Scuola
Ludovica, alunna di Biancavilla premiata dalla Guardia di finanza


Ludovica Mancari, alunna del Secondo circolo didattico di Biancavilla ha vinto a settima edizione del concorso nazionale “Insieme per la legalità”, promosso dalla Guardia di finanza. La cerimonia di premiazione è avvenuta nella caserma “Angelo Majorana”, sede del Comando provinciale di Catania. Oltre a Ludovica, è stato premiato pure un alunno di Bronte.
Il concorso rientra nel progetto denominato “Educazione alla legalità economica” nato da un Protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che anche per l’anno scolastico 2018/2019, ha visto l’organizzazione di incontri presso gli istituti scolastici tra Ufficiali della Guardia di Finanza e gli studenti delle scuole primarie e secondarie finalizzati a descrivere l’attività svolta dal Corpo a contrasto dell’evasione fiscale, della criminalità organizzata, dello sperpero delle risorse pubbliche, della contraffazione e delle violazioni dei diritti d’autore, con la finalità di creare un momento di riflessione e dibattito sul concetto generale di legalità e, più in particolare, su quello di “sicurezza economica e finanziaria” .
Alla cerimonia, presieduta dal comandante provinciale, Raffaele d’Angelo, hanno partecipato rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale di Catania e delle scuole degli studenti vincitori (il 2° Circolo didattico di Biancavilla e la scuola “L. Castiglione” di Bronte) nonché i genitori e una rappresentanza delle Fiamme Gialle etnee.
Nella categoria “lavori individuali”, per i disegni da loro realizzati sull’importanza della legalità, sono risultati vincitori Ludovica Mancari, alunna biancavillese, che è stata premiata con un “Mappamondo multimediale”, e Luigi Zuccarà, alunno di Bronte, che è stato premiato con un coupon valido per un corso di vela presso la Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta.
Le Fiamme Gialle etnee, nel corso delle sette edizioni del progetto, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Catania, hanno tenuto oltre 110 incontri presso i diversi istituti della provincia coinvolgendo più di 12.000 studenti frequentatori delle classi primarie e secondarie.


Politica
Didattica a distanza, dal Comune di Biancavilla tablet gratis a 39 famiglie
Contributo di 100 euro ciascuno per potere seguire le lezioni di casa: ecco i requisiti necessari


Un intervento volto ad alleviare il disagio scaturito dalla carenza di strumenti idonei e sufficienti per la connessione alla “Didattica a distanza”, a seguito della sospensione delle lezioni quale misura di contenimento della diffusione del Covid-19.
L’amministrazione Bonanno ha stanziato un contributo economico di 3.900 euro a favore di 39 nuclei familiari più svantaggiati e con figli minori in età scolastica. Nello specifico, si tratta di voucher dell’importo di 100 euro ciascuno per l’acquisto di tablet.
Il nucleo familiare ammesso al contributo, attraverso l’erogazione di voucher di 100 euro cadauno, deve possedere due requisiti. Innanzitutto essere residenti nel Comune di Biancavilla da almeno un anno. Poi, avere un Isee in corso di validità non superiore a 6.000 euro riferiti a nuclei con figlio/i minori in età scolastica.
Per qualunque informazione in merito, è possibile contattare l’ufficio Servizi Sociali del Comune di Biancavilla ai numeri: 095-7600446 – 7600440.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
News2 mesi fa
Le telecamere della Rai all’ospedale di Biancavilla: «Siamo pieni, siamo pieni»
-
Cronaca3 mesi fa
“Le Iene” a Biancavilla: ecco il video con nuove rivelazioni sulla “Ambulanza della morte”
-
Cronaca1 mese fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 settimane fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana