Associazionismo
Piantine e fiori dell’Azione Cattolica contro i vandali di piazza Annunziata

di Vittorio Fiorenza
Si sono rimboccate le maniche e hanno ripulito piazza Annunziata. Sono stati i ragazzi e le ragazze dell’Azione Cattolica dell’omonima parrocchia a volere attuare l’iniziativa: un piccolo gesto per sensibilizzare alla salvaguardia e alla cura dei luoghi pubblici del paese.
I giovani parrocchiani hanno anche messo fiori e piantine. Pulito pure il monumento dedicato ai Caduti. Nelle aiuole sono stati fissati dei paletti con frasi di Papa Francesco, Andy Warhol, San Tommaso Moro e Franklin Delano Roosevelt incentrate sul rispetto ambientale.
Assieme ai ragazzi il parroco, padre Antonino Tomasello, che ha appoggiato l’iniziativa.
Si tratta di una reazione spontanea e sentita all’azione vandalica messa a segno nei giorni scorsi proprio ai danni di panchine e aiuole della piazza, uno dei luoghi cittadini più bersagliati da incivili.
Grazie ad una telecamera installata in piazza è stato possibile individuare i ragazzi che hanno compiuto quell’azione distruttiva e l’amministrazione comunale ha consegnato il video alla stazione dei carabinieri, procedendo formalmente alla denuncia, per poi collocare due nuove panchine al loro posto.
L’Azione Cattolica, presieduta da Maria Grasso, ha sentito l’esigenza, tuttavia, di contrapporre un’altra immagine di Biancavilla, quella di coloro che vogliono rispettare e tutelare gli spazi pubblici. Lo hanno fatto in modo semplice, attraverso la pulizia della piazza e mettendo a dimora alcune piantine. Un esempio positivo di partecipazione attiva.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Associazionismo
In parrocchia si parla di Intelligenza Artificiale, tra risvolti scientifici ed etici
Incontro nella chiesa dell’Idria organizzato dal Lions club e dall’Accademia Universitaria Biancavillese

Intelligenza artificiale: aspetti scientifici ed etici. Un tema di strettissima attualità affrontato, per la prima volta, a Biancavilla, in un incontro organizzato dal Lions Club Adrano Bronte Biancavilla e dall’Accademia Universitaria Biancavillese nel salone della parrocchia dell’Idria.
L’argomento è materia viva del presente con scenari proiettati in un futuro assai prossimo, ribaltando sistemi concettuali acquisiti.
Introdotto da Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions Sicilia, la tematica è stata affrontata da Maria Ausilia Gemma, ingegnere informatico, e da don Giovambattista Zappalà.
La prima si è soffermata sugli aspetti scientifici, tecnici e sulle applicazioni, rilevando i vantaggi nella vita quotidiana familiare ed i progressi in medicina, non sottovalutando i rischi connessi.
Padre Zappalà ha esposto la posizione etica e morale della Chiesa, non pregiudizievole verso i cambiamenti, esposta in vari documenti e, da ultimo, l’impegno assunto da Leone XIV in questo ambito.
Gemma e Zappalà hanno sottolineato le opportunità offerte dall’IA al fine di evitare degenerazioni con implicazioni sociali ed il rischio disumanizzazione. Entrambi hanno auspicato regole certe e chiare. Tra gli intervenuti, Gaetano Allegra, Rosa Lanza e Grazia Liotta, rispettivamente presidenti dei Clubs organizzatori e della zona 17 Lions.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Associazionismo
Somme non dovute per il tesserino venatorio: rimborsi per i cacciatori
Dopo la diffida di Federcaccia, il Comune di Biancavilla costretto a fare marcia indietro

Rimborsi in arrivo per i cacciatori biancavillesi, da parte del Comune, per effetto delle azioni intraprese mesi addietro dalla sezione locale di Federcaccia. Gli uffici comunali, in una missiva indirizzata ai legali dell’associazione, gli avv. Accursio Gagliano e Accursio Augello, hanno comunicato l’avvio dei rimborsi delle somme versate nel 2024 a titolo di “istruttoria” per il rilascio dei tesserini venatori.
Un atto che accoglie così le istanze e la diffida avanzate da Federcaccia in merito a un pagamento ritenuto non dovuto. La questione risale al settembre 2024, quando numerosi cacciatori residenti a Biancavilla avevano segnalato l’anomalia.
Da qui, la presa di posizione del presidente di Federcaccia di Biancavilla, Giuseppe Scandurra, che esprime ora la soddisfazione per il risultato ottenuto: «Un traguardo raggiunto esclusivamente grazie al lavoro dei nostri legali e all’azione determinata della nostra associazione».
Quella di Biancavilla è una delle oltre 6000 sezioni Federcaccia presenti in Italia, impegnate a tutela dei diritti dei cacciatori, offrendo assistenza legale e rappresentanza nelle sedi opportune. «L’intervento compiuto a Biancavilla – si legge in una nota – è un esempio concreto del suo operato quotidiano a favore della corretta gestione del territorio e del rispetto delle normative ambientali».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane ago
Grave incidente in via Maria Santissima Addolorata: camion si capovolge
-
Editoriali2 settimane ago
Biancavilla non legge, chiude l’edicola di Danilo Galati: una pessima notizia
-
News4 settimane ago
Lavoratori del supermercato sfruttati, l’arcivescovo: «Vergogna, boicottiamo»
-
Politica1 settimana ago
Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa