Connettiti con

News

Amianto, vertice per la bonifica: quasi 18 mln per monte Calvario

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi
di Vittorio Fiorenza

Vertice palermitano per discutere della bonifica di monte Calvario, opera per la quale sono in ballo quasi 18 milioni di euro. Finanziamenti (in un primo momento 12 milioni) annunciati nell’aprile 2015 dall’allora sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo, ma ancora da impiegare per la fase appaltante a causa di lungaggini burocratiche, acquisizioni di pareri e incongruità nei progetti che erano stati presentati dal Comune.

Adesso, alla Regione, si è tenuta una conferenza dei servizi per l’approvazione tecnica del progetto esecutivo che mira a mettere in sicurezza e bonificare in maniera permanente l’area di monte Calvario, fonte dei minerali naturali di fluoroedenite, altamente cancerogeni e causa di oltre 60 decessi per mesotelioma pleurico, come conteggiati dal 1988 ad oggi.

All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, il sindaco Antonio Bonanno ed il suo vice, Mario Amato, assieme ai responsabili dell’Ufficio tecnico comunale.

«Quella di oggi è stata una giornata importante. L’incontro è stato positivo. È andata bene. Ci siamo aggiornati, per un ulteriore e definitivo confronto, al prossimo 19 novembre. In questi mesi -sottolinea Bonanno- i nostri uffici hanno lavorato al massimo per apportare quelle integrazioni di cui il progetto aveva bisogno. Il mio ringraziamento all’assessore regionale, Marco Falcone, per l’interessamento e per la partecipazione al vertice di oggi. Quasi superfluo spiegare l’importanza della bonifica di Monte Calvario: ne va della nostra salute e della vita da condurre nella quotidianità della nostra comunità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica

Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.

Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.

È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.

«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.