In città
Un bel gesto di solidarietà da parte della comunità “Sentiero speranza”


L’inizio del nuovo anno scolastico è un momento di gioia per tanti bambini, ma anche (impossibile negarlo) un momento complicato dal punto di vista economico per molte famiglie di Biancavilla. Tra libri e materiale scolastico di ogni tipo, l’impatto è di centinaia di euro a famiglia e per quelle che hanno più giovanissimi in età scolastica, il peso è notevole.
Pensando a ciò, gli ospiti e gli operatori della comunità “Sentiero Speranza” di Biancavilla hanno proposto il “quaderno sospeso”, iniziativa volta a sostenere tutte quelle famiglie che si trovano in difficoltà e che devono acquistare il materiale scolastico per i propri figli.
L’idea è stata quella di fare una raccolta di denaro all’interno della struttura biancavillese di “Croce al vallone” ed il contributo è stato portato nella cartoleria “Il Pastello” di viale dei Fiori, mettendola a disposizione per materiale scolastico da destinare ad alunni di famiglie in ristrettezza economica.
«Si tratta di un’iniziativa importante per creare una rete di solidarietà verso i cittadini in difficoltà», dicono a Biancavilla Oggi gli ospiti della comunità. «Le conseguenze della povertà e del disagio sociale –aggiungono gli operatori della struttura– non devono compromettere in alcun modo il diritto allo studio, per questo è fondamentale predisporre sostegni mirati per tutelare i ragazzi e garantire loro un futuro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
L’incontro mancato con l’Addolorata: video d’emozioni girato al “Cenacolo”
Musica e immagini per raccontare un Venerdì santo senza i riti e la tradizionale processione mattutina


Messaggio augurale di Pasqua realizzato in un video, con la partecipazione attiva degli ospiti della Comunità Terapeutica Assistita “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla.
A causa del perdurare della pandemia da Covid-19, questa Pasqua, come quella dell’anno scorso, non prevede riti esterni, quelli che caratterizzano e rappresentano visivamente in modo significativo la Passione e la Resurrezione del Cristo.
Uno dei momenti più emozionanti della processione della Madonna Addolorata, il Venerdì Santo mattina, è la sosta davanti la Comunità del “Cenacolo”. Per gli ospiti, la presidenza, la direzione ed il personale è un appuntamento molto atteso e commovente.
Il settecentesco simulacro in cera della Madonna viene accolto con un omaggio floreale e con un canto appositamente composto: “Il pianto di Maria” (testo e musica di Elisa Salomone), eseguito in modo toccante dai presenti. Successivamente, la “varetta” con la statua della Vergine viene sorretta a spalla dagli operatori per il breve tratto di strada che costeggia la struttura.
Cosicché, “non potendo venire” l’Addolorata, materialmente al “Cenacolo”, e privati successivamente della gioia del momento festoso che si vive nella grande piazza del paese la domenica di Pasqua per la cosiddetta “Paci”, la Comunità ha ideato un video per esternare attraverso immagini e suoni, le emozioni che tali festività provocano.
Gli ospiti sono stati impegnati dagli operatori, coordinati dal Direttore sanitario e dall’Equipe multidisciplinare, in un lavoro di preparazione meticoloso ed attento che ha portato alla realizzazione di un filmato. Per la sua attuazione ci si è avvalsi della collaborazione di Salvuccio Furnari, cultore dei Riti della Settimana Santa nella nostra città, per il coordinamento logistico.
Il progetto cinematografico è stato curato da Filadelfio Grasso, e si propone diversi obiettivi: omaggiare la Madonna Addolorata; rivivere, anche se virtualmente, la spiritualità dei riti pasquali; ringraziare gli operatori sanitari che in questa pandemia si spendono con abnegazione al servizio degli ammalati; rivolgere un pensiero augurale a tutte le persone che saranno raggiunte dal videomessaggio tramite i canali social.
«Così facendo – afferma il direttore generale, Giosuè Greco – si conferma la presenza della nostra Comunità nel contesto territoriale come parte integrante e viva della società».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie3 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Associazionismo3 settimane fa
Anziana ottantenne salvata in extremis, grazie ai volontari della Croce Rossa
-
Politica2 settimane fa
Biancavilla sotto “assedio” di forze dell’ordine: ecco cosa c’è da sapere
-
Detto tra blog1 mese fa
Vi spiego com’è essere donna e fare l’ingegnere nei cantieri di Biancavilla