Scuola
Lezione di legalità all’Istituto “Bruno” con Eugenio Di Francesco


Lezione di legalità nell’aula magna dell’Istituto comprensivo “Antonio Bruno” per i ragazzi della scuola media con Eugenio Di Francesco, testimone di giustizia e presidente di un’associazione antiracket, che denunciò e fece incarcerare il padre per l’omicidio di matrice mafiosa del fratello Piero.
L’iniziativa, voluta da dalla dirigente scolastica Agata Di Maita e dal responsabile dell’oratorio “Don Pino Puglisi”, Giuseppe Sant’Elena, ha visto il coinvolgimento di padre Pino Salerno, del Lions e Leo Club Adrano-Bronte-Biancavilla, rappresentati da Vincenzo Longo, Giuseppe Possente e Salvuccio Furnari. A moderare l’incontro, Mirko Trovato.
La presenza della Chiesa locale è stata apprezzata perché in sintonia con la scuola nel lavoro educativo rivolto ai ragazzi del territorio. Altro momento, molto seguito e partecipato dai ragazzi coinvolti, è stato il ricordo rivolto a Clara Zappalà, insegnante apprezzata per i suoi valori umani, nella ricorrenza del 12esimo anniversario della morte.
Prima della conclusione è stata presentata la tela dipinta da Luca Arena, il biancavillese testimone di giustizia, raffigurante don Pino Puglisi, che verrà appeso nei locali scolastici.
RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
“Come anime al vento”: così la scuola “Luigi Sturzo” ha ricordato la Shoah
Per la “Giornata della memoria” una mostra temporanea e la lettura di brani e testimonianze


Mattinata intensa, commovente e, a tratti, struggente, quella vissuta nella scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla, in occasione dell’inaugurazione della mostra temporanea “Come anime al vento”.
I ragazzi, guidati sapientemente dalle professoresse Cetty La Spina e Rosanna Polto, hanno dipinto delle magliette per la “Giornata della Memoria”. Magliette che sono state appese nei corridoi, lungo i quali sono stati esposti anche altri lavori.
Prima dell’inaugurazione, in aula magna alcuni alunni hanno letto , sia in italiano che in inglese, brani tratti dal romanzo della senatrice Liliana Segre “Fino a quando la mia stella brillerà”, testi di canzoni e testimonianze degli atti di un processo contro i colpevoli di Auschwitz.
Hanno preso parte alla manifestazione gli assessori Enza Cantarella e Luigi D’Asero con la dirigente scolastica Concetta Drago.
Con la loro musica, i professori Coniglio e Mammoliti hanno reso ancor più toccante l’evento. La mostra rimarrà visitabile per qualche giorno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa3 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello