Associazionismo
Terapia intensiva, avviata una raccolta fondi online a sostegno del reparto di Biancavilla
Iniziativa lanciata dall’associazione “Sinergie” sulla piattaforma “GoFundMe”: «Non facciamoci trovare impreparati»


Avviata una raccolta fondi per sostenere il reparto di Terapia intensiva dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla. Le donazioni si possono effettuare sulla piattaforma “GoFundMe” attraverso QUESTA PAGINA.
L’iniziativa, su input dell’emergenza “coronavirus” è stata lanciata dall’associazione “Sinergie”, in collaborazione con le associazioni Accademia Simetia, Università della terza età e del tempo libero di Adrano, Admo Catania, Apca, Attivamente, Gruppo Scout Biancavilla, Leo Club Adrano, Bronte, Biancavilla, Le Spugnelle, Laboratorio solidale, L’unione fa la gioia, Symmachia, Yvii Volley-San Giuseppe Adrano, e tutte le associazioni, le aziende, i professionisti e quanti vorranno aderire, lanciano una raccolta fondi per il potenziamento del reparto di terapia intensiva dell’ospedale biancavillese.
«Ognuno di noi ha il dovere –sottolineano i promotori– di contribuire per il superamento di questa difficile situazione ed è chiamato a farlo in primis rimanendo nelle proprie abitazioni. Oggi ci viene data la possibilità di fare di più, di dare un contributo ancora più concreto per affrontare la pandemia».
La struttura di Biancavilla, inaugurata nel novembre 2019, conta sei posti letto, ma in casi di necessità potrebbero diventare otto, come comunicato dai vertici Asp al sindaco Antonio Bonanno, pochi giorni fa.
«L’ospedale di Biancavilla –specificano le associazioni– è una struttura nuova e all’avanguardia, ad oggi fornita di tutto, ma come ogni struttura non è progettato per far fronte ad una emergenza pandemica come quella da cui oggi siamo attaccati. Per questo la raccolta mira ad ottenere fondi sufficienti ad acquistare il materiale sanitario di cui l’unità di terapia intensiva necessita, nel più breve tempo possibile».
Da qui l’appello alla donazione, anche minima: «Non possiamo permetterci di farci trovare impreparati. Chiediamo a tutta la comunità un gesto che potrebbe rivelarsi utile e indispensabile in un momento come questo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Associazionismo
Accademia Universitaria Biancavillese, un anno ricco di attività ed eventi
Concluso l’anno sociale a Villa delle Favare con saggi ed esibizioni: 236 iscritti, di cui 75% donne


A Villa delle Favare, una serie di eventi a conclusione dei corsi dell’Accademia Universitaria Biancavillese che quest’anno ha vantato 236 iscritti, di cui un buon 75% composto da donne, provenienti anche dai paesi vicini.
Inaugurata la mostra collettiva degli allievi del corso di pittura tenuto dalla prof. Mimma Alessandra, docente e pittrice di fama internazionale, la prima serata è proseguita nella sala conferenze. Qui si sono svolti i saggi e le esibizioni come risultato di intense attività culturali, formative, di socializzazione e di sport. Attività tenute durante l’anno accademico a cadenza settimanale.
Il coro polifonico, diretto dal M° Filadelfio Grasso, ha poi incantato i presenti con alcune canzoni del panorama musicale italiano. Toccati temi umani, sociali e intimistici di autori come Morandi, Zero e altri, per lanciare un messaggio di speranza e di ottimismo. A conclusione della performance, l’Inno della Regione Siciliana, Madreterra, diventato emblema dell’Accademia, perché mette in luce la storia, la grandezza, le bellezze e l’umanità della nostra Sicilia.
Altro momento significativo, la lettura degli elaborati che le allieve del corso di scrittura creativa, coordinato dalla Prof. Rosa Lanza, hanno realizzato durante le lezioni. I versi e le prose sono il frutto di rielaborazioni personali, dopo l’approfondimento dei testi, la visione di film, dibattiti su fatti e personaggi storici e di attualità. Molto spazio ai ricordi individuali alla luce di un filo conduttore intitolato “La valigia dei Ricordi”. Ne sono scaturiti racconti di ampio respiro che hanno riportato alla memoria dei tanti presenti, pezzi della loro stessa storia personale e collettiva.
Di rilievo è stata la vendita di beneficenza dei manufatti creati dal laboratorio artistico seguito dall’insegnante Vita Peri.
Altro piacevole pomeriggio dedicato ai balli di gruppo, guidati nelle coreografie dalla istruttrice Alessia Giordano. Balli intercalati dalla lettura dei componimenti dei partecipanti al corso di scrittura creativa condotto dalla prof. Elsa Sangiorgio.
Le manifestazioni, all’insegna della buona musica, del ritmo e della cultura, sono state felicemente concluse dalla presidente Rosa Lanza. Ringraziamenti e saluti all’amministrazione comunale di Biancavilla per la disponibilità sempre mostrata, a tutti i soci e al numeroso pubblico presente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Politica1 settimana fa
Tutti i voti delle 9 liste e dei 144 candidati al Consiglio Comunale
-
Politica1 settimana fa
Ecco i 16 consiglieri eletti, ripartizione choc: soltanto 1 va all’opposizione