News
Tagliare del 40% la bolletta dei rifiuti, progetto pronto a partire a Biancavilla
Iniziativa dell’Irssat con una piattaforma di compostaggio da realizzare dietro l’ex macello


Tagliare la bolletta dei rifiuti? Si può. Sabato 11 luglio 2020, in piazza Roma, banchetto informativo per la presentazione dell’istanza al progetto Mida Nowaste con sgravio del 40% sulla parte variabile Tari.
Le attività di comunicazione sono curate dall’associazione Rifiuti Zero Sicilia, che ha già realizzato nei giorni scorsi una campagna informativa porta a porta.
Il progetto, coordinato dall’Irssat e proposto con il Comune di Biancavilla, Nest srl, Envisep Srl e Rifiuti Zero Sicilia, si è classificato al primo posto tra le innovazioni selezionate dal ministero dell’Ambiente.
L’ambito è quello del “Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca volti allo sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclaggio ed il trattamento di rifiuti non rientranti nelle categorie già servite da consorzi di filiera”. Un contributo alla individuazione di sistemi innovativi per il compostaggio di comunità. E la conseguenza di tagliare la bolletta dei rifiuti.
La piattaforma per il compostaggio sarà realizzata nell’area verde di via Taranto (zona “Fontana vecchia”, dietro i locali dell’ex macello).
Per partecipare, la richiesta va inviata entro le ore 12 del 15 luglio, compilando il modello pubblicato sul sito del Comune. Oppure ritirare la copia cartacea durante l’infoday di sabato mattina.
Per informazioni, rivolgersi alla segreteria dell’IRSSAT Tel. 095/2938216 – 095/7188869 – e-mail: segreteria@irssat.it o contattare l’Area Tecnica del Comune di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Covid, eseguito screening a Biancavilla: 33 contagi scoperti in soli due giorni
Attivato tracciamento in tempo reale, il sindaco Bonanno valuta azioni con il commissario Liberti


Si è conclusa la ‘due giorni’ di screening a Biancavilla dedicata alla popolazione scolastica e ai cittadini. Complessivamente, eseguiti 1419 tamponi in modalità “drive-in”. Dai test sono emersi 50 positivi. Sono 33 (di cui 11 studenti) i contagiati riferibili alla città di Biancavilla, 17 quelli dei paesi limitrofi. Il tasso di positività rilevato è del 3,52%.
Attivato un sistema di tracciamento in tempo reale. Tutte le volte che i medici dell’Usca hanno rilevato la positività del soggetto, sono scattati la convocazione e il controllo conseguente della cerchia familiare e di amici venuti a contatto con il positivo.
«Questo ci ha dato –spiega il sindaco Antonio Bonanno– la possibilità di rilevare all’istante la situazione e, probabilmente, ciò ha influito sul numero complessivo dei positivi rilevati».
«Anche stavolta, lo dico con soddisfazione, al Com tutto ha funzionato bene. I medici dell’Usca –sottolinea il primo cittadino– hanno fatto un buon lavoro e hanno goduto dell’assistenza dei volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile».
«Esprimo gratitudine –conclude Bonanno– per l’atteggiamento responsabile dei cittadini che ha permesso un monitoraggio importante per il nostro territorio. Con il Commissario anti-Covid Liberti esaminerò i dati per valutare eventuali azioni da adottare nei prossimi giorni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa