Associazionismo
Coronavirus, donazioni e solidarietà pure per i reparti dell’ospedale di Biancavilla
Serie di iniziative a favore dei presidi sanitari, tra cui il “Maria Santissima Addolorata”: gratitudine dell’Asp


Denaro, strumentazioni tecniche e mascherine protettive. Una solidarietà spesso silenziosa, ma apprezzata nei reparti ospedalieri. In una nota dell’Asp di Catania, si fa l’elenco delle iniziative di beneficenze rivolte alle strutture dell’azienda sanitaria.
In particolare, per l’ospedale “Maria Santissima Addolorata” si menzionano i gesti di due imprenditori biancavillesi (hanno preferito l’anonimato), che hanno donato due monitor multiparametrici per il reparto di “Terapia intensiva”, e di Dino Crispi, che ha fornito 300 mascherine in Tnt.
C’è poi la donazione del Lions Club di Adrano, Bronte e Biancavilla: un elettrocardiografo a 12 canali, sempre per il reparto di Rianimazione di Biancavilla.
L’ospedale di Biancavilla è stato anche destinatario di una parte della donazione di maschere da snorkeling modificate come respiratori (grazie a raccordi e valvole Charlotte ricostruiti con stampante 3D), per iniziativa del sindacato Cimo Sicilia (segretario dr. Riccardo Spampinato), in collaborazione con la segreteria provinciale di Catania (segretario dr. Renato Passalacqua).
Non si può non citare, infine, la raccolta fondi promossa dall’associazione “Sinergie”, assieme ad altri gruppi di Adrano e Biancavilla, a favore della “Terapia intensiva” del “Maria Santissima Addolorata”. Oltre 8mila euro ottenuti attraverso donazioni online, che serviranno all’acquisto di strumentazioni e dispositivi di protezione.
«Gratuità, condivisione e solidarietà per gli operatori sono le espressioni più belle alle quali stiamo assistendo in questi giorni di emergenza e che non dimenticheremo. Credo che siano queste le migliori chiavi d’accesso per affrontare e superare questo difficile momento». Lo afferma il direttore generale dell’Asp di Catania, dott. Maurizio Lanza, esprimendo la gratitudine dell’Asp di Catania a cittadini, imprese, associazioni, enti, rappresentanti del mondo della cultura, del volontariato e delle istituzioni che hanno messo a disposizione o donato dei Dispositivi di protezione, ovvero elargito dei fondi per la sicurezza del personale (medici, infermieri, operatori sociosanitari).


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Associazionismo
Euromed, intesa tra Comune e Fidapa su pari opportunità e parità di genere
Una “triplice alleanza” per una comunità più civile, sviluppata, dignitosa e contro le diseguaglianze


Un accordo tra l’assessore alle Pari opportunità, Giorgia Pennisi, il presidente del Consiglio Comunale, Martina Salvà, e la presidente della Fidapa Adrano-Biancavilla, Graziella Milazzo. Un’intesa per il rispetto della “Carta Euro-Mediterranea per l’uguaglianza tra Donne e Uomini nella Vita Locale”. Uno strumento che ribadisce uno dei diritti fondamentali degli esseri umani. E che fornisce alle autorità locali delle linee guida etiche e alle popolazioni locali un mezzo perché i diritti di eguaglianza non vengano disattesi.
«Le iniziative a favore della parità di genere – osserva l’assessore Pennisi – assumono un ruolo fondamentale oggi come non mai al fine di combattere la discriminazione delle donne sia nella sfera pubblica che in quella privata. La collaborazione con l’associazione Fidapa rappresenta dunque un’indispensabile risorsa per la creazione di strategie e di progetti. Siamo fiduciosi che l’azione sinergica tra amministrazione e associazioni possa portare al raggiungimento, passo dopo passo, di obiettivi che rendano la nostra società sempre più civile, sviluppata ed equa».
«Noi autorità locali, in qualità di governo più vicino al cittadino – spiega il presidente Salvà – possiamo avere un ruolo primario nel combattere e sradicare le diseguaglianze. E nel costruire una società più giusta e dignitosa. Tutto questo anche attraverso la cooperazione con gli attori locali della società civile, incluse le associazioni, come la Fidapa del distretto Adrano-Biancavilla, e le Ong».
«Fidapa – sottolinea la presidente Graziella Milazzo – è orgogliosa che il Comune di Biancavilla, su nostro input, abbia aderito al progetto della Carta Euro-Mediterranea. Un progetto che si occupa di pari opportunità e parità di genere. Ma ora bisogna mettersi all’opera affinché i principi e le iniziative proposte da Euromed possano essere portati avanti all’interno della nostra comunità. Per quanto ci riguarda stiamo progettando un insieme di iniziative che possano coinvolgere le scuole».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 settimane fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa2 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 settimane fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Morto il nascituro, colpa dell’ospedale: coppia risarcita con 370mila euro