Scuola
Esperienza “cinematografica” per gli alunni dell’Istituto Maria Ausiliatrice
Con l’approssimarsi della chiusura dell’anno scolastico, all’Istituto “Maria Ausiliatrice” di Biancavilla, la 5a classe elementare, con l’insegnante suor Maria Scapellato, ha presentato un medio metraggio scritto e interpretato dagli stessi alunni, dai genitori e complessivamente da tutta la comunità scolastica.
Già il titolo del lavoro cinematografico, “Resiliency – La forza di spiegare le ali”, è significativo del tema che è stato affrontato dagli alunni e che oggi coinvolge tanti ragazzi sia nell’età dell’infanzia che nell’adolescenza.
La trama si sviluppa attorno alla piccola Giorgia, che si è da poco trasferita in un paese più grande perché qui la mamma ha trovato finalmente lavoro. Le difficili e conflittuali dinamiche familiari, i nuovi compagni di classe, il gruppo dei pari che si trasforma per alcuni in bullismo, la scuola come contesto educativo-pedagogico, l’empatia, la responsabilità e la capacità di reagire della bambina, sono gli ingredienti che compongono l’evolversi di questo percorso in arrivo, cammino e capacità di affrontare e superare le difficoltà.
La “prima” del film, nel salone dell’istituto, è stata accompagnata da una tavola rotonda, con la presenza di una nutrita partecipazione di genitori e parenti dei giovani “attori” e di una rappresentanza delle componenti di tutta la Famiglia Salesiana.
A presentare il lavoro che si è manifestato anche come forte momento didattico e formativo degli allievi, sono stati, oltre che la direttrice dell’Istituto, suor Maria Vella – che ha espresso la propria soddisfazione e compiacimento -, il curatore e regista del laboratorio cinematografico, Filadelfio Grasso, ed anche per la tematica affrontata, il direttore dell’Opera Cenacolo, Giosuè Greco, lo psicologo Pino Fusari e l’educatrice Annalisa Nicolosi della comunità “Sentiero Speranza”, ed il pedagogista Salvuccio Furnari, già dirigente del Dipartimento di salute mentale di Adrano.
Ognuno dei relatori, con la propria specifica esperienza professionale e lavorativa sul tema trattato, ha evidenziato le peculiarità che questo tipo di conflitto interagisce nella personalità di ogni uomo con la rispettiva capacità di resistenza e superamento delle difficoltà per potere così, come viene evidenziato nel film, avere la “forza di spiegare le ali”.
Interessante il contributo offerto nel dibattito dal sig. Enrico, che ha portato la sua esperienza di vita risolta positivamente ed il vivace e simpatico alternarsi dei giovani protagonisti che hanno, non solo ringraziato per l’opportunità vissuta, ma anche evidenziato come la protagonista che all’inizio del film si sente “un bruco sommerso nel fango”, con la capacità della sua resilienza, sostenuta dall’insegnante, dalla compagna di banco e dalla nonna, quel “bruco si è trasformato in una splendida farfalla”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Associazionismo
Il fumo e altre dipendenze giovanili, l’Ipsia di Biancavilla fa prevenzione
Esperti e rappresentanti Lions a scuola: «Contrastare comportamenti dannosi per la salute»
Le statistiche sono chiare: il “vizio” del fumo si apprende già alle scuole medie, dagli 11 ai 13 anni. Un fenomeno preoccupante che, spesso, è anticamera di altre dipendenze. La prevenzione è di fondamentale importanza.
Un incontro all’Ipsia “Efesto” di Biancavilla è stato organizzato, con esperti del settore, dai Lions club di Adrano – Bronte – Biancavilla e di Trecastagni. Per i club, Gaetano Allegra ha sottolineato «il ruolo cruciale dell’associazione nel supporto alle comunità e nella promozione della salute». La psichiatra Vera Trassari ha illustrato le cause ed i fattori di rischio legati alle dipendenze, coinvolgendo i ragazzi nel dibattito. Particolare attenzione al tabagismo, all’uso di sostanze sintetiche, ai disturbi della condotta alimentare, nonché all’uso eccessivo di cellulari e computer.
Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions, già pedagogista del Dipartimento di Salute mentale di Adrano, ha messo in evidenza i servizi di supporto disponibili per individui e famiglie: la rete di aiuto può fare la differenza in situazioni di difficoltà. «Un momento educativo importante – ha ribadito – per la prevenzione e la sensibilizzazione sui temi della salute e delle dipendenze, per promuovere il benessere della comunità e per fornire le risorse necessarie a chi ne ha bisogno».
Ad usufruirne gli alunni del plesso con la referente Giuseppina Pulvirenti e l’insegnante Loredana Ricceri, promotrice dell’incontro. Un’iniziativa che si lega anche all’attivazione, presso l’Ipsia, del nuovo indirizzo di studi “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”. Un percorso formativo che integra l’area sociale e sanitaria, preparando i futuri professionisti a rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
Nunzio
23 Maggio 2019 at 16:22
Bello, mi piace molto