Associazionismo
Premiate due associazioni nel ricordo dell’altruismo di Placido Stissi

di Vittorio Fiorenza
Un riconoscimento a chi è impegnato in maniera volontaria e dimostra senso di altruismo. Lo stesso altruismo che ha contraddistinto Placido Stissi, a cui il premio è intitolato.
Sono state le associazioni “Stop allo spreco” e “Dammi la zampa” a ricevere il premio 2019, promosso dal Comune di Biancavilla, con la duplice finalità di ricordare il biancavillese –morto quindici anni fa sulla tangenziale di Catania nel tentativo di prestare aiuto ad un ragazzo rimasto in panne– e allo stesso tempo riconoscere l’impegno di chi si distingue con atti di solidarietà.
La prima realtà associativa si occupa della raccolta di alimenti (in particolare pane) per arginare lo spreco nei consumi e consentire un aiuto concreto a famiglie che vivono a Biancavilla in condizioni di bisogno. L’altra associazione è impegnata a fornire aiuto e rifugio ai cani del nostro territorio e a contrastare il fenomeno del randagismo. Si tratta di due gruppi meritevoli che operano senza clamori, ma che offrono il proprio tempo alla comunità locale.
Alle rappresentanti delle associazioni sono state date delle targhe per ringraziarle del loro operato. Una cerimonia semplice, ma sentita, quella che si è svolta all’interno dell’aula consiliare. Assieme ai familiari di Placido Stissi (la moglie Anna Maria e i figli Giuseppe, Jessica e Denis), hanno assegnato le targhe il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore alla Pubblica Istruzione ed Educazione civica, Francesco Privitera, organizzatore dell’iniziativa.
Presenti anche padre Ambrogio Monforte, parroco della chiesa “Sacro cuore”, e l’assessore ai Servici sociali del Comune di Catania, Giuseppe Lombardo. Ad arricchire il momento anche le note dell’orchestra formata dagli alunni della scuola media “Luigi Sturzo”.
Un momento nel segno del ricordo di Placido, impiegato della Provincia di Catania, ente per il quale svolgeva attività di autista del presidente, prima con Nello Musumeci e poi con Raffaele Lombardo. Era diretto a casa di quest’ultimo, quella mattina in cui si è trovato in tangenziale e, sotto la pioggia battente, ha sostato l’auto, ha tentato di attraversare la carreggiata per prestare soccorso ad un ragazzo ma è stato travolto da un mezzo che sopraggiungeva.
«Il suo gesto dice tutto, non ha pensato altro che aiutare una persona in difficoltà», ha detto la moglie. «Il suo gesto non è un generico atto d’amore, ma è lo stesso che ha reso sante altre persone. L’augurio è di riscoprire nella semplicità dei gesti ordinari, la presenza di Dio», ha aggiunto padre Ambrogio in una sua breve riflessione.
Il giorno dei funerali di Placido Stissi era stato l’allora assessore Salvuccio Furnari a prendere l’impegno perché quell’atto di altruismo potesse avere un costante riconoscimento. Impegno poi mantenuto dall’amministrazione Cantarella con l’istituzione del premio. Dopo anni di oblio, è stata l’amministrazione Bonanno a ripristinarlo.
«Placido –ha sottolineato il primo cittadino– è nel “Pantheon” degli eroi della nostra comunità, ecco perché il suo gesto deve essere ricordato e trasmesso alle nuove generazioni. E lo facciamo, creando un momento come questo per premiare quegli “eroi” silenziosi che operano senza la pretesa di ricevere un grazie ma per spirito di volontariato».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Associazionismo
Accademia Universitaria Biancavillese, un anno ricco di attività ed eventi
Concluso l’anno sociale a Villa delle Favare con saggi ed esibizioni: 236 iscritti, di cui 75% donne

A Villa delle Favare, una serie di eventi a conclusione dei corsi dell’Accademia Universitaria Biancavillese che quest’anno ha vantato 236 iscritti, di cui un buon 75% composto da donne, provenienti anche dai paesi vicini.
Inaugurata la mostra collettiva degli allievi del corso di pittura tenuto dalla prof. Mimma Alessandra, docente e pittrice di fama internazionale, la prima serata è proseguita nella sala conferenze. Qui si sono svolti i saggi e le esibizioni come risultato di intense attività culturali, formative, di socializzazione e di sport. Attività tenute durante l’anno accademico a cadenza settimanale.
Il coro polifonico, diretto dal M° Filadelfio Grasso, ha poi incantato i presenti con alcune canzoni del panorama musicale italiano. Toccati temi umani, sociali e intimistici di autori come Morandi, Zero e altri, per lanciare un messaggio di speranza e di ottimismo. A conclusione della performance, l’Inno della Regione Siciliana, Madreterra, diventato emblema dell’Accademia, perché mette in luce la storia, la grandezza, le bellezze e l’umanità della nostra Sicilia.
Altro momento significativo, la lettura degli elaborati che le allieve del corso di scrittura creativa, coordinato dalla Prof. Rosa Lanza, hanno realizzato durante le lezioni. I versi e le prose sono il frutto di rielaborazioni personali, dopo l’approfondimento dei testi, la visione di film, dibattiti su fatti e personaggi storici e di attualità. Molto spazio ai ricordi individuali alla luce di un filo conduttore intitolato “La valigia dei Ricordi”. Ne sono scaturiti racconti di ampio respiro che hanno riportato alla memoria dei tanti presenti, pezzi della loro stessa storia personale e collettiva.
Di rilievo è stata la vendita di beneficenza dei manufatti creati dal laboratorio artistico seguito dall’insegnante Vita Peri.
Altro piacevole pomeriggio dedicato ai balli di gruppo, guidati nelle coreografie dalla istruttrice Alessia Giordano. Balli intercalati dalla lettura dei componimenti dei partecipanti al corso di scrittura creativa condotto dalla prof. Elsa Sangiorgio.
Le manifestazioni, all’insegna della buona musica, del ritmo e della cultura, sono state felicemente concluse dalla presidente Rosa Lanza. Ringraziamenti e saluti all’amministrazione comunale di Biancavilla per la disponibilità sempre mostrata, a tutti i soci e al numeroso pubblico presente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca6 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri