Connettiti con

Politica

Silvia Velo nel “covo” d’amianto: «Presto la bonifica da 12 milioni»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Prima un passaggio al palazzo comunale, poi davanti al cancello di ingresso dell’area di monte Calvario. Il sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo, non è entrata nella «piccola Chernobyl etnea», da cui ha avuto origine la diffusione della micidiale fluoroedenite. La recinzione è tappezzata da simboli “danger” e scritte che parlano chiaro: «Attenzione, zona ad alto rischio». La presenza del minerale-killer, assimilabile all’amianto, che in oltre 25 anni ha fatto qui 52 morti per mesotelioma pleurico, è sempre in agguato (nonostante gli ultimi monitoraggi indichino una concentrazione nella norma). Accompagnata dal parlamentare Giuseppe Berretta e dal sindaco Giuseppe Glorioso, il sottosegretario ha comunque potuto vedere di presenza luoghi che conosceva soltanto attraverso articoli giornalistici e relazioni tecniche.

«Visitare Biancavilla –ha detto Velo– fa una certa impressione perché l’entità e la pervasività del problema danno la sensazione di essere immersi in un’area contaminata da amianto. Proprio per questo l’intervento di bonifica è più complesso e deve essere più urgente. Nelle aree industriali, per esempio Bagnoli o Casale Monferrato, la questione riguarda aree limitate e separate dalla realtà urbana. Qui a Biancavilla, dove non c’è un ecoreato, visto che l’esposizione è naturale, è l’intero paese da attenzionare. Però –ha sottolineato il sottosegretario– può diventare un buon esempio di pratiche e tecniche per la bonifica di amianto. E le premesse ci sono».

Le premesse sono a sei zeri: 12 milioni di euro, stanziati nella legge finanziaria per bonificare monte Calvario e farne un grande polmone verde: «È un intervento complesso, dal Comune aspettiamo a giugno alcune integrazioni progettuali. Non sottovaluteremo le modalità degli interventi: bisogna garantire la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini della zona. Nel frattempo, valuteremo pure un progetto comunale su una serie di bonifiche sulle facciate degli edifici». Interventi costosissimi, magari da fare a step: è quanto ha specificato meglio il sindaco Glorioso, a Villa delle Favare, al convegno sulla “questione amianto” di Biancavilla, promosso dall’associazione medico-scientifica Equomed e dagli Ecodem del Partito democratico. Prima delle facciate, la priorità resta comunque monte Calvario. Questione di mesi per il progetto esecutivo.

«Una vicenda positiva –ha specificato l’on. Berretta– nella quale il Comune ha fatto la sua parte, districandosi nelle complicazioni, e lo Stato si è mostrato vicino». Ogni fase va monitorata. E Vincenzo Cantarella (Osservatorio Nazionale Amianto) ha posto un elenco di richieste –apprezzato dal sottosegretario– di prevenzione e controllo. Fra queste, «verificare l’azione di contenimento del minerale-killer in tutti i lavori a cura del Comune o comunque dove è stato impiegato denaro pubblico». Per Gaetano Palumbo, presidente di Equomed, «la politica e le istituzioni devono fare la loro parte per evitare che la bonifica possa essere fonte di nuova esposizione per i cittadini».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. Barone Antonino Mariella

    17 Aprile 2015 at 8:51

    vorei sapere per quelli che sono stati contaminati se ce qualche risarcimentto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

Biancavilla 2023, quei ragazzi di destra che hanno ribaltato la storia politica

Tre generazioni, uno scatto fotografico: dal Fronte della gioventù ad Azione Giovani fino ad Atreju

Pubblicato

il

C’è uno scatto fotografico – in questa competizione elettorale di Biancavilla finita con il trionfo di Antonio Bonanno – che più di ogni altro racconta la svolta epocale dell’80%. È quello che vede, sul palco di piazza Roma, durante l’ultimo comizio, Vincenzo Giardina e Vincenzo Randazzo con al centro Bonanno. È uno scatto, fatto casualmente tra decine di tanti altri. Ma ha la capacità di riassumere una storia che parte da lontano. Lì ci sono tre generazioni di militanti della destra biancavillese, formatasi e cresciuta in quel luogo politico che era la “sezione”.

Tre generazioni che hanno mosso i primi passi nelle organizzazioni giovanili, dal Fronte della gioventù ad Azione Giovani, dalla Giovane Italia ad Atreju (stessa realtà in cui si è formata Giorgia Meloni). Un’evoluzione che dal Movimento Sociale Italiano, passando per Alleanza Nazionale e il Popolo delle libertà, arriva a Fratelli d’Italia. Dalla “fiamma” di Giorgio Almirante alla fiaccolata per Paolo Borsellino. Da forza emarginata a guida del governo, dell’Italia e di Biancavilla.

Il tabù storico era stato frantumato già nel 2003 da Mario Cantarella: primo sindaco di destra nella Biancavilla repubblicana (con Andrea Ingiulla tra gli assessori!). Ma è Antonio Bonanno a portare il partito su vette inesplorate: primo sindaco di destra a conquistare il doppio mandato e (in assoluto) ad avere ottenuto 8 preferenze ogni 10, con una coalizione che per la prima volta vede i centristi trainati perché usciti malconci dalle urne.

In questa percentuale è inclusa una sostanziosa dose di demeriti, inadeguatezze, incapacità, assenze degli avversari. Così, di converso, è la sinistra biancavillese che sprofonda nel più basso dei risultati di consenso e di rappresentanza dall’epoca risorgimentale ad oggi. Un cataclisma da far tremare il cuore della storia. Sarebbe una banalità cosmica attribuire la responsabilità ad Ingiulla o alle “otto liste contro una“: ne parleremo in un articolo a parte.

Torniamo, quindi, alla foto con Randazzo e Giardina assieme al sindaco. Abbiamo conosciuto il primo nell’era dell’amministrazione Manna (dal 1994 al 2003). Lui era il maggiore oppositore: sapeva leggere le carte, le studiava, attaccava in Consiglio con argomentazioni accurate e citazioni auliche. Esponente di An, ma la scuola era quella del Msi. Lo ascoltavano tutti con attenzione dai banchi dell’allora maggioranza. Rappresentava la destra, praticamente in solitaria. Mai avrebbe potuto pensare allora – stagione in cui Manna era dipinto sui manifesti come “l’imperatore di Biancavilla” per il suo strapotere – che venticinque anni dopo sarebbe diventato assessore con una destra che ha ribaltato e riscritto la storia politica di questa città, ormai ampiamente “ex” roccaforte rossa.

A Giardina, invece, lo ricordiamo, sempre nell’era Manna e degli inossidabili diessini (i Democratici di sinistra), militante sbarbatello di Azione Giovani. Era stato portato nella sezione di via Vittorio Emanuele (tappezzata con manifesti ruggenti e le foto di Almirante a Biancavilla) da Placido Sangiorgio, quando presidente dell’organizzazione era Enrico Indelicato. Tra gli altri militanti, Sergio Atanasio, Gianmarco Rapisarda, Nino Lavenia, Rino Mauceri, Francesco Cantarella (per citarne alcuni). Un gruppo affiatato che si divertiva a fare opposizione con il classico volantino e pure con un giornalino, “Zoom, Obiettivo Biancavilla”, distribuito in 400 copie.

Non c’era ancora Antonio Bonanno. Troppo piccolo: frequentava le elementari. Ma dell’organizzazione giovanile della destra, l’attuale sindaco vanterà poi una scalata che, da Biancavilla, lo porterà a capo del coordinamento provinciale di Catania, proprio su nomina di Giorgia Meloni. Attorno a lui, un gruppo rimasto sempre legato, nelle vittorie e nelle sconfitte: Dino Caporlingua, Salvo Pulvirenti e Mauro Mursia, Angelo D’Urso e Alberto Papotto, Antonio Fiorello e Salvo Bonaccorsi… Gli stessi di sempre: un’autentica comunità politica.

Una comunità consapevole delle proprie radici, ma non assimilabile a cliché ideologici ed inutili nostalgismi: mai uno scivolone, tale da animare lo spettro del pericolo “fascista” a Biancavilla. Piuttosto, quella rappresentazione generazionale in foto ha dimostrato senso delle istituzioni e piena maturazione.

Non è casuale, forse, se alla fine del comizio, scesi dal palco, quei tre “ragazzi di destra”, diventati classe dirigente e di governo, siano stati riconosciuti dal loro mentore comune come gli eredi di quella storia che parte da lontano. «Adesso posso ritirarmi, sicuro di lasciare il testimone in buone mani», ha detto in sostanza Mario Cantarella. Parole che racchiudono l’essenza di una comunità politica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.