News
Amianto, vertice per la bonifica: quasi 18 mln per monte Calvario


di Vittorio Fiorenza
Vertice palermitano per discutere della bonifica di monte Calvario, opera per la quale sono in ballo quasi 18 milioni di euro. Finanziamenti (in un primo momento 12 milioni) annunciati nell’aprile 2015 dall’allora sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo, ma ancora da impiegare per la fase appaltante a causa di lungaggini burocratiche, acquisizioni di pareri e incongruità nei progetti che erano stati presentati dal Comune.
Adesso, alla Regione, si è tenuta una conferenza dei servizi per l’approvazione tecnica del progetto esecutivo che mira a mettere in sicurezza e bonificare in maniera permanente l’area di monte Calvario, fonte dei minerali naturali di fluoroedenite, altamente cancerogeni e causa di oltre 60 decessi per mesotelioma pleurico, come conteggiati dal 1988 ad oggi.
All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, il sindaco Antonio Bonanno ed il suo vice, Mario Amato, assieme ai responsabili dell’Ufficio tecnico comunale.
«Quella di oggi è stata una giornata importante. L’incontro è stato positivo. È andata bene. Ci siamo aggiornati, per un ulteriore e definitivo confronto, al prossimo 19 novembre. In questi mesi -sottolinea Bonanno- i nostri uffici hanno lavorato al massimo per apportare quelle integrazioni di cui il progetto aveva bisogno. Il mio ringraziamento all’assessore regionale, Marco Falcone, per l’interessamento e per la partecipazione al vertice di oggi. Quasi superfluo spiegare l’importanza della bonifica di Monte Calvario: ne va della nostra salute e della vita da condurre nella quotidianità della nostra comunità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Impennata Covid, a Biancavilla il 30% di casi in più negli ultimi 15 giorni
Sono 183 i biancavillesi con positività al virus: +32 “nuovi ingressi” registrati in due settimane


Non se ne parla, i “bollettini” hanno interrotto la loro periodicità. Ma il Covid non arretra. Anzi, secondo gli ultimi dati verificati da Biancavilla Oggi, nella nostra città c’è –in linea con il trend nazionale– un aumento dei nuovi casi.
Se confrontiamo le statistiche delle ultime due settimane, l’incremento dell’incidenza della positività al coronavirus è balzata di circa il 30%. Se 15 giorni fa, le persone positive a Biancavilla erano un centinaio, adesso quelle registrate sono 183. Nello specifico, i “nuovi ingressi” sono 32, quindi circa il 30% in più rispetto a due settimane fa.
Un salto non indifferente. Ma il dato –riferito al quadro offerto dall’Asp di Catania e dalla struttura commissariale Covid– è da ritenere sottostimato. C’è una realtà sommersa. A causa dei test che si fanno a casa, tanti casi di positività non vengono comunicati ufficialmente o arrivano alle autorità sanitarie con ritardo.
Da qui, la necessità della prevenzione e delle accortezze da seguire quando si frequentano luoghi pubblici. E per chi rientra nel target di età o di “fragili” condizioni di salute, l’opportunità della quarta dose del vaccino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto