In città
In scena commedia di De Filippo a sostegno della lotta alla distrofia


Andrà in scena il 23 e il 24 marzo al teatro “La Fenice” di Biancavilla “La fortuna con la F maiuscola” di Eduardo De Filippo con la regia di Biagio Di Caro e Francesco Pappalardo.
La rappresentazione si inserisce nella quinta edizione di “Vorrei volare come una farfalla”.
Il ricavato dei due appuntamenti – sabato 23 marzo alle ore 20.30 e domenica 24 alle ore 18.30 – sarà devoluto alla ricerca: quella che vede in campo da anni l’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare con l’impegno sul campo del presidente provinciale Andrea Lombardo.
L’iniziativa, intrisa di solidarietà, impegno ma anche sorriso, è stata sposata da tutta la giunta comunale di Biancavilla. Alla presentazione presenti il sindaco Antonio Bonanno e gli assessori Daniela Russo e Mario Amato
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
L’incontro mancato con l’Addolorata: video d’emozioni girato al “Cenacolo”
Musica e immagini per raccontare un Venerdì santo senza i riti e la tradizionale processione mattutina


Messaggio augurale di Pasqua realizzato in un video, con la partecipazione attiva degli ospiti della Comunità Terapeutica Assistita “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla.
A causa del perdurare della pandemia da Covid-19, questa Pasqua, come quella dell’anno scorso, non prevede riti esterni, quelli che caratterizzano e rappresentano visivamente in modo significativo la Passione e la Resurrezione del Cristo.
Uno dei momenti più emozionanti della processione della Madonna Addolorata, il Venerdì Santo mattina, è la sosta davanti la Comunità del “Cenacolo”. Per gli ospiti, la presidenza, la direzione ed il personale è un appuntamento molto atteso e commovente.
Il settecentesco simulacro in cera della Madonna viene accolto con un omaggio floreale e con un canto appositamente composto: “Il pianto di Maria” (testo e musica di Elisa Salomone), eseguito in modo toccante dai presenti. Successivamente, la “varetta” con la statua della Vergine viene sorretta a spalla dagli operatori per il breve tratto di strada che costeggia la struttura.
Cosicché, “non potendo venire” l’Addolorata, materialmente al “Cenacolo”, e privati successivamente della gioia del momento festoso che si vive nella grande piazza del paese la domenica di Pasqua per la cosiddetta “Paci”, la Comunità ha ideato un video per esternare attraverso immagini e suoni, le emozioni che tali festività provocano.
Gli ospiti sono stati impegnati dagli operatori, coordinati dal Direttore sanitario e dall’Equipe multidisciplinare, in un lavoro di preparazione meticoloso ed attento che ha portato alla realizzazione di un filmato. Per la sua attuazione ci si è avvalsi della collaborazione di Salvuccio Furnari, cultore dei Riti della Settimana Santa nella nostra città, per il coordinamento logistico.
Il progetto cinematografico è stato curato da Filadelfio Grasso, e si propone diversi obiettivi: omaggiare la Madonna Addolorata; rivivere, anche se virtualmente, la spiritualità dei riti pasquali; ringraziare gli operatori sanitari che in questa pandemia si spendono con abnegazione al servizio degli ammalati; rivolgere un pensiero augurale a tutte le persone che saranno raggiunte dal videomessaggio tramite i canali social.
«Così facendo – afferma il direttore generale, Giosuè Greco – si conferma la presenza della nostra Comunità nel contesto territoriale come parte integrante e viva della società».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie3 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Associazionismo3 settimane fa
Anziana ottantenne salvata in extremis, grazie ai volontari della Croce Rossa
-
Politica2 settimane fa
Biancavilla sotto “assedio” di forze dell’ordine: ecco cosa c’è da sapere
-
Detto tra blog1 mese fa
Vi spiego com’è essere donna e fare l’ingegnere nei cantieri di Biancavilla