca1 settimana fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri